DM11/03/2008

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

DM11/03/2008

Messaggio da MAX76 »

Tanto da segnalarlo: DM 11/03/2008 - su G.U. n° 66 del 18/03/2008

Se non mi sbaglio si parla solo di condizionamento invernale -> gli splittari estivi come ci si attaccano?
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: DM11/03/2008

Messaggio da giobibo »

Spero che si attacchino al tram e fischino in curva...........
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: DM11/03/2008

Messaggio da danilo2 »

Ma hanno cambiato i coefficienti di trasmittanza termica fissati dalla finanziaria 2008!!!!?????

per le finestre la finanziaria 2008 diceva 2,5 e il decreto dice 2,2???

Ma coma fa un Decreto a Cambiare una Legge?? E io ho già fatto mettere seramenti con U=2,5....
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: DM11/03/2008

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:Ma hanno cambiato i coefficienti di trasmittanza termica fissati dalla finanziaria 2008!!!!?????
per le finestre la finanziaria 2008 diceva 2,5 e il decreto dice 2,2???
Ma coma fa un Decreto a Cambiare una Legge?? E io ho già fatto mettere seramenti con U=2,5....
Scusa.. è logico!!
Altrimenti al 2010 quando il 311 prevede 2.0W/m2 di trasmittanza, ti incentivavano i serrmanti fuori norma??
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: DM11/03/2008

Messaggio da tizicor »

Effettivamente non risulta che la finanziaria 2008 abbia fissato valori.
Ha solo corretto e ripubblicato, con efficacia dal 1º gennaio 2007, la tabella sui valori di trasmittanza termica, allegata alla Finanziaria 2007.

http://www.cornaviera.it/pagina.asp?cod ... iaria_2008
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: DM11/03/2008

Messaggio da danilo2 »

Si ragazzi ma cerchiamo di capirci, lo so anch'io che il tempo passa e gli U diminuiscono ma che cosa faccio con chi ha fatto i lavori tra il 1 gennaio 2008 e il 20 marzo 2008 usando la tabella pubblicata dalla finanziaria 2008 (parliamo di un sacco di soldi di recupero, compreso la MIA porta blindata che mi montano domani!!!)
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: DM11/03/2008

Messaggio da tizicor »

Danilo, leggi bene quello che ho scritto sopra e dimmi si concordi. :wink:
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: DM11/03/2008

Messaggio da tizicor »

In sostanza, la tabella pubblicata con la finanziaria 2008 non vale per gli interventi che devono essere ancora comunicati all'ENEA. Per quelli vale il DM 11.03.08.
(Almeno così io ho capito)
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: DM11/03/2008

Messaggio da danilo2 »

Si concordo appieno. Però leggi qui:

Facciamo un esempio. Un cliente sostituisce una copertura nel gennaio 2008, perchè la nuova tabella della finanziaria 2008 glielo permette; gliela faccio fare con U=0,32 (lo dice la finanziaria 2008!!); finisco i lavori e oggi scopro che per il nuovo DM di oggi U doveva essere 0,3.
Dimmi tu cosa faccio???
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: DM11/03/2008

Messaggio da megaing »

La finanziaria 2008 sostituisce semplicemente la tabella pubblicata nel Decreto attuativo della Finanziaria 2007, in cui compariva il noto errore riguardante pavimenti e coperture, con effetto retroattivo e quindi valido per i soli interventi effettuati nel 2007, ma non indica in alcun modo nuovi valori dell'Epi e delle trasmittanze limite.
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: DM11/03/2008

Messaggio da tizicor »

danilo2 ha scritto:Si concordo appieno. Però leggi qui:

Facciamo un esempio. Un cliente sostituisce una copertura nel gennaio 2008, perchè la nuova tabella della finanziaria 2008 glielo permette; gliela faccio fare con U=0,32 (lo dice la finanziaria 2008!!); finisco i lavori e oggi scopro che per il nuovo DM di oggi U doveva essere 0,3.
Dimmi tu cosa faccio???

