VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2317
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Messaggio da christian619 »

In un condominio abbiamo fatto tutto (cappotto, impianto, serramenti, fv, ecc...)
e anche la VMC;
essendo il cappotto trainante ho spostato i costi della VMC nel capitolo isolamento
ma DELOITTE sostiene che la VMC deve essere inquadrata come trainata?!?!
christian619
Messaggi: 2317
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Messaggio da christian619 »

A me non risulta che sul sito ENEA si possa specificare la VMC....
boba74
Messaggi: 4057
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Messaggio da boba74 »

La VMC non è proprio detraibile al 110%.
ponca
Messaggi: 5812
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Messaggio da ponca »

boba74 ha scritto: lun lug 31, 2023 17:26 La VMC non è proprio detraibile al 110%.
a meno che non venga attestata l'impossibilità di correggere i ponti termici e che si consegue un risp. energetico ecc.. come richiesto da enea
cosa che personalmente eviterei di fare
christian619
Messaggi: 2317
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Messaggio da christian619 »

ponca ha scritto: lun lug 31, 2023 17:36
boba74 ha scritto: lun lug 31, 2023 17:26 La VMC non è proprio detraibile al 110%.
a meno che non venga attestata l'impossibilità di correggere i ponti termici e che si consegue un risp. energetico ecc.. come richiesto da enea
cosa che personalmente eviterei di fare
Esatto! Io ho fatto così!
marcoaroma
Messaggi: 2771
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Messaggio da marcoaroma »

Non la puoi mettere nel cappotto.
boba74
Messaggi: 4057
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Messaggio da boba74 »

ponca ha scritto: lun lug 31, 2023 17:36
boba74 ha scritto: lun lug 31, 2023 17:26 La VMC non è proprio detraibile al 110%.
a meno che non venga attestata l'impossibilità di correggere i ponti termici e che si consegue un risp. energetico ecc.. come richiesto da enea
cosa che personalmente eviterei di fare
infatti, ti infili in un ginepraio, meglio lasciar perdere....
r.marcazzan
Messaggi: 144
Iscritto il: gio giu 24, 2021 10:09

Re: VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Messaggio da r.marcazzan »

ponca ha scritto: lun lug 31, 2023 17:36
boba74 ha scritto: lun lug 31, 2023 17:26 La VMC non è proprio detraibile al 110%.
a meno che non venga attestata l'impossibilità di correggere i ponti termici e che si consegue un risp. energetico ecc.. come richiesto da enea
cosa che personalmente eviterei di fare
Era uscito chiarimento di ENEA che si potesse detrarre la VMC proprio se si attestava queste due condizioni (da cui personalmente me ne sono tenuta alla larga: come dichiarare risparmio energetico?! vabè)
Comunque se hai perseguito questa strada per la VMC, la spesa va messa nell'intervento di coibentazione, nel tuo caso mi par di capire coibentazione trainante.
mi spiace che ci si debba interfacciare con consulenti che non sappiano nulla. l'intervento trainato vmc non esiste proprio
Lurensh
Messaggi: 513
Iscritto il: sab ott 11, 2014 11:32

Re: VMC trainata o trainante?!?!?! 110%

Messaggio da Lurensh »

Cito dalla FAQ 16.D dell'ENEA:
Si ritiene tuttavia che, qualora, pur considerando il numero di ricambi d’aria naturale previsto dalla norma UNI-TS 11300-1 e provvedendo per quanto possibile alla correzione dei ponti termici, possa permanere il pericolo di formazione di muffe o condense in corrispondenza di essi, i sistemi di VMC rappresentino una valida soluzione tecnica. In tali condizioni, pertanto, tali sistemi si ritengono ammissibili alle detrazioni fiscali, se realizzati congiuntamente agli interventi di coibentazione delle superfici opache, nei limiti di spesa, detrazione e costo specifico a quest’ultimi riservati. Al fine di verificare la condizione sopra indicata, ovvero che la VMC rappresenti l’unica soluzione per garantire l’assenza di muffe o condense interstiziali non potendo procedere all’eliminazione di tutti i ponti termici, è necessario che il tecnico abilitato alleghi come parte integrante e sostanziale dell’asseverazione di cui al Decreto interministeriale 06 agosto 2020 (c.d. DM Requisiti Tecnici) una relazione tecnica dalla quale emerga la sussistenza di detto presupposto.
Per carità, ognuno è libero di firmare qualsiasi relazione tecnica con il proprio timbro, però qui non si parla di convenienza economica, estetica o di interventi su parti private. Personalmente se si vuole correggere un ponte termico, un modo lo si trova, a livello edile. Magari esteticamente brutto o antieconomico, però la relazione per far passare la VMC al 110% deve dire che non c'era nessun altro modo per eliminare la muffa. Rimango perplesso.
Rispondi