La ricerca ha trovato 969 risultati

da aupaz
sab apr 18, 2009 09:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Secondo modulo rilievo fumi e temperature
Risposte: 5
Visite : 1369

Re: Secondo modulo rilievo fumi e temperature

Questo per gli impianti industriali, ma vale sia per cicli produttivi che per riscaldamento !?!?!?!??!?!
da aupaz
ven apr 17, 2009 09:40
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Incentivi fotovoltaico
Risposte: 2
Visite : 1306

Incentivi fotovoltaico

Ciao a tutti. Non sono aggiornato riguardo il fotovoltaioc , e cvorrei sapere quali incentivi si possono richiedere allo stato attuale per un impianto fotovoltaico domestico... Amici mi parlano di fantomatici incentivi delle UE per Kw installato, ma per quanto so il conto energia parla di tariffe in...
da aupaz
mer apr 15, 2009 09:19
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: REGIONE VENETO: Obbligo di pannelli solari?!?
Risposte: 8
Visite : 7923

Re: REGIONE VENETO: Obbligo di pannelli solari?!?

Aggiungo che se non vuoi installarli, vai pure in comune a far presente che per te il 311 non dà l'obbligo di installare i pannelli e se loro dicono che per loro invece l'obbligo c'è, fatti fare dagli addetti del'ufficio tecnico una risposta scritta chidendogli su che basi legislative ti hanno dato ...
da aupaz
mer apr 15, 2009 08:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Risparmio energetico e sismicità
Risposte: 11
Visite : 2520

Re: Risparmio energetico e sismicità

PS: Castelli ha voluto far passare il concetto che col "chi certifica chi" si crea una catena infinita che alla fine non serve a nulla... Sbagliato! Operare in regime di autocontrollo in Italia non è fattibile, e gli esempi sono dappertutto. Se uno non sà che prima o dopo qualcuno viene a ...
da aupaz
mer apr 15, 2009 08:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Risparmio energetico e sismicità
Risposte: 11
Visite : 2520

Re: Risparmio energetico e sismicità

Caro jerry, lo so io come lo sia tu che per quanto riguarda le leggi 10 fatte prima del 192, in molti casi era carta ben remunerata, ma dentro la quale di rado c'era tutto quello che serviva... E non c'è timbro di professionista che tenga, tanto nei comuni nessuno ha mai controllato e anche se fosse...
da aupaz
mar apr 14, 2009 11:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Certificazione obbligatoria se non ho generatore di calore??
Risposte: 4
Visite : 1483

Re: Certificazione obbligatoria se non ho generatore di calore??

se non c'è impianto di riscaldamento, niente certificazione, in quanto tale documento riguarda l'accoppiata EDIFICIO+IMPIANTO
da aupaz
mar apr 14, 2009 11:30
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: decreto attuativo 192
Risposte: 72
Visite : 17813

Re: decreto attuativo 192

Confermo... A quanto pare la firma del ministro non c'è per qualche motivo... quindi nessuna pubblicazione ancora....
da aupaz
mar apr 14, 2009 09:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Risparmio energetico e sismicità
Risposte: 11
Visite : 2520

Re: Risparmio energetico e sismicità

Ho letto e visto alcune realizzazioni antisismiche che sono crollate... roba da matti. E poi Castelli ha il coraggio di dire ancora che non serve fare controlli che tanto i RPOFESSIONISTI fanno bene il loro lavoro di loro... ??? Come per certificazioni(ex legge 10) ecc, TUTTI sono bravissimi a scriv...
da aupaz
mar apr 14, 2009 09:52
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Obblighi rifacimento CT condominio
Risposte: 2
Visite : 1016

Re: Obblighi rifacimento CT condominio

infatti, sul 311 si parla di eventuali installazioni di contacalorie.... Quindi la discrezione c'è... :-(
da aupaz
gio apr 09, 2009 11:54
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Obblighi rifacimento CT condominio
Risposte: 2
Visite : 1016

Obblighi rifacimento CT condominio

Ciao a tutti, vorrei un attimo fare il punto su come serva muoversi riguardo la sostituzione di una caldaia in una palazzina con impianto centralizzato di potenza > 100Kw. C'è l'obbligo di AQE + diagnosi energetica (comma 3 allegato I) + valvole termostatiche su tutti i radiatori. Oltre ai rendiment...
da aupaz
mer apr 08, 2009 13:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: norme
Risposte: 2
Visite : 895

Re: norme

da aupaz
mer apr 08, 2009 13:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Risparmio energetico e sismicità
Risposte: 11
Visite : 2520

