impresa: posa cappotto

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

impresa: posa cappotto

Messaggio da girondone »

buon giorno
per un 'impresa che posa in opera per es un cappotto
non esiste niente (tipo certificato di posa in opera, una sorta di dich di conformità)?

ovvero può tranquillamente posare del materiale fornito dal cliente?
sono solo prob del dl e del cliente se non sono state fatte legge 10 ecc...?

grazie
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: impresa: posa cappotto

Messaggio da studiobeta »

Dal punto di vista della sicurezza: deve produrre POS, durc, etc, etc,
Dal punto di vista della conformità edilizia: deve operare solo se i lavori sono stati autorizzati, comunicati all' ogano competente, etc, etc.
Dal punto di vista della qualità/certificazione della posa: garanzia a termine di legge su data emissione fattura.
Dal punto di vista termotecnico/autorizzativo: nessuna responsabilità poichè non è la figura responsabile di eventuale progetto.

Così dovrebbe essere, poi la realtà è altra cosa...
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: impresa: posa cappotto

Messaggio da girondone »

graziequindi se per es. c'è una dia o comunicaz di posa di cappotto ecc... con poche indicazioni e senza legge 10, dovrebbe sapere che serve?
oppure può dire a me hanno chiesto di posare questo materiale e basta!

se invece hanno fatto solo una comunicazione intendendo (siamo in liguria) che sia manutenz ordinaria anche la posa del cappotto! la legge 10 serviva cmq giusto! ma naturalmente il comune che non la chiede per la dia figuriamoci per una comunicazione!

ps. liguria, legge urbanistica, nell'ordinaria inserisce anche una voce che più o meno dice "inserimento e/o sostituzioe di isolanti ecc...", secondo me intendeva insuffalggio o sostituzione di isolante esistente e non certo cappotto!

:twisted:
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: impresa: posa cappotto

Messaggio da tizicor »

Penso che tu abbia ragione: trattasi di manutenzione stroardinaria, quindi DIA.

Che si cerchi di difendersi dalle spese burocratiche è anche comprensibile.
Se gli prospetti che bisogna fare la legge 10 per un cappotto, la gente comincia a proccuparsi.
Quello che bisognerebbe e basterebbe fare è di allegare alla DIA un foglio che dimostra il rispetto della trasmittanza minima relativamente alla struttura in oggetto.

Io sto cercando di sensibilizzare su questo i miei colleghi e ho presisposto questo avviso, pronto per il 2010:

http://www.cornaviera.it/pagina.asp?codice=avviso
giuliana
Messaggi: 168
Iscritto il: mar lug 07, 2009 17:46

Re: impresa: posa cappotto

Messaggio da giuliana »

tizicor ha scritto:Penso che tu abbia ragione: trattasi di manutenzione stroardinaria, quindi DIA.

Che si cerchi di difendersi dalle spese burocratiche è anche comprensibile.
Se gli prospetti che bisogna fare la legge 10 per un cappotto, la gente comincia a proccuparsi.
Quello che bisognerebbe e basterebbe fare è di allegare alla DIA un foglio che dimostra il rispetto della trasmittanza minima relativamente alla struttura in oggetto.

Io sto cercando di sensibilizzare su questo i miei colleghi e ho presisposto questo avviso, pronto per il 2010:

http://www.cornaviera.it/pagina.asp?codice=avviso
Capisco che uno cerchi di spendere meno, ma dal fare e firmare il foglio con il rispetto dei limiti per il cappotto e il mettere tali limiti in una relazione legge 10 limitata al solo cappotto, cosa cambia? Il foglio dovrà essere firmato dal progettista, non certo dal proprietario...
Io parto dal presupposto che la DIA non è solo un folgio A3 con un po' di dati e di firme, ma è soprattutto l'asseverazione del progettista alle leggi vigenti. Quindi quando il progettista decide come fare il cappotto, che presenti o meno la relazione ex legge 10, deve fare ugualmente le verifiche di legge, perchè assevera che il progetto presentato la rispetta. E che verifiche fate per il cappotto? Toh, giusto quelle da mettere in relazione ex legge 10...
Sarà che oramai, lavorando in Lombardia, ultimamente tutti i Comuni chiedono la legge 10, per cui sono abituata... ma al cliente non dovete dire "serve la relazione legge 10", basterebbe dire "serve la relazione legge 10, ma non si preoccupi, è solo riferita al cappotto e non a tutto l'edificio, quindi molto limitata, e comunque si tratta di mettere nero su bianco verifiche che ugualmente sono da fare e che il Comune è probabile che chieda, perciò sarebbe meglio farla subito per velocizzare la pratica".
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: impresa: posa cappotto

Messaggio da tagio »

giuliana ha scritto: basterebbe dire "serve la relazione legge 10, ma non si preoccupi, è solo riferita al cappotto e non a tutto l'edificio,
Cosa intendi per Legge 10 riferita solo al cappotto?
giuliana
Messaggi: 168
Iscritto il: mar lug 07, 2009 17:46

Re: impresa: posa cappotto

Messaggio da giuliana »

Intendo che non devi fare il bilancio di tutta la casa, ma devi rispettare solo le condizioni legate alla parete cui fai il cappotto. Quindi la relazione ex legge 10 si riferisce solo a questa, con le verifiche relative che, nel momento in cui decidi il tipo di cappotto già fai.
Rispondi