La ricerca ha trovato 5390 risultati

da Tom Bishop
gio gen 20, 2011 19:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tetto in legno
Risposte: 42
Visite : 9702

Re: tetto in legno

SuperP ha scritto:Mai detto. Il problema in acustica è la ventilazione.

Per quale motivo il problema è la ventilazione?
da Tom Bishop
gio gen 20, 2011 16:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Piping 3D
Risposte: 2
Visite : 1119

Piping 3D

Vorrei acquistare un software dedicato al piping 3d. Attualmente ho la licenza di MEP2011 ma ha molte lacune e ancora molto "giovane"

Esperienze in merito?
da Tom Bishop
mer gen 19, 2011 09:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tetto in legno
Risposte: 42
Visite : 9702

Re: tetto in legno

Tu fai collaudi acustici? Io si. Si Le perplessità sono poi chiarite dalla lettura del rapporto CNR sulle tipologie in legno (vedi anche nota sulla rivista poliuretano) e sugli studi dei tetti in legno fatta da isover (in rete trovi tutto). Mi puoi dare i link, sono molto interessato all'argomento,...
da Tom Bishop
mer gen 19, 2011 05:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tetto in legno
Risposte: 42
Visite : 9702

Re: tetto in legno

Per SuperP... Non capisco quali limiti acustici possa avere un tetto leggero isolato con fibra di legno. Nelle misure che ho effettuato finora i risultati migliori li ho ottenuti con questo isolante. L'XPS accoppiato con un tetto leggero mi ha sempre dato valori inferiori ai 40 dB. Lo spessore massi...
da Tom Bishop
mar gen 18, 2011 12:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tetto in legno
Risposte: 42
Visite : 9702

Re: tetto in legno

Attenzione alla prestazione estiva oltre che a quella invernale. Con tetto in legno e isolamento in XPS non riuscirai mai ad avere uno sfasamento di almeno 9-10 ore ritenuti indispensabili oltre che non rispettare la legislazione vigente. Stesso discorso vale per la lana minerale. Nelle coperture le...
da Tom Bishop
mar gen 18, 2011 12:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Limite 35kW o 34,8 kW? per pratica ISPESL
Risposte: 1
Visite : 1121

Limite 35kW o 34,8 kW? per pratica ISPESL

Volevo sapere se siete al corrente di qualche riferimento al riguardo nel dover fare pratica ISPESL o no. Per quanto riguarda ad esempio l'applicabilità del DM12/04/96 per i locali centrali termiche è convenzionalmente utilizzato come limite 35kW. p.s. ho una caldaia con potenza al focolare al poter...
da Tom Bishop
lun gen 17, 2011 14:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tetto in legno
Risposte: 42
Visite : 9702

Re: tetto in legno

io a casa mia ho fatto

freno al vapore
10cm di fibra di legno da 140kg/mc
12cm di fibra di legno da 140kg/mc
2cm di fibra di legno da 240kg/mc
telo traspirante
ventilazione
da Tom Bishop
sab gen 15, 2011 17:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Portoni TF comparti autorimessa
Risposte: 3
Visite : 984

Re: Portoni TF comparti autorimessa

E se utilizzassi dei portoni la cui chiusura è asservita ad ampolle tarate e 68°C?
da Tom Bishop
mer dic 29, 2010 08:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Portoni TF comparti autorimessa
Risposte: 3
Visite : 984

Portoni TF comparti autorimessa

In una parere di conformità mi è stato prescritto di inserire dei portoni tagliafuoco sugli ingressi di singoli comparti da rampa aperta. Tali portoni è specificato che devono essere del tipo con autochiusura. Premetto che nell'autorimessa non è previsto un impianto di rivelazione di incendi. Dovend...
da Tom Bishop
lun dic 13, 2010 11:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scala di uscita da autorimessa interrata
Risposte: 4
Visite : 1948

Scala di uscita da autorimessa interrata

Sto studiando la sicurezza antincendio di una autorimessa interrata in cui l'uscita di sicurezza è verso l'alto a mezzo di scala avente più di 15 gradini continui (per la precisione 17). Tale percorso lo posso considerare una uscita di sicurezza o no secondo voi?