Re: Risparmio energetico e sismicità

Mi sono posto la domanda perchè già alcune volte cascano intonaci e cappotti posati male di loro dopo qualche anno, se poi ci si mette un terremoto, la vedo un po' pericolosa la caduta di parti di cappotti da palazzine alte minimo 3-4 piani... Magari le chiodature con chiodi di acciaio in 5-7 punti ...
da aupaz
mer apr 08, 2009 09:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Risparmio energetico e sismicità
Risposte: 11
Visite : 2520

Risparmio energetico e sismicità

non voglio cavalcare l'onda, ma con la scusa di quello che è successo in questi giorni, mi chiedo come e se sia sempre possibile conciliare le tematiche di risparmio energetico con la resistenza sismica delle strutture. Mi chiedo infatti quali siano le indicazioni di posa corretta da dare a capitola...
da aupaz
lun apr 06, 2009 17:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Secondo modulo rilievo fumi e temperature
Risposte: 5
Visite : 1369

Re: Secondo modulo rilievo fumi e temperature

i punti 2.12 e 2.13, giusto ?!?! Che fatica per trovarli...!!!
da aupaz
lun apr 06, 2009 15:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Secondo modulo rilievo fumi e temperature
Risposte: 5
Visite : 1369

Secondo modulo rilievo fumi e temperature

Ciao a tutti, vorrei sapere se è ancora valida la regola dell'aggiunta del secondo modulo di rilievo temperature e fumi da aggiungere nel caso di canne fumarie perpotenze superiori a 500.000 Kcal/h come previsto dal dpr 1391.
da aupaz
lun apr 06, 2009 13:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Terremoto Abruzzo
Risposte: 11
Visite : 2746

Re: Terremoto Abruzzo

Mi associo anche io, visto che 30 anni fà quel dramma l'abbiamo vissuto dalle nostre parti... alcuni amici per fortuna sò che stanno bene... Purtroppo più passano le ore e più ci si rende conto di quello che è successo veramente...
da aupaz
ven apr 03, 2009 08:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Corsi termografia
Risposte: 11
Visite : 4816

Re: Corsi termografia

Qualcuno mi sà dire per caso i costi in base ai livelli !?!?
da aupaz
ven apr 03, 2009 08:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problemi ripartizione spese impianto con valvole term.
Risposte: 6
Visite : 1859

Re: Problemi ripartizione spese impianto con valvole term.

Se le termostatiche sono installate e tarate correttaemnte, dovrebbe esserci per forza un calo nei consumi a meno di malfunzionamenti o impianto concepito male per tale soluzione. Se i consumi di metri cubi sono gli stessi, bisogna verificare bene, anche perchè quest'anno ha fatto parecchio più fred...
da aupaz
mer apr 01, 2009 09:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tubazioni acqua: rintracciare perdita acqua
Risposte: 12
Visite : 4871

Re: Tubazioni acqua: rintracciare perdita acqua

Occhio super P che la termocamera, giostrando con il range di temperatura rilevate e la palette dei colori, rileva differenze di temperatura anche del decimo di grado.... Quindi una minima variazione di temperatura la vedi benissimo. Questo lo fà la mia termocamera che non è nuovissima, le ultime sp...
da aupaz
mar mar 31, 2009 12:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tubazioni acqua: rintracciare perdita acqua
Risposte: 12
Visite : 4871

Re: Tubazioni acqua: rintracciare perdita acqua

dipende dall'estensione della superficie del radiante. Se è in una stanza 2 x 2 con la termocamera non fai miracoli, se la stanza è grande e la perdita non è millesimale, se lo spessore del pacchetto radiante + massetto non è elevato, allora qualcosa puoi trovare con la termocamera. Non forse il pun...
da aupaz
lun mar 30, 2009 13:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tubazioni acqua: rintracciare perdita acqua
Risposte: 12
Visite : 4871

Re: Tubazioni acqua: rintracciare perdita acqua

Io le faccio spesso le ricerche di quel tipo con termocamera e di solito sono facilmente individuabili, anche con precisione... La trovi e poi fai rompere solo in quel punto per la riparazione
da aupaz
lun mar 30, 2009 13:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: trsmittanza (2007) pareti locali non riscaldati
Risposte: 9
Visite : 6153

Re: trsmittanza (2007) pareti locali non riscaldati

Rileggiti la bozza che ti ho indicato del dpr 06/03/09. Ti allego due figure esemplificative
da aupaz
lun mar 30, 2009 09:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Suggerimento trasmittanza
Risposte: 8
Visite : 7924

Re: Suggerimento trasmittanza

ok, allora 0.2! Peccato che con il software di Casaklima, l'unico di quelli che conosco che permette di mettere sia sezioni di struttura parallela o perpendicolare al flusso del calore che attraversa una parete, mi vanga 1.1 W/m²k... ma siccome l'intercapedine è di soli 60 cm in media, da più di qua...
da aupaz
lun mar 30, 2009 09:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: trsmittanza (2007) pareti locali non riscaldati
Risposte: 9
Visite : 6153

