Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
treze17
Messaggi: 105
Iscritto il: gio set 01, 2022 21:17

Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da treze17 »

Buonasera,
domani eseguirò i bonifici per chiudere in extremis un SAL 60%.
Il dubbio è: che succede se l’accredito ai vari fornitori dovesse avvenire nel 2023? Conta comunque la data di esecuzione del bonifico e quindi il 2022?
Grazie
giotisi
Messaggi: 4278
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da giotisi »

..'spese sostenute'...

Per te sono sostenute quando escono dal tuo conto corrente.
Tom Bishop
Messaggi: 5389
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da Tom Bishop »

giotisi ha scritto: gio dic 29, 2022 08:29 ..'spese sostenute'...

Per te sono sostenute quando escono dal tuo conto corrente.
Attenzione a quando si fanno online e vengono processati il giorno dopo. Se disponi un bonifico oggi, può essere che esca dal tuo conto il 02/01.
I bonifici istantanei (per cifre basse) aiutano in questi casi.
Tom Bishop
Coin Mattia
Messaggi: 383
Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da Coin Mattia »

Io avrei dubbio contrario:
il commercialista emette notula per pagamento e poi fa la fattura una volta entrati i soldi;
se i soldi escono dal conto corrente oggi, ma la fattura ha data 2023?
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da archspf »

Coin Mattia ha scritto: ven dic 30, 2022 09:18 Io avrei dubbio contrario:
il commercialista emette notula per pagamento e poi fa la fattura una volta entrati i soldi;
se i soldi escono dal conto corrente oggi, ma la fattura ha data 2023?
Eh bella domanda a cui non ho risposta (ma per prudenza eviterei) ma rincaro la dose di incertezza su l'ulteriore criticità di aver pagato una fattura che è posteriore al pagamento (quindi senza riferimento/data certa?): per come abbiamo gestito la cosa, e nel dubbio, tutti hanno sempre fatto fattura anticipata.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
marcoaroma
Messaggi: 2770
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da marcoaroma »

Coin Mattia ha scritto: ven dic 30, 2022 09:18 Io avrei dubbio contrario:
il commercialista emette notula per pagamento e poi fa la fattura una volta entrati i soldi;
se i soldi escono dal conto corrente oggi, ma la fattura ha data 2023?
Vale la data del bonifico non della fattura
Seamew
Messaggi: 1807
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da Seamew »

Vale la data dell'ORDINE del bonifico....non della valuta...
già specificato da ADE in qualche parte...
gianlun
Messaggi: 508
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da gianlun »

mi sa di no.
Circolare agenzia delle entrate

3.3 Principio di “cassa” e il pagamento tramite bonifici bancari

D: In applicazione del “principio di cassa”, ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo, si devono prendere in considerazione i compensi incassati e le spese pagate nel periodo d’imposta. Nel caso in cui un compenso venga regolato in prossimità della fine del mese di dicembre, mediante bonifico bancario, al fine di individuare l’anno in cui assume rilevanza fiscale, quale momento rileva? Quello in cui l’ordine di bonifico è stato impartito, oppure il momento in cui, in capo al professionista, tale somma sarà effettivamente a disposizione sul conto corrente, a prescindere dal momento di effettuazione del pagamento e di certificazione della ritenuta da parte del sostituto d’imposta, anche ai fini della compilazione del mod. 770 ?