Grazie
da Tom Bishop
sab dic 04, 2010 19:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A
Risposte: 108
Visite : 22202

Re: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A

L'unico problema della macchina Hidros GHE è la rumorosità. 35dB(A) a 1m sono un bel livello. Consiglio insonorizzazione sia del vano tecnico che dell'aria da diffondere.
da Tom Bishop
sab dic 04, 2010 19:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A
Risposte: 108
Visite : 22202

Re: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A

L'impianto radiante a soffitto è adatto la dove la priorità è il raffrescamento e non il riscaldamento. In una abitazione io lo eviterei
da Tom Bishop
sab dic 04, 2010 19:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: isolamento intercapedine muri perimetrali
Risposte: 2
Visite : 3590

Re: isolamento intercapedine muri perimetrali

Per il tipo di stratigrafia che hai individuato a mio avviso il materiale migliore è il polistirene XPS. Ho fatto una verifica termoigrometrica e non c'è alcuna formazione di condensa. Trasmittanza U=0.22W/m2K e sfasamento 19 ore. E' una buona parete per classe B. Con il sughero la trasmittanza rest...
da Tom Bishop
mar nov 30, 2010 19:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A
Risposte: 108
Visite : 22202

Re: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A

Kia, la macchina di deumidificazione / ricambio aria che ti ho consigliato è dotata di batteria integrativa alimentata con lo stesso fluido dell'impianto radiante a pavimento ed è quindi in grado di portare la temperatura dell'aria di rinnovo al valore neutro. Tieni comunque conto che è possibile mo...
da Tom Bishop
sab nov 27, 2010 05:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A
Risposte: 108
Visite : 22202

Re: IMPIANTI PER EDIFICI CLASSE A

Il mio consiglio è impianto di riscaldamento radiante a pavimento passo delle spire 100mm indipendentemente dal fabbisogno. L'impianto lo puoi utilizzare anche per il raffrescamento abbinandolo a deumidificatori ambiente. La macchina per la deumidificazione può anche fare VMC. Esistono macchine comb...
da Tom Bishop
mer nov 17, 2010 05:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tipi di tubo
Risposte: 20
Visite : 10860

Re: Tipi di tubo

Quoto NoNickName. Acciaio nero è un termine utilizzato dagli installatori per indicare acciaio a basso tenore di carbonio (0,20% - semidolce) non legato. Lo chiamano nero in quanto alla vista è nero a differenza dello "zincato" che è lo stesso tubo ma con finitura zincata appunto. Per inte...
da Tom Bishop
mar set 28, 2010 20:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia a condensazione con scarico a parete
Risposte: 8
Visite : 3502

Re: Caldaia a condensazione con scarico a parete

Una caldaia a condensazione con scarico a parete non è il massimo. I fumi freddi restano in prossimità della caldaia e non si disperdono.
da Tom Bishop
mar set 28, 2010 20:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto con Foamglas
Risposte: 3
Visite : 1227

Re: Cappotto con Foamglas

La traspirazione della parete non è un problema. Tiene presente che solitamente la quantità di vapore che esce da una abitazione dalla muratura rappresenta una percentuale molto bassa rispetto al totale. Secondo me il vero problema è la finitura che fai sopra il foamglass. La finitura non può second...
da Tom Bishop
mar set 28, 2010 19:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto alta temperatura e collettori
Risposte: 5
Visite : 1221

Re: Impianto alta temperatura e collettori

Se vuoi aprire e chiudere i radiatori con la domotica devi montare degli attuatori elettrotermici sul collettore. Esistono sistemi di by-pass differenziale anche per i collettori per bassa temperatura. Tieni comunque presente che lo stesso collettore esiste anche per la distribuzione a radiatori dun...
da Tom Bishop
mar set 28, 2010 05:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto alta temperatura e collettori
Risposte: 5
Visite : 1221

Re: Impianto alta temperatura e collettori

Nessun problema per il collettore.