Re: trsmittanza (2007) pareti locali non riscaldati

Tu tieni buoni i valori delle tabelle 2-3-4 per le pareti da vani riscaldati verso esterno o locali non riscaldati, per le pareti tra vani non riscaldati ed esterno 0,8.
Leggiti però la bozza del dpr 06/03/09, la dovresti trovare su edilportale se sei registrato o con google in 4 e 4 otto...
da aupaz
lun mar 30, 2009 08:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: trsmittanza (2007) pareti locali non riscaldati
Risposte: 9
Visite : 6153

Re: trsmittanza (2007) pareti locali non riscaldati

Leggi qui___ Allegato I comma 7 : il valore della trasmittanza (U) del divisorio verticale tra alloggi o unità immobiliari confinanti delle strutture edilizie di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti ... deve essere inferiore o uguale a 0,8 W/m2K nel caso di pareti divisorie vertica...
da aupaz
ven mar 27, 2009 14:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Suggerimento trasmittanza
Risposte: 8
Visite : 7924

Re: Suggerimento trasmittanza

quindi prendo R=0.3 o R=0.2 ???
da aupaz
ven mar 27, 2009 14:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Suggerimento trasmittanza
Risposte: 8
Visite : 7924

Re: Suggerimento trasmittanza

Ennesima dimostrazione hce i forum funzionano!!!!!!!!!!!
Grazieeeeeeeeeeeee!!! Questa norma non ce l'ho e non la conoscevo!!! Ora vedo di leggermelà un po' ad hoc! grazie di avermela indicata!
da aupaz
ven mar 27, 2009 12:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Suggerimento trasmittanza
Risposte: 8
Visite : 7924

Suggerimento trasmittanza

Ciao a tutti. Vorrei sapere come gestireste voi, con EC, una struttura di copertura del genere, ai fini dei calcoli della trasmittanza. Io ho considerato la stratrigrafia fibrocemento+intercapedine aria+lanadivetro+fibrocemento e poi considerato il trave a Y come ponte termico di 100mm di spessore p...
da aupaz
ven mar 27, 2009 11:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Mera sostituzione < 35 kW
Risposte: 4
Visite : 2591

Re: Mera sostituzione < 35 kW

Io rimango in disparte per vedere che salta fuori dalla discussione. A rigor di logica il cronotermostato serve solo a poter accendere o meno l'impianto(notte-giorno). poi la temeratura nei singoli ambienti la fanno le termostatiche e il cronotermostato non regola un tubo. Accende o spegne e basta. ...
da aupaz
ven mar 27, 2009 11:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TELERISCALDAMNENTO 1^ BOLLETTA E' UN SALASSO XKE'?
Risposte: 13
Visite : 2854

Re: TELERISCALDAMNENTO 1^ BOLLETTA E' UN SALASSO XKE'?

io rispondevo al primo intervento d'impianto.... Siccome il primario può girare a temperature alte, può correre in vani non riscaldati e all'aria aperta negli scantinati, essendo acceso 24 ore al giorno e avendo circolazione continua, è bene almeno nei tratti "scoperti" calcolare le energi...
da aupaz
mer mar 25, 2009 16:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: edificio"isolato" s<50mq
Risposte: 8
Visite : 5322

Re: edificio"isolato" s<50mq

sicuri che con l'elettrico non sia impianto termico ???...
da aupaz
mer mar 25, 2009 09:41
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: groud test response
Risposte: 6
Visite : 2119

Re: groud test response

appena mi mandano la documentazione, faccio sapere...
da aupaz
mer mar 25, 2009 09:39
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: groud test response
Risposte: 6
Visite : 2119

Re: groud test response

Giusto ieri ho parlato con un addetto ai lavori e mi è stato espressamente detto che per un impianto iltre i 30 KW c'è obbligo di farlo! Inoltre , per qualunque perforazione, alla prima di quelle eseguite, il perforatore deve fare un certificato stratigrafico... che eprò allo stato attuale, mi pare ...
da aupaz
mer mar 25, 2009 09:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: costo impianto pavimento
Risposte: 7
Visite : 1557

Re: costo impianto pavimento

grassssssssieeeeeeeee!!!
da aupaz
mer mar 25, 2009 09:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EPi e ricambi d'aria
Risposte: 35
Visite : 21176

Re: EPi e ricambi d'aria

la uni ts 11300-1 al punto 12. dice: VENTILAZIONE Le caratteristiche delle diverse tipologie dei sistemi di ventilazione sono descritte nel CEN/TR 14788. Ulteriori definizioni riguardo alla ventilazione ed all'aerazione sono fornite nella UNI EN 12792. 12.1 Portata di ventilazione 12.1.1 Valutazione...
da aupaz
mar mar 24, 2009 16:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: incontri a udine
Risposte: 3
Visite : 933

Re: incontri a udine

certe cose le vengo a sapere sempre dopo... azz...
da aupaz
mar mar 24, 2009 16:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: costo impianto pavimento
Risposte: 7
Visite : 1557

Re: costo impianto pavimento

Il costo di un impianto a pavimento posato per uffici può essere circa 55€/m² ??? O è troppo poco ?...
da aupaz
mar mar 24, 2009 15:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: costo impianto pavimento
Risposte: 7
Visite : 1557

Re: costo impianto pavimento

sorry, l'impianto è per uffici con due piani da circa 80 m² l'uno...
da aupaz
mar mar 24, 2009 15:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: costo impianto pavimento
Risposte: 7
Visite : 1557

costo impianto pavimento

Ciao a tutti. Chi mi dà al volo un costo al metro €/m² di un impianto a pavimento posato chiavi in mano ?!
da aupaz
mar mar 24, 2009 15:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: incontri a udine
Risposte: 3
Visite : 933

Re: incontri a udine

azz... non ne sapevo nulla...
da aupaz
mar mar 24, 2009 08:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ricambi Orari?
Risposte: 6
Visite : 4753

Re: Ricambi Orari?

Occhio che le UNI TS e il 311 non sono criteri validi per il dimensionamento... ma solo ai fini della certificazione(enegie quindi)!
Per i dimensionamenti ci sono norme a parte, come ti è stato postato prima di me. Una cosa è gestire le potenze, un'altra è gestire le energie...
da aupaz
lun mar 23, 2009 12:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: isolamento solaio/falda
Risposte: 26
Visite : 9237

Re: isolamento solaio/falda

io non avrei tanti dubbi, devi considerare la superficie da locale riscaldato verso l'esterno, quindi il solaio e non certo il tetto(il calore lo devi fermare nel vano riscaldato, non in quello non riscaldato). Mi vado a rileggere un po' di cose acnhe visto la bozza di dpr 06/03/09 e poi torno...
da aupaz
lun mar 23, 2009 12:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TELERISCALDAMNENTO 1^ BOLLETTA E' UN SALASSO XKE'?
Risposte: 13
Visite : 2854

Re: TELERISCALDAMNENTO 1^ BOLLETTA E' UN SALASSO XKE'?

Nel caso di rete teleriscaldamento non a bassa temperatura, se sono andati dietro al minimo dell'allegato B al DPR 412/93, in quel caso certo posso fischiare le orecchie a qualcuno... Comunque, non è affatto detto che sia possibile mettere spessori troppo grossi di isolante perchè già avere un DN80 ...
da aupaz
lun mar 23, 2009 12:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ricambi Orari?
Risposte: 6
Visite : 4753

Re: Ricambi Orari?

Per quel che ne so, sia attraverso le indicazioni datemi a suo tempo dal sig. Bussi di EC e da incontri vari, 0.5 r/h vanno bene e sono quelli da tener conto mediamente dove c'è ventilazione naturale. Inoltre alcune sperimentazioni fatte convergono a tale valore sul domestico; infatti l'aprire le fi...
da aupaz
ven mar 20, 2009 17:06
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Capannone non riscaldato..solo depostito - Emilia Romagna
Risposte: 1
Visite : 666

Re: Capannone non riscaldato..solo depostito - Emilia Romagna

Non so come sia in Emilia, ma se un minimo segue il 311, se non c'è edificio+impianto, non si applica
da aupaz
ven mar 20, 2009 15:41
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Diagnosi energetiche EC
Risposte: 7
Visite : 1756

Re: Diagnosi energetiche EC

Il fatto di farsi a manina strutture complesse (quelle curvilinee come cavolo le inserisci ???) implica che l'input grafico poi non lo utilizzi più e inoltre non hai mai la verifica visiva di quello che fai se sbagli un orientamento o dimentichi una superficie... Questo è un rischio... Inoltre la di...
da aupaz
ven mar 20, 2009 14:02
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Diagnosi energetiche EC
Risposte: 7
Visite : 1756

Re: Diagnosi energetiche EC

Lo faccio da un pezzo di andare a vedermi le singole strutture e le dispersioni, ovvio, e proprio per questo, avendo visto all'opera altri sw , ho descritto la necessità di avere dei riassunti sulle strutture e la loro quota di peso nelle dispersioni; chi lavora con EC lo può facilmente capire. Mi p...
da aupaz
ven mar 20, 2009 10:15
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Diagnosi energetiche EC
Risposte: 7
Visite : 1756

Re: Diagnosi energetiche EC

Allora, se faccio una diagnosi energetica vorrei avere, come fanno molti altri software, una interfaccia che mi permetta di vedere quali strutture(tipologie di strutture, ossia un certo tipo di muratura, un certo tipo di finestre, ecc inserite nei componenti di EC) sono più disperdenti e la loro quo...