Purtroppo la nuova tabella della finanziaria 2008 NON glielo permette.
Deve rispettare il DM 11.03.08.
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: DM11/03/2008

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:Dimmi tu cosa faccio???
passare da 0,32 a 0,30 non è difficile, dai.. :)=
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: DM11/03/2008

Messaggio da tizicor »

MAX76 ha scritto:Tanto da segnalarlo: DM 11/03/2008 - su G.U. n° 66 del 18/03/2008

Se non mi sbaglio si parla solo di condizionamento invernale -> gli splittari estivi come ci si attaccano?

...è quello che pensavo anch'io.
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: DM11/03/2008

Messaggio da tizicor »

SuperP ha scritto:
danilo2 ha scritto:Dimmi tu cosa faccio???
passare da 0,32 a 0,30 non è difficile, dai.. :)=
...è quello che pensavo anch'io (adesso l'ho inserito dove volevo)
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: DM11/03/2008

Messaggio da danilo2 »

Vi ho capito a voi! :wink: ma non è così semplice. Il pacchetto di copertura in questione è stato realizzato e certificato dalla ditta per 0,32. Dovrei far cambiare le certificazioni.
Mi aspetto che regolarizzino questi due mesi dicendo che per chi ha fatto i lavori in questo periodo vale giustamente la finanziaria 2007.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: DM11/03/2008

Messaggio da nicorovoletto »

Mi aspetto che regolarizzino questi due mesi dicendo che per chi ha fatto i lavori in questo periodo vale giustamente la finanziaria 2007.

anche secondo me e comunque puoi sempre far vedere al cliente la FAQ43 dell'enea dicendo che ti sei attenuto alle loro indicazioni e chi meglio di loro poteva dirti come fare?

FAQ 43 dell'enea
D - Ho iniziato dei lavori di riqualificazione energetica nel 2007 per i quali ho già versato un acconto lo scorso anno (2007). Ora sto completandoli (2008) e dovrò pagare il saldo e le spese professionali. A quale normativa devo fare riferimento, a quella del 2007 o quella del 2008? E con la denuncia dei redditi del giugno 2008 posso incominciare a detrarre il 55% di quanto ho pagato? E devo considerare solo quello che ho pagato nel 2007 o posso portare in detrazione anche il saldo del 2008?
R - Vi sono due possibilità: la prima è chiudere una prima tranche di lavori, se autoconsistenti funzionalmente, entro il 31/12/07 e iniziare a richiedere le agevolazioni a giugno 2008 solo per questi, presentando la relativa documentazione entro il 29/2/08 e rinunciando alla detrazione di quanto pagato dopo il 31/12/07. Si possono quindi rimandare i residui lavori agli anni successivi presentando in seguito la dovuta documentazione relativa solo a questa seconda parte, sempre se autoconsistente. In altre parole, si dividono i lavori in due fasi separate e complete, ciascuna afferente ad un determinato anno che andrà trattata con la normativa in vigore per quell'anno. Se ciò non fosse possibile e si presenta quindi il caso in cui parte dell’intervento è stata pagata nel 2007 e parte nel 2008 o se comunque sono stati rimandati al 2008 alcuni dettagli o alcuni pagamenti (per esempio, messa a punto di impianto, asseverazione, certificazione, ecc.) per i quali si intende comunque chiedere la detrazione, occorre attendere un decreto attuativo della Finanziaria 2008 che dovrà anche regolamentare le procedure da seguire per i lavori iniziati nel 2007 e terminati nel 2008 e che, non appena disponibile, sarà adeguatamente pubblicizzato su questo sito. Fonti del MSE hanno comunque precisato che:
- per i lavori iniziati nel 2007 occorre far riferimento alla normativa tecnica del 2007;
- solo quanto pagato nel 2007 potrà iniziare ad essere portato in detrazione al 55% con la denuncia dei redditi del giugno 2008, valendo il criterio di cassa;
- coloro che hanno completato un intervento nei primi giorni del 2008 avranno comunque almeno 90 giorni dal termine dei lavori per inviare la documentazione e comunque - secondo il punto 3 della risoluzione 244/E dell'11/9/07 dell'Agenzia delle Entrate, disponibile sul nostro sito - potrà sempre essere possibile considerare la decorrenza dei termini dalla data di collaudo dei lavori.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Rispondi