La pompa della caldaia al massimo può dare 1000 l/h di portata, da verificare quale sia la portata necessaria al tuo impianto. Direi comunque che con contemporaneità 100% è un po' tirata
da Tom Bishop
sab set 25, 2010 05:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: alimentazione da pozzo...
Risposte: 8
Visite : 3622

Re: alimentazione da pozzo...

L'alimentazione diretta da pozzo per quanto ne so non è consentita. La nota prot. n°P320/4101 del 16/07/2008 nel caso in cui l'alimentazione dell'impianto idrico antincendio sia da pozzo prevede l'installazione di una idonea riserva idrica. Vi è poi una risposta della UNI ad un quesito sulla UNI EN ...
da Tom Bishop
gio set 16, 2010 09:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale carica batterie muletti
Risposte: 3
Visite : 2919

Re: Locale carica batterie muletti

Si tratta di una tettoia aperta su due lati. Superficie 600m², 50 muletti in sosta. I lati aperti sono dotati di chiusure in telo che si chiudono in caso di pioggia e durante la stagione invernale.
da Tom Bishop
gio set 16, 2010 08:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale carica batterie muletti
Risposte: 3
Visite : 2919

Locale carica batterie muletti

Un ufficiale VVF mi ha chiesto un impianto a diluvio a protezione di un locale carica batterie muletti elettrici. Ma secondo voi che senso ha? A mio avviso può far solo danni. Nella NFPA15 non ho trovato nulla al riguardo. Voi come vi comportereste?
da Tom Bishop
lun set 13, 2010 20:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione con centrale termica >35kW
Risposte: 5
Visite : 1400

Re: Comunicazione con centrale termica >35kW

Nessun riferimento?...
da Tom Bishop
lun set 13, 2010 20:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TERMOARREDO IN "BASSA TEMPERATURA"
Risposte: 24
Visite : 17694

Re: TERMOARREDO IN "BASSA TEMPERATURA"

Non sono molto d'accordo con l'alimentare lo scaldasalviette a bassa temperatura. So benissimo che per integrare l'impianto a pavimento basta e avanza, ma avete mai provato a mettere una salvietta umida su uno scaldasalviette alimentato a bassa temperatura? Per buona parte dell'inverno manco si asci...
da Tom Bishop
ven set 10, 2010 18:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rifare un bagno. Multistrato? che marca?
Risposte: 10
Visite : 19632

Re: Rifare un bagno. Multistrato? che marca?

Rehau secondo me è il migliore tra i raccordi multistrato a stringere.
da Tom Bishop
ven set 10, 2010 18:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DIMENSIONAMENTO COLLETTORI PRIMARI
Risposte: 8
Visite : 9204

Re: DIMENSIONAMENTO COLLETTORI PRIMARI

Velocità nel collettore <0.5m/s
da Tom Bishop
ven set 10, 2010 18:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TERMOARREDO IN "BASSA TEMPERATURA"
Risposte: 24
Visite : 17694

Re: TERMOARREDO IN "BASSA TEMPERATURA"

Potrei "staccare" i due termoarredi prima dell'equilibratore lasciando l'incombenza al circolatore di caldaia... occorre però avere la possibilità di intervenire in fase di taratura per non rischiare di lasciare a "secco" di portata (anche se in effetti i due termoarredi non me ...
da Tom Bishop
ven set 10, 2010 18:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TERMOARREDO IN "BASSA TEMPERATURA"
Risposte: 24
Visite : 17694

Re: TERMOARREDO IN "BASSA TEMPERATURA"

Attento che se inseriscono il kit elettrico aggiuntivo scaldi il pannello radiante con la resistenza... non mi sembra il massimo.
da Tom Bishop
ven set 10, 2010 18:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Selezione deumidificatori
Risposte: 0
Visite : 458

