Che amarezza..

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
scorpionrock
Messaggi: 350
Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45

Che amarezza..

Messaggio da scorpionrock »

Come faccio a fargli capire all'impresario con esperienza trentennale che la barriera vapore va messa prima della lana di vetro e che la guaina bituminosa della lana di vetro andrebbe verso il giù??

Il tetto è stato divelto a causa di calamità naturali ma se lo rifanno come dicono loro dopo 2 anni bisogna riferlo di nuovo..

Son sconfortato cari colleghi perchè per di più il cliente da ragione a loro.

Stiferite come alternativa è buona? Avete mai lavorato? Perchè sicuro che quando gliela propongo fanno storie rispetto alla loro lana di roccia da 4 cm a 11 euro al mq!!!
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Che amarezza..

Messaggio da arkanoid »

gli fai vedere un diagramma di Glaser e gli dici: questo è il tuo ed è sbagliato, questo è il mio ed è giusto.
redigere redigere redigere
massimo.pepe
Messaggi: 101
Iscritto il: dom set 30, 2007 19:41
Contatta:

Re: Che amarezza..

Messaggio da massimo.pepe »

barriera vapore? ... magari un freno vapore ...

guaina bituminosa? coi prodotti che esistono oggi? .....
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Che amarezza..

Messaggio da nicorovoletto »

lana di roccia da 4 cm su tetto nuovo?? .... nel 2009?????
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Che amarezza..

Messaggio da jerryluis »

nicorovoletto ha scritto:lana di roccia da 4 cm su tetto nuovo?? .... nel 2009?????
Questo è proprio la conseguenza di non avere tutelato i professionisti come responsabili della parte progettuale, controllo (direzioen lavori) collaudo finale o equivalente certificazione (in questo caso energetica) dell'opera compiuta.
In sintesi, uno progetta rispettando le regole, lo speculatore trova il prostituto professionale di turno che in ragioen di pochi euro mette la propria firma e timbro anche sul rotolo di carta igienica se per sbaglio finisce tra la documentazione, ed una'latro dovrebbe certifocazre la rispondenza fidandosi del precedente...

Roba da chiodi!!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
scorpionrock
Messaggi: 350
Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45

Re: Che amarezza..

Messaggio da scorpionrock »

L'impresario mi ha risposto che non gliene frega niente se fa condensa, al limite fa 5-6 fori di areazione nel sottotetto non praticabile per far girare l'aria, a sto punto gli ho detto che l'isolante se lo poteva mettere nel qulo e alchè lui mi ha risposto che non ci sono più i geometri di una volta. A parte che son perito ma almeno una carta kraft no???!!!

Non parliamo del cliente che rimane fisasto sulla lana di vetro, mahh...
Dovranno installare il fotovoltaico sul tetto a giorni, mi sa che fra due anni avranno la lana di vetro deteriorata e il tetto che si assesta per come vuole lui....
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Che amarezza..

Messaggio da arkanoid »

Ma la committenza in tutto questo non dice niente??!!
redigere redigere redigere
Enry65
Messaggi: 71
Iscritto il: mer mar 18, 2009 13:49

Re: Che amarezza..

Messaggio da Enry65 »

Che vuoi farci, con tutti gli stronzi ke girano per il Paese, ogni tanto capita di trovarne uno.
Ti consiglio di prepare una bella lettera in cui specifichi i tuoi dubbi sullo stato di esecuzione dei lavori e dove ti sollevi da ogni responsabilità per danni futuri, la fai firmare dal committente. Di solito la frase " danni futuri " smuove un po' di cerume dagli orecchi e la famosa " pulce " può iniziare a fare il suo lavoro.
Rispondi