reazione al fuoco dei materiali nelle vie di esodo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
neostefano
Messaggi: 31
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:09

reazione al fuoco dei materiali nelle vie di esodo

Messaggio da neostefano »

Salve a tutti,
forse è una domanda banale ma essendo un novizio ho un forte dubbio. nella norma verticale riguardante le scuole si parla che : negli atrii, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere, è consentito l'impiego dei materiali di classe I in ragione del 50% massimo della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale). Per le restanti parti debbono essere impiegati materiali di classe 0. il mio dubbio è, per materiali cosa si intende? le finestre le porte sono da ritenersi in questa categoria? oppure si parla solo di rivestimenti? Grazie per l'aiuto
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: reazione al fuoco dei materiali nelle vie di esodo

Messaggio da Terminus »

Il DM 26/08/92 è vecchiotto poverino e parla in modo generico di "materiali", quindi rimane il dubbio se tra questi debbano ricomprendersi anche gli infissi: ma non vedo perchè ci si dovrebbe preoccupare di tutto ciò che è installato su pavimenti, pareti e soffitti e non degli infissi.
Nel più recente DM 27/07/10 sulle attività commerciali, si parla di "prodotti dal costruzione" e tra questi vi sono senza dubbio anche gli infissi.
neostefano
Messaggi: 31
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:09

Re: reazione al fuoco dei materiali nelle vie di esodo

Messaggio da neostefano »

speravo in una risposta in cui dicevi di lasciar perdere le finestre. infatti i corridoi hanno porte in alluminio con pannelli in materiale metallico tipico dell' edilizia pubblica e quindi non mi danno problemi. il problema sono le finestre sono in alluminio con i vetri che hanno la classica struttura a intercapedine, il problema è che non ho nessuna info su queste finestre o meglio sulla classe di reazione del vetro, il dm 10-03-2005 parla di classe di reazione al fuoco del vetro temperato o armato e sinceramente non so come comportarmi...cambio le finestre o mi è sfuggito qualcosa per quanto riguarda la classificazione di reazione al fuoco del vetro?
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: reazione al fuoco dei materiali nelle vie di esodo

Messaggio da Terminus »

All.C al DM 10/03/05
neostefano
Messaggi: 31
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:09

Re: reazione al fuoco dei materiali nelle vie di esodo

Messaggio da neostefano »

grazie delle risposte sempre velocissime, ma avevo già visto l' allegato C e se non ho capito male solo il vetro temprato quello stratificato e armato rientrano nella classe A1
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: reazione al fuoco dei materiali nelle vie di esodo

Messaggio da Terminus »

Si è così.
Il vetro float non è citato ma le ragioni possono essere che la comune lastra di vetro tende a rompersi oltre i 300°C e quindi diventa impossibile determinare le caratteristiche necessarie per la classificazione.
Non me ne farei comunque un problema
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1782
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: reazione al fuoco dei materiali nelle vie di esodo

Messaggio da gararic »

anzi, direi che ai VV.F. dovrebbe far piacere avere suprfici di ventilazione che si aprono da sole durante l'eventuale incendio . . .
che il vetro sia incombustibile mi pare comunque abbastanza scontato
riccardo - affetto da superbonus
Rispondi