Con il software Cened è possibile calcolare la dispersione

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Con il software Cened è possibile calcolare la dispersione

Messaggio da Giovannino60 »

Con il software Cened è possibile calcolare la dispersione dei locali singoli cioè conoscere i watt di dispersione per il calcolo degli elementi dei termosifoni? Devo sonsiderare ogni locale un sub? Ma poi dove si legge i watt di dispersione leggo solo parametri KWh/m2.
Grazie
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da SimoneBaldini »

Da quanto ne so no, nemmeno se metti un sub per ogni locale.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da gfrank »

Inserendo i singoli ambienti come zone termiche (es: 5 ambienti = 5 ZT), nel report si ha l'energia dispersa di ogni zona.
Il probele nasce se un ambiente non ha pareti disperdenti ....
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da Giovannino60 »

1) cioè Tu mi consigli di mettere se l'appartamento ha 5 stanze, zona termica 1, poi la 2,3,4,5;
2) non ho capito la questione se l'appartamento non ha pareti disperdenti, cioè la questione potrebbe nascere se l'appartamento non pareti in quanto tali, e invece ha il tetto o solaio disperdente?
3) la dispersione in quale punto del report la trovo, nel foglio excel, Indicatori?
4) la somma di utti questi valori?
EPH Fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento [kWh] - 3073.84 2193.44 1379.54 500.61 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 576.28 1797.77 2699.51

Molte grazie
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da Augusto »

Giovannino60 ha scritto:1) cioè Tu mi consigli di mettere se l'appartamento ha 5 stanze, zona termica 1, poi la 2,3,4,5;
2) non ho capito la questione se l'appartamento non ha pareti disperdenti, cioè la questione potrebbe nascere se l'appartamento non pareti in quanto tali, e invece ha il tetto o solaio disperdente?
3) la dispersione in quale punto del report la trovo, nel foglio excel, Indicatori?
4) la somma di utti questi valori?
EPH Fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento [kWh] - 3073.84 2193.44 1379.54 500.61 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 576.28 1797.77 2699.51

Molte grazie
I valori di cui parli sono quelli di energia, mentre a te servono i valori di potenza (per dimensionare i radiatori); questi ultimi si calcolano nelle condizioni di picco [temp. interna 20 °C e temp. esterna -5 °C (ad esempio per Milano)].
Per questi calcoli devi utilizzare un programma (ad esempio di chi ci ospita); non mi pare che si possano avere con il Cened, ma non sono sicuro.
Augusto 44
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da gfrank »

Il foglio è "involucro
Si, sono valori di energia, calcolati mese per mese.
Per il calcolo di potenza, può essere preso il valore del mese più freddo (se: gennaio)/31gg/24h
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da SimoneBaldini »

Per il calcolo di potenza, può essere preso il valore del mese più freddo (se: gennaio)/31gg/24h
Sicuro? Sarebbe comunque un valore medio notte giorno e di tutto il mese.
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da Giovannino60 »

E' questo il valore da prendere in considerazione?
Immagine
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da gfrank »

Giovannino60 ha scritto:E' questo il valore da prendere in considerazione?
Immagine
Il valore e dato da: QNS Adj + QNL - Qzrl Tot

che è lo stesso valore del foglio "servizio (riscaldamento)" dato da : QHG Out -QHEL - QHdl
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da gfrank »

SimoneBaldini ha scritto:
Per il calcolo di potenza, può essere preso il valore del mese più freddo (se: gennaio)/31gg/24h
Sicuro? Sarebbe comunque un valore medio notte giorno e di tutto il mese.
Le ore mensili di calcolo, sono le stesse per energia e potenza.
Invece la formula per l'energia tiene conto della Test come media di tutti i giorni del mese considerato, secondo la località (es: Milano = 1,7°), invece di quella fissa ( zona E = -5°) che viene utilizzata per la potenza.
Nella formula di calcolo tutti i fattori sono moltiplicati tra loro, per cui è possibile sostituire il valore di T esterna fisso, a quello medio.
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da Augusto »

gfrank ha scritto:
SimoneBaldini ha scritto:
Per il calcolo di potenza, può essere preso il valore del mese più freddo (se: gennaio)/31gg/24h
Sicuro? Sarebbe comunque un valore medio notte giorno e di tutto il mese.
Le ore mensili di calcolo, sono le stesse per energia e potenza.
Invece la formula per l'energia tiene conto della Test come media di tutti i giorni del mese considerato, secondo la località (es: Milano = 1,7°), invece di quella fissa ( zona E = -5°) che viene utilizzata per la potenza.
Nella formula di calcolo tutti i fattori sono moltiplicati tra loro, per cui è possibile sostituire il valore di T esterna fisso, a quello medio.
Nel calcolo di potenza non entra il tempo, ma solo la differenza di temperatura fra interno ed esterno (da 20 °C a -5 °C = Dt 25).
Tale valore andrà moltiplicato per le superfifi disperdenti, per il valore di trasmittanza di ciascun elemento disperdente e per il coefficiente di orientamento: si tratta di un valore istantaneo.
Augusto 44
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Con il software Cened è possibile calcolare la dispersio

Messaggio da gfrank »

Infatti, se dividi per la costante di tempo, il valore diventa "istantaneo"
Rispondi