R: L'applicazione del principio di cassa, secondo cui i compensi e i costi assumono rilevanza nel momento in cui sono, rispettivamente, percepiti e sostenuti rappresenta il criterio ordinario di determinazione del reddito di lavoro autonomo. Le criticità collegate a detto criterio risultano connesse, per quanto concerne l’imputazione temporale dei compensi, alla individuazione del momento in cui il corrispettivo si intende incassato da parte del professionista, in particolare quando vengono utilizzati alcuni mezzi di pagamento. Per quanto riguarda gli assegni bancari e circolari, ad esempio, gli stessi rappresentano titoli di credito che si sostanziano nell'ordine scritto, impartito alla propria banca, di pagare a terzi, o a sé stessi, una precisa somma di denaro. I compensi pagati mediante assegno devono considerarsi percepiti nel momento in cui il titolo di credito entra nella disponibilità del professionista , momento che si realizza con la consegna del titolo dal ricevente al committente. Non rileva, invece, ai fini della imputazione temporale del compenso al reddito del professionista, la circostanza che il versamento sul conto corrente del professionista percettore dell’assegno intervenga in un momento successivo o in un diverso periodo d'imposta. Nel caso di compensi pagati mediante bonifico bancario, si ritiene che ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo il momento in cui il professionista consegue la effettiva disponibilità delle somme, debba essere individuato in quello in cui questi riceve l’accredito sul proprio conto corrente. Si tratta, tecnicamente, della cosiddetta “data disponibile”, che indica il giorno a partire dal quale la somma di denaro accreditata può essere effettivamente utilizzata. Non assume rilievo, pertanto, né la data della valuta, ovvero quella da cui decorrono gli interessi, nè il momento in cui il dante causa emette l’ordine di bonifico né quello in cui la banca informa il professionista dell’avvenuto accredito. Il momento in cui il compenso si considera percepito da parte del professionista potrebbe non coincidere con quello rilevante ai fini dell’individuazione del periodo/mese in cui in il soggetto che ha effettuato il pagamento deve effettuare il versamento della ritenuta ed includere questa ultima nel modello 770. Per il committente che paga il compenso, infatti, ai fini della adempimento dell’obbligo di effettuare la ritenuta rileva il momento in cui è stato effettuato il pagamento ovvero quello in cui le somme sono uscite dalla propria disponibilità. Il professionista, peraltro, scomputa la ritenuta subita nel periodo d’imposta in cui il compenso al quale il prelievo attiene concorre a formare il proprio reddito professionale.
Seamew
Messaggi: 1807
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da Seamew »

gianlun ha scritto: ven dic 30, 2022 16:56 mi sa di no.
Circolare agenzia delle entrate

3.3 Principio di “cassa” e il pagamento tramite bonifici bancari

D: In applicazione del “principio di cassa”, ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo, si devono prendere in considerazione i compensi incassati e le spese pagate nel periodo d’imposta. Nel caso in cui un compenso venga regolato in prossimità della fine del mese di dicembre, mediante bonifico bancario, al fine di individuare l’anno in cui assume rilevanza fiscale, quale momento rileva? Quello in cui l’ordine di bonifico è stato impartito, oppure il momento in cui, in capo al professionista, tale somma sarà effettivamente a disposizione sul conto corrente, a prescindere dal momento di effettuazione del pagamento e di certificazione della ritenuta da parte del sostituto d’imposta, anche ai fini della compilazione del mod. 770 ?

