Pagina 1 di 1

Stufa a pellet

Inviato: sab ott 23, 2010 22:39
da Colin Caldwell
Buonasera gente

La detrazioni di una stufa a pellet con i dovuti rendimenti è da considerarsi solo se sostituisce l'impianto termico o può essere una integrazione.

Re: Stufa a pellet

Inviato: dom ott 24, 2010 10:06
da SuperP
Colin Caldwell ha scritto: o può essere una integrazione.
SOLO completa sostituzione

Re: Stufa a pellet

Inviato: mar ott 26, 2010 10:41
da Davidedada905
Colin Caldwell ha scritto:Buonasera gente

La detrazioni di una stufa a pellet con i dovuti rendimenti è da considerarsi solo se sostituisce l'impianto termico o può essere una integrazione.
Occhio ai serramenti !!!!

Re: Stufa a pellet

Inviato: mar ott 26, 2010 12:34
da Colin Caldwell
E' già previsto il cambio dei serramenti e quindi non ho problemi.

Ma il venditore mica se lo pone il problema, basta dica che è detraibile poi tocca a noi stare a spiegare il tutto e passare per st....

Ma in una riqualificazione totale riuscirei a inserirla questa stufa?

OT: qualche nuova info per il 2011?

Re: Stufa a pellet

Inviato: mar ott 26, 2010 19:02
da Manofthemoon
Davidedada905 ha scritto:
Colin Caldwell ha scritto:Buonasera gente

La detrazioni di una stufa a pellet con i dovuti rendimenti è da considerarsi solo se sostituisce l'impianto termico o può essere una integrazione.
Occhio ai serramenti !!!!
cioè?
perchè occhio ai serramenti ?

Re: Stufa a pellet

Inviato: ven ott 29, 2010 08:52
da Davidedada905
Manofthemoon ha scritto:
Davidedada905 ha scritto:
Colin Caldwell ha scritto:Buonasera gente

La detrazioni di una stufa a pellet con i dovuti rendimenti è da considerarsi solo se sostituisce l'impianto termico o può essere una integrazione.
Occhio ai serramenti !!!!
cioè?
perchè occhio ai serramenti ?
Vedi FAQ 42 ENEA

Re: Stufa a pellet

Inviato: gio dic 16, 2010 10:48
da nicorovoletto
Scusate se riprendo questo vecchio post.
Ma se ho iniziato i lavori a febbraio, posso procedere con le vecchie verifiche?

Re: Stufa a pellet

Inviato: gio dic 16, 2010 23:14
da Marvin
oltre agli infissi, attenzione perché tocca fare il comma 344, ergo, non così facilmente verificabile..

Re: Stufa a pellet

Inviato: ven dic 17, 2010 09:13
da nicorovoletto
Marvin ha scritto:oltre agli infissi, attenzione perché tocca fare il comma 344, ergo, non così facilmente verificabile..
si, ma se i lavori sono iniziati prima dell'entrata in vigore del 26/01/10 non devo derificare ne i serramenti ne epi

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 11:44
da arch81
Riutilizzo questo post per sapere un vostro parare.

Un termocamino nuovo, che è in aiuto al riscaldamento, rientra nella detrazione del 55%? e quindi nel comma 347 oppure no perchè si tratta di un elemento completamente nuovo? :?:

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 11:51
da SuperP
arch81 ha scritto:Riutilizzo questo post per sapere un vostro parare.

Un termocamino nuovo, che è in aiuto al riscaldamento, rientra nella detrazione del 55%? e quindi nel comma 347 oppure no perchè si tratta di un elemento completamente nuovo? :?:
no perchè non è SOSTITUTIVO dell'impianto termico

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 11:56
da arch81
come pensavo, e naturalmente il rivenditore gli ha detto che è detraibile!!!!!

grazie mille e buone feste

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 11:58
da girondone
se ti può consolare è normale! :oops:
sono anche quelli che vendonbo caldaie a legna da 50 60 kw come dire.... ad minchiam!

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 12:01
da arch81
come dici te, niente di più normale, purtroppo :(

comemrcianti fino in fondo. grazie ancora :D

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 14:58
da scorpionrock
dova sta scritto che sia verificato l'epi limite? sulla faq dell'enea cita solo le finestre

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 15:06
da bertu
cioa a tutti, questa discussione capita proprio a fagiolo :-)

sono stato incaricato di fare un 55% per sostituzione di un vecchio termo camino con un nuovo termocamino, appena installato. Per procedere all'invio della dichiarazione all'enea devo compilare il comma 347, giusto? Indicando la potenza del termocamino che avevo prima rispetto a quella attuale (che saro identiche) e poi il risparmio in Kw h che ho con quello attuale rispetto a quello prima. E' tutto corretto?

E' la prima volta che mi capita questa situazione. grazie a tutti per il vostro preziono aiuto

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 15:10
da scorpionrock
bertu ha scritto:cioa a tutti, questa discussione capita proprio a fagiolo :-)

sono stato incaricato di fare un 55% per sostituzione di un vecchio termo camino con un nuovo termocamino, appena installato. Per procedere all'invio della dichiarazione all'enea devo compilare il comma 347, giusto? Indicando la potenza del termocamino che avevo prima rispetto a quella attuale (che saro identiche) e poi il risparmio in Kw h che ho con quello attuale rispetto a quello prima. E' tutto corretto?