Selezione deumidificatori

Salve ragazzi, devo selezionare dei deumidificatori a servizio di appartamenti dotati di impianti radianti a pavimento utilizzati per il riscaldamento e per il raffrescamento. Voi come vi comportate nella selezione del deumidificatore per evitare che l'umidità relativa superi un limite prestabilito....
da Tom Bishop
ven set 10, 2010 18:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TERMOARREDO IN "BASSA TEMPERATURA"
Risposte: 24
Visite : 17694

Re: TERMOARREDO IN "BASSA TEMPERATURA"

Ti sconsiglio di collegare il termoarredo al circuito a bassa temperatura in quanto quando lo vorrai usare come scaldasalviette sarà sempre freddo. Io in questi casi se ho solo bassa temperatura a disposizione lo metto elettrico. Nel caso in cui avessi la possibilità di fare un circuito dedicato lo ...
da Tom Bishop
gio set 09, 2010 12:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Bombole portatili di ossigeno e idrogeno
Risposte: 1
Visite : 759

Bombole portatili di ossigeno e idrogeno

All'interno di uno stabilimento industriale soggetto a controllo in quanto presenta att.88-64-91-18 mi trovo delle bombole di ossigeno e idrogeno in misura di circa 3-4 bombole per tipo. Come mi devo comportare, quali accorgimenti devo individuare ai fini della prevenzione incendi?


Grazie
da Tom Bishop
mar set 07, 2010 05:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione con centrale termica >35kW
Risposte: 5
Visite : 1400

Re: Comunicazione con centrale termica >35kW

Ok, grazie delle risposte. Dove trovo però il riferimento normativo. Nel DM 12/04/96 non ho trovato nulla se non la parte riguardante le centrali per la climatizzazione.
da Tom Bishop
sab set 04, 2010 10:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione con centrale termica >35kW
Risposte: 5
Visite : 1400

Comunicazione con centrale termica >35kW

E' possibile una comunicazione tra una centrale termica >35kW e un reparto di lavorazione di uno stabilimento a mezzo porta TF REI120?
La centrale termica è a completo servizio del reparto di lavorazione.


Grazie.
da Tom Bishop
mar ago 31, 2010 20:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto riscaldamento e raffrescamento da collaudare
Risposte: 20
Visite : 8055

Re: Impianto riscaldamento e raffrescamento da collaudare

Non è possibile determinare il problema che può avere il tuo impianto dalle informazioni che hai fornito. Ti posso dare però alcune informazioni circa impianti che ho progettato e stanno funzionando molto simili al tuo. Con un impianto di raffrescamento a pavimento (in ambito residenziale) scendere ...
da Tom Bishop
gio lug 01, 2010 05:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova 12845 e pompe pilota
Risposte: 5
Visite : 1133

Re: Nuova 12845 e pompe pilota

10.6.2.5 - Pompa di mantenimento pressione

In caso di pompa di mantenimento pressione installata soprabattente, la tubazione di aspirazione e la raccorderia/valvolame devono essere indipendenti da quelle della/e pompa/e principale/i.
da Tom Bishop
gio giu 10, 2010 19:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ALBERGHI - Serrande TF su parete corridoio camere
Risposte: 1
Visite : 526

ALBERGHI - Serrande TF su parete corridoio camere

Se la memoria non mi inganna dovrebbe esserci una circolare che permette l'omissione delle serrande TF sulle canalizzazioni che attraversano la parete TF REI30 di divisione tra camera e corridoio distributivo.

Qualcuno può aiutarmi?


Grazie
da Tom Bishop
sab apr 24, 2010 05:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Migliore caldaia per riscaldamento a pavimento!
Risposte: 21
Visite : 13467

Re: Migliore caldaia per riscaldamento a pavimento!

