Pagina 1 di 1

infissi e comma 344

Inviato: ven dic 18, 2009 13:39
da dave72
Ciao a tutti

Purtroppo non sono riuscito a trovare se l'argomento sia già stato trattato sul forum. Mi trovo ad affrontare una pratica ENEA comma 344 per una villetta. La pratica nasce da un intervento di ristrutturazione edilizia nel quale quasi tutti gli infissi sono stati cambiati per dimensioni e per forma (molte finestre e porte finestre presenti nei vari vani sono state accorpate in un unico infisso) Posto che tutti gli infissi nuovi risultano adeguati ai parametri della finanziaria per l'accesso alle detrazioni posso portarli in dtrazione, visto che la somma delle aree dei vechhi infissi risulta maggiore rispetto a quella dei nuovi?? A logica direi di si perchè ho diminuito la sup. degli elementi trasparenti, diminuendo di fatto la dispersione globale dell'edificio pur non avendo rispettato il foro architettonico originale. Vi chiedo come vi comportereste. Grazie
Ciao Davide

Re: infissi e comma 344

Inviato: ven dic 18, 2009 14:06
da soloalfa
non è mera sostituzione... teoricamente non si puo' fare

Re: infissi e comma 344

Inviato: ven dic 18, 2009 14:10
da dave72
Va bene.
Ma se la circolare dell'ADE n.36 definisce, per il comma 344, agevolabili tutti gli interventi volti a migliorare l'efficenza energetica degli edifici, allora questo vorrebbe dire che se diminuisco la superficie con tramittanza maggiore, rientro nello spirito delle detrazioni. Senza parlare dei ponti termici dei telai degli infissi che vado ad eliminare. Per logica si, proverò anche a sentire l'ENEA.
Grazie

Re: infissi e comma 344

Inviato: ven dic 18, 2009 15:26
da Augusto
dave72 ha scritto:Va bene.
Ma se la circolare dell'ADE n.36 definisce, per il comma 344, agevolabili tutti gli interventi volti a migliorare l'efficenza energetica degli edifici, allora questo vorrebbe dire che se diminuisco la superficie con tramittanza maggiore, rientro nello spirito delle detrazioni. Senza parlare dei ponti termici dei telai degli infissi che vado ad eliminare. Per logica si, proverò anche a sentire l'ENEA.
Grazie
Però per rientrare nel comma 344 dovresti scendere di almeno il 10% sotto il limite di EP fissato dal decreto. In tal caso penso che si possa accedere alle detrazioni.

Re: infissi e comma 344

Inviato: ven dic 18, 2009 16:08
da soloalfa
la norma è chiara. per il 344 devi sostituire...
se poi si cercano giustificazioni per far rientrare quello che non potrebbe rientrare...

Re: infissi e comma 344

Inviato: dom dic 20, 2009 09:13
da dave72
Ho chiamato l'enea. Mi hanno confermato l'impossibilità di detrazione dei serramenti, laddove non vi sia mera sostituzione.
Ne ho parlato con il cliente che ha capito. Rimango però della mia idea iniziale.
Grazie
Ciao e buone feste

Re: infissi e comma 344

Inviato: lun dic 21, 2009 08:39
da soloalfa
dave72 ha scritto:Ho chiamato l'enea. Mi hanno confermato l'impossibilità di detrazione dei serramenti, laddove non vi sia mera sostituzione.
Ne ho parlato con il cliente che ha capito. Rimango però della mia idea iniziale.
Grazie
Ciao e buone feste
Vedi! ma la tua idea è quella che diminuendo la superficie risparmi energia? beh logico. se una casa di 200 m² la faccio diventare di 100... risparmio energia...

Re: infissi e comma 344

Inviato: lun dic 28, 2009 18:38
da tizicor
Mi sa che l'ENEA non ha compreso bene la tua domanda:

Se ricorri al comma 344 "riqualificazione globale", devi dimostrare che l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'INTERO EDIFICIO è:

- inferiore di almeno il 20%, rispetto ai valori riportati nelle tabelle dell’Allegato C del Decreto 19 febbraio 2007, per i lavori iniziati nel periodo d’imposta 2007;
- non superiore ai valori riportati nelle tabelle di cui all’Allegato A del Decreto 11 marzo 2008, per i lavori iniziati dal periodo d’imposta 2008.

Rispettando ciò, la superficie delle finestre la posso modificare a piacimento.

Vedi a pag. 9 della Guida ANCE 2009 che trovi qua:

http://www.cornaviera.it/pagina.asp?cod ... va_tecnica

Re: infissi e comma 344

Inviato: mer gen 06, 2010 00:22
da claudio
quoto tizicor ed aggiungo che dubito che sia rispettato il 344 con i soli serramenti; immagino che tu dicessi che i serramenti sono incentivabili, ma secondo il comma 345 nel senso che hanno U<Ulim ed in questo caso (comma 345), mancando il presupposto della mera sostituzione, non sono incentivabili.