E' la prima volta che mi capita questa situazione. grazie a tutti per il vostro preziono aiuto

no il 347 è solo per caldaie a condensazione e pompe di calore (in pratica dove lo stato per darti l'incentivo può recuperarlo attraverso le accise dei combustibili: metano, gasolio, energia elettrica)

per pellet e legna (nella quale non può aggiungere accise) ti mette i bastoni fra le ruote e devi usare il 344

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 15:31
da bertu
scorpionrock ha scritto:
bertu ha scritto:cioa a tutti, questa discussione capita proprio a fagiolo :-)

sono stato incaricato di fare un 55% per sostituzione di un vecchio termo camino con un nuovo termocamino, appena installato. Per procedere all'invio della dichiarazione all'enea devo compilare il comma 347, giusto? Indicando la potenza del termocamino che avevo prima rispetto a quella attuale (che saro identiche) e poi il risparmio in Kw h che ho con quello attuale rispetto a quello prima. E' tutto corretto?

E' la prima volta che mi capita questa situazione. grazie a tutti per il vostro preziono aiuto

no il 347 è solo per caldaie a condensazione e pompe di calore (in pratica dove lo stato per darti l'incentivo può recuperarlo attraverso le accise dei combustibili: metano, gasolio, energia elettrica)

per pellet e legna (nella quale non può aggiungere accise) ti mette i bastoni fra le ruote e devi usare il 344
in pratica non si può fare perchè il 344 riguarda la riqualificazione globale e devi rispettare gli indici di prestazione energetica per la climattizzazioen invernale indicati nel DM 11/3/2008.

Quindi sostituendo solo un termocamino non riuscirò mai a starci. Grazie

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 15:55
da nicorovoletto
scorpionrock ha scritto:dova sta scritto che sia verificato l'epi limite? sulla faq dell'enea cita solo le finestre
semplice perchè fai riferimento al comma 344 della finanziaria e non più al 347

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 16:24
da scorpionrock
nicorovoletto ha scritto:
scorpionrock ha scritto:dova sta scritto che sia verificato l'epi limite? sulla faq dell'enea cita solo le finestre
semplice perchè fai riferimento al comma 344 della finanziaria e non più al 347
ma io sapevo che il fep andava moltiplicato per il fattore 0.3 e non azzerrato come una volta, ma solo quello, anche se l'epi era maggiore dell'epi limite, avendo una caldaia a biomassa,

era sempre incentivabile a differenza delle altre soluzioni. mi son perso qualcosa? forse anche l'epi di progetto deve essere moltiplicato per 0.3?

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 16:40
da bertu

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 17:00
da nicorovoletto
scorpionrock ha scritto:
nicorovoletto ha scritto:
scorpionrock ha scritto:dova sta scritto che sia verificato l'epi limite? sulla faq dell'enea cita solo le finestre
semplice perchè fai riferimento al comma 344 della finanziaria e non più al 347
ma io sapevo che il fep andava moltiplicato per il fattore 0.3 e non azzerrato come una volta, ma solo quello, anche se l'epi era maggiore dell'epi limite, avendo una caldaia a biomassa,

era sempre incentivabile a differenza delle altre soluzioni. mi son perso qualcosa? forse anche l'epi di progetto deve essere moltiplicato per 0.3?
allora se leggi il vademecum ti dice appunto che l'epi deve essere inferiore a quello del dm 11.03.08.
Fino all'entrata in vigore del dm 26/01/10 l'epi di progetto era uguale a zero perchè la biomassa era considerata fonte rinnovabile di energia al 100% quindi epi di progetto uguale a "zero" risultava ovviamente sempre inferiore a l'epi limite e quindi sempre verificato il comma 344.
Dopo l'entrata in vigore del 26/01/10 si assume una quota di energia fossile pari all'energia primaria realmente fornita all'impianto moltiplicata per il fattore 0,3, ovvero l'epi di progetto moltiplicato per 0.3 deve essere inferiore a l'epi limite dell'edificio.

Chiaro?

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 17:20
da scorpionrock
nicorovoletto ha scritto:
scorpionrock ha scritto:
nicorovoletto ha scritto: ma io sapevo che il fep andava moltiplicato per il fattore 0.3 e non azzerrato come una volta, ma solo quello, anche se l'epi era maggiore dell'epi limite, avendo una caldaia a biomassa,

era sempre incentivabile a differenza delle altre soluzioni. mi son perso qualcosa? forse anche l'epi di progetto deve essere moltiplicato per 0.3?
allora se leggi il vademecum ti dice appunto che l'epi deve essere inferiore a quello del dm 11.03.08.
Fino all'entrata in vigore del dm 26/01/10 l'epi di progetto era uguale a zero perchè la biomassa era considerata fonte rinnovabile di energia al 100% quindi epi di progetto uguale a "zero" risultava ovviamente sempre inferiore a l'epi limite e quindi sempre verificato il comma 344.
Dopo l'entrata in vigore del 26/01/10 si assume una quota di energia fossile pari all'energia primaria realmente fornita all'impianto moltiplicata per il fattore 0,3, ovvero l'epi di progetto moltiplicato per 0.3 deve essere inferiore a l'epi limite dell'edificio.

Chiaro?
e pure il fep deve essere moltiplicato per il fattore 0.3 ?

Re: Stufa a pellet

Inviato: lun dic 20, 2010 18:46
da nicorovoletto
fep?