Perchè non utilizzare una caldaia a pellet? I modelli di ultima generazione modulano come caldaie a gas, la manutenzione ordinaria è diminuita sensibilmente ed è possibile fare l'impianto a circuito chiuso.
da Tom Bishop
sab apr 24, 2010 05:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: problemi di condensa interna negli alloggi
Risposte: 33
Visite : 8374

Re: problemi di condensa interna negli alloggi

La formazione di muffa è dovuta alla non protezione del ponte termico dell'intelaiatura in calcestruzzo. Una soluzione potrebbe essere quella di rivestire all'interno la parte incriminata con idrato di silicato di calcio tipo Röfix Renopor che oltre ad innalzare la temperatura superficiale della zon...
da Tom Bishop
lun mar 08, 2010 20:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: BASTA !!!!!!!!!111 ! Non si può PIU' TOLLERARE
Risposte: 14
Visite : 3475

Re: BASTA !!!!!!!!!111 ! Non si può PIU' TOLLERARE

Se non sbaglio la legge 99/09 ha modificato il 152/2006 escludendo gli apparecchi a condensazione. La circolare 4853 che ne vietava l'utilizzo sopra i 35kW è ancora valida?
da Tom Bishop
lun mar 08, 2010 20:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Serbatoio disgiunzione 12845
Risposte: 6
Visite : 1483

Re: Serbatoio disgiunzione 12845

Anche io non trovo riferimento nelle UNI12845 al serbatoio di disgiunzione di cui alle vecchie UNI9490 punto 4.7.1.4.
da Tom Bishop
dom feb 14, 2010 06:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Massetto in anidrite
Risposte: 0
Visite : 533

Massetto in anidrite

Dovrei calcolare la resistenza termica di un massetto in anidrite Villaga sistema Vimas Therm Bio, nella scheda tecnica per i calcoli termotecnici vengono inseriti i valori di inerzia termica e calore specifico. Come posso risalire alla conducibilità e alla capacità termica massica?




Grazie
da Tom Bishop
dom feb 14, 2010 06:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitori: spessore minimo isolamento termico
Risposte: 1
Visite : 747

Bollitori: spessore minimo isolamento termico

Buongiorno, volevo sapere se qualcuno conosce dei riferimenti normativi che impongano uno spessore minimo per l'isolamento termico di bollitori di acqua calda. L'allegato al DPR 412/93 parla solo di tubazioni e canalizzazioni. Ho poi trovato una normativa svizzera che fornisce valori di spessori per...
da Tom Bishop
ven gen 29, 2010 15:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Denuncia ISPESL caldaie a vapore
Risposte: 0
Visite : 712

Denuncia ISPESL caldaie a vapore

Devo predisporre una denuncia ispesl per caldaia a vapore. Qualcuno sa aiutarmi circa la modulistica da utilizzare?


Grazie
da Tom Bishop
lun gen 04, 2010 18:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Maniglioni antipanico in edifici civili
Risposte: 10
Visite : 2546

Re: Maniglioni antipanico in edifici civili

Chiederei volentieri al comando (Milano) ma da prima di Natale neanche l'ombra di un ufficiale... :twisted:
da Tom Bishop
lun gen 04, 2010 18:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Maniglioni antipanico in edifici civili
Risposte: 10
Visite : 2546

Re: Maniglioni antipanico in edifici civili

Benissimo, ma che giustificazione legislativa/normativa dai al tuo calcolo?
da Tom Bishop
lun gen 04, 2010 18:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Neopor
Risposte: 2
Visite : 1287

Re: Neopor

Il neopor è lo sviluppo del classico polistirene espanso utilizzato nei cappotto. La diversità sta nell'aggiunta di grafite. Questo permette una migliore performace dell'isolante anche durante la stagione estiva. Personalmente ho utilizzato in più occasioni quello commercializzato dalla Roefix (Lamb...
da Tom Bishop
lun gen 04, 2010 18:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Maniglioni antipanico in edifici civili
Risposte: 10
Visite : 2546

Re: Maniglioni antipanico in edifici civili

Si ho un edificio superiore a 24m. Dal punto di vista della prevenzione incendi come valuti l'affollamento in un edificio civile? Il DM 16/05/87 non da indicazioni in merito