R: L'applicazione del principio di cassa, secondo cui i compensi e i costi assumono rilevanza nel momento in cui sono, rispettivamente, percepiti e sostenuti rappresenta il criterio ordinario di determinazione del reddito di lavoro autonomo. Le criticità collegate a detto criterio risultano connesse, per quanto concerne l’imputazione temporale dei compensi, alla individuazione del momento in cui il corrispettivo si intende incassato da parte del professionista, in particolare quando vengono utilizzati alcuni mezzi di pagamento. Per quanto riguarda gli assegni bancari e circolari, ad esempio, gli stessi rappresentano titoli di credito che si sostanziano nell'ordine scritto, impartito alla propria banca, di pagare a terzi, o a sé stessi, una precisa somma di denaro. I compensi pagati mediante assegno devono considerarsi percepiti nel momento in cui il titolo di credito entra nella disponibilità del professionista , momento che si realizza con la consegna del titolo dal ricevente al committente. Non rileva, invece, ai fini della imputazione temporale del compenso al reddito del professionista, la circostanza che il versamento sul conto corrente del professionista percettore dell’assegno intervenga in un momento successivo o in un diverso periodo d'imposta. Nel caso di compensi pagati mediante bonifico bancario, si ritiene che ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo il momento in cui il professionista consegue la effettiva disponibilità delle somme, debba essere individuato in quello in cui questi riceve l’accredito sul proprio conto corrente. Si tratta, tecnicamente, della cosiddetta “data disponibile”, che indica il giorno a partire dal quale la somma di denaro accreditata può essere effettivamente utilizzata. Non assume rilievo, pertanto, né la data della valuta, ovvero quella da cui decorrono gli interessi, nè il momento in cui il dante causa emette l’ordine di bonifico né quello in cui la banca informa il professionista dell’avvenuto accredito. Il momento in cui il compenso si considera percepito da parte del professionista potrebbe non coincidere con quello rilevante ai fini dell’individuazione del periodo/mese in cui in il soggetto che ha effettuato il pagamento deve effettuare il versamento della ritenuta ed includere questa ultima nel modello 770. Per il committente che paga il compenso, infatti, ai fini della adempimento dell’obbligo di effettuare la ritenuta rileva il momento in cui è stato effettuato il pagamento ovvero quello in cui le somme sono uscite dalla propria disponibilità. Il professionista, peraltro, scomputa la ritenuta subita nel periodo d’imposta in cui il compenso al quale il prelievo attiene concorre a formare il proprio reddito professionale.
eh ma questa è un'altra cosa....è il principio di cassa che riguarda i redditi dei professionisti per i redditi...
Diverso è il pagamento di un bonifico ai fini detrazioni fiscali...
Quando hai pagato?
Oggi?
I soldi ti vengono prelevati subito dal conto corrente (perchè devono essere disponibili).....quindi la spesa l'hai appena fatta...se poi la banca ci mette 5 giorni a trasferire il pagamento (e arrivare i soldi al destinatario) questo non c'entra.
Se vuoi vederla come principio di "cassa" è la stessa cosa.....chi paga per "cassa" gli sono prelevati i soldi subito.....
Seamew
Messaggi: 1807
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da Seamew »

Ora non ricordo dove (non ho tempo di cercarlo) c'è proprio un chiarimento ADE su questo...
gianlun
Messaggi: 508
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da gianlun »

ma i bonifici possono anche essere ritirati.
quindi il mero ordine di bonifico non ha valenza potendo eventualmente essere ritirato.
Seamew
Messaggi: 1807
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da Seamew »

gianlun ha scritto: ven dic 30, 2022 17:26 ma i bonifici possono anche essere ritirati.
quindi il mero ordine di bonifico non ha valenza potendo eventualmente essere ritirato.
Beh certo....intanto il cliente fa il bonifico....poi mi faccio mandare la distinta ufficiale per la pratica.....
marcoaroma
Messaggi: 2770
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da marcoaroma »

Vale la data di partenza del denaro, cioè quando viene eseguito il pagamento realmente, non quando viene fatto in banca o sul portale. In pratica quando vengono tolti i soldi. E non si può più ritirare da quella data.
Seamew
Messaggi: 1807
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da Seamew »

marcoaroma ha scritto: ven dic 30, 2022 18:23 Vale la data di partenza del denaro, cioè quando viene eseguito il pagamento realmente, non quando viene fatto in banca o sul portale. In pratica quando vengono tolti i soldi. E non si può più ritirare da quella data.
Esatto....quando dai un ordine di bonifico i soldi ti vengono prelevati subito dal conto corrente....
marcoaroma
Messaggi: 2770
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Bonifici eseguiti a fine 2022 con valuta 2023

Messaggio da marcoaroma »

Seamew ha scritto: sab dic 31, 2022 08:32 ..quando dai un ordine di bonifico i soldi ti vengono prelevati subito dal conto corrente....
Molte volte no, per esempio se lo fai lo sera li tolgono il giorno dopo, alcune banche danno la possibilità di stornarlo fino ad una certa ora anche il giorno dopo. La data da considerare è quella del giorno dopo in quel caso.
Rispondi