aria canalizzata e vmc

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Giorgitos
Messaggi: 1
Iscritto il: dom gen 11, 2015 18:35

aria canalizzata e vmc

Messaggio da Giorgitos »

Salve,
Sono un folle privato che sta facendo costruire la casetta dei sogni e sto pensando di cambiare l' impianto di riscaldamento in corsa :shock: Mi spiego: ho progettato l'impianto con riscaldamento a pavimento e predisposizione per gli split in caso di futuro bisogno di raffrescamento; ora trovo che gli split sarebbero proprio bruttini, che il sistema di raffrescamento a pavimento necessiterebbe di deumidificatori e che la buona coibentazione (isotex con 14 cm di polistirolo e grafite) troverebbe utile la vmc contro le muffe. Perciò trovo interessante cambiare impianto dal progettato riscaldamento a pavimento con predisposizione split per raffrescamento in un canalizzato con pompa di calore e vmc. Sono di Verona e vorrei entrare in contatto con un termotecnico competente per una consulenza e per la certificazione energetica a fine lavori. Nella mia esperienza di costruire casa finora non ho incontrato consulenti soddisfacenti...qualcuno mi fa cambiare idea?
Esa
Messaggi: 3272
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: aria canalizzata e vmc

Messaggio da Esa »

E' più facile trovare aiuto da un rchitetto che da un termotecnico.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: aria canalizzata e vmc

Messaggio da soloalfa »

Giorgitos ha scritto:Salve,
Sono un folle privato che sta facendo costruire la casetta dei sogni e sto pensando di cambiare l' impianto di riscaldamento in corsa :shock:
si, sei un folle :lol: :lol:

SuperP è delle tue parti se non sbaglio...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: aria canalizzata e vmc

Messaggio da SimoneBaldini »

Un impianto a tutt'aria per civile abitazione io te lo sconsiglio, e te lo dice uno che lo ha a casa propria.
Piuttosto mantieni il pannello a pavimento e integra la vmc con la deumidificazione e sei a cavallo, inoltre il refrigeratore che prendi sicuramente sarà in pdc e potrai impostargli la precedenza quando è conveniente scaldare in pdc. Stò realizzando una villetta in questo modo, è mia anche se non ci abiterò, e la monitorerò per mio diletto.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: aria canalizzata e vmc

Messaggio da SuperP »

Giorgitos ha scritto: Mi spiego: ho progettato l'impianto con riscaldamento a pavimento e predisposizione per gli split in caso di futuro bisogno di raffrescamento; ora trovo che gli split sarebbero proprio bruttini, che il sistema di raffrescamento a pavimento necessiterebbe di deumidificatori e che la buona coibentazione (isotex con 14 cm di polistirolo e grafite) troverebbe utile la vmc contro le muffe. Perciò trovo interessante cambiare impianto dal progettato riscaldamento a pavimento con predisposizione split per raffrescamento in un canalizzato con pompa di calore e vmc. Sono di Verona e vorrei entrare in contatto con un termotecnico competente per una consulenza e per la certificazione energetica a fine lavori. Nella mia esperienza di costruire casa finora non ho incontrato consulenti soddisfacenti...qualcuno mi fa cambiare idea?
Isotex, verona... azz... :D Un po' di villette a schiera così le sto progettando ...
Cambiare gli impianti in corsa è sempre possibile, con isotex è molto difficile.
Cmq ti serve un termotecnico, soprattutto per chiarire le idee (soprattutto su vmc e muffe !!)
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi