Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti.
Ho una richiesta di un inquilino di un appartamento inserito in un condominio di 40 annai con riscaldamento con radiatori a colonne :" posso ristrutturare e fare un impianto a pavimento?".
Qualcuno ha esperienza di interventi del genere?

Problemi:
- devo portare un solo tubo in casa e quindi chiudere tutti i radiatori, ma come posso alimentare il mio impianto? Utilizzare una colonna penalizzerebbe troppo i radiatori dei piani superiori.
- l'utente non avrebbe vantaggi in termini di consumi perchè se prima si divideva in millesimi anche dopo sarà uguale...
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da ugo.testa »

Se è un impianto centralizzato non puoi fare un impianto a pavimento. La temperatura del termovettore è troppo alta e non permette di realizzare una condizione confortevole. Il calore eccessivo dal pavimento è dannoso per la salute delle persone.
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da tagio »

jugulo ha scritto: - devo portare un solo tubo in casa e quindi chiudere tutti i radiatori, ma come posso alimentare il mio impianto? Utilizzare una colonna penalizzerebbe troppo i radiatori dei piani superiori.
In un caso simile, pero' all'ultimo piano e facendo un nuovo impianto ancora a radiatori, abbiamo intercettato tutte le colonne e le abbiamo collegate al nuovo collettore.
Cesare
Messaggi: 59
Iscritto il: gio set 10, 2009 14:25

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da Cesare »

Se l'edifici ha 40 anni penso che non sia ben isolato... tinei conto che, a mio parere, i pannelli radianti vanno bene solo in edifici termicamente isolati..
scorpionrock
Messaggi: 350
Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da scorpionrock »

Cesare ha scritto:Se l'edifici ha 40 anni penso che non sia ben isolato... tinei conto che, a mio parere, i pannelli radianti vanno bene solo in edifici termicamente isolati..
no forse è tutto l'incontrario di quello che affermi.
I pannelli radianti vanno bene solo per edifici termicamente non isolati.

Per jugulo:

non puoi modificare l'impianto, perchè anche la minima variazione di superficie del corpo scaldante determinerebbe uno scompenso della distribuzione idraulica, e qualche tuo vicino potrebbe avere freddo.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2232
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da ilverga »

scorpionrock ha scritto: no forse è tutto l'incontrario di quello che affermi.
I pannelli radianti vanno bene solo per edifici termicamente non isolati.
Anche questa affermazione è un pò azzardata...posso portare almeno 30 clienti che con case isolate si trovano a meraviglia con impianti radianti a pavimento, sia dal punto di vista del confort che economico.

Diciamo che l'impianto deve essere ben progettato in funzione all'edificio, isolato o meno a seconda del caso.
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
scorpionrock
Messaggi: 350
Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da scorpionrock »

ilverga ha scritto:
scorpionrock ha scritto: no forse è tutto l'incontrario di quello che affermi.
I pannelli radianti vanno bene solo per edifici termicamente non isolati.
Anche questa affermazione è un pò azzardata...posso portare almeno 30 clienti che con case isolate si trovano a meraviglia con impianti radianti a pavimento, sia dal punto di vista del confort che economico.

Diciamo che l'impianto deve essere ben progettato in funzione all'edificio, isolato o meno a seconda del caso.
ma anche dal punto di vista economico e della messa a regime??
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da jugulo »

non puoi modificare l'impianto, perchè anche la minima variazione di superficie del corpo scaldante determinerebbe uno scompenso della distribuzione idraulica, e qualche tuo vicino potrebbe avere freddo.

Effettivamente hai ragione, ma partendo dalla centrale termica e con una valvola di taratura potrei risolvere la sistuazione.
scorpionrock
Messaggi: 350
Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da scorpionrock »

jugulo ha scritto:non puoi modificare l'impianto, perchè anche la minima variazione di superficie del corpo scaldante determinerebbe uno scompenso della distribuzione idraulica, e qualche tuo vicino potrebbe avere freddo.

Effettivamente hai ragione, ma partendo dalla centrale termica e con una valvola di taratura potrei risolvere la sistuazione.
Prova a capire se tra inquilini vanno d'accordo..e sopratutto dovresti essere autorizzato dall'assemblea condominiale.
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da Andrea70 »

ugo.testa ha scritto:Se è un impianto centralizzato non puoi fare un impianto a pavimento. La temperatura del termo vettore è troppo alta e non permette di realizzare una condizione confortevole. Il calore eccessivo dal pavimento è dannoso per la salute delle persone.
Se è un impianto centralizzato non puoi fare un impianto a pavimento. La temperatura del termovettore è troppo alta e non permette di realizzare una condizione confortevole. Il calore eccessivo dal pavimento è dannoso per la salute delle persone.
E' vero. Però se riesci ad intercettare la colonna montante (e se questa è unica si intende, purtroppo nei vecchi palazzoni a volte le montanti erano più d'una per appartamento) potresti fare così.
1) Cerca di intercettare la colonna dalla CT
2) Inserisci un modulo con compensatore idraulico. A Valle del compensatore dei mettere una miscelatrice e una pompa secondaria. In questo modo separi il circuito primario dal secondario ottentendo la bassa temperatura e soprattutto sei sicuro di avere sufficiente prevalenza dato che le perdite di carico per impianti a apavimento sono nettamente superiori a quelle degli impianti a radiatori.

Poi fai una verifica ATTENTA del fabbisogno termico. La discriminante non è se l'edificio è isolato o meno ma se iil fabbisogno è superiore a circa 100 W/m2 dato che questa è la resa massima ottenibile con un impianto a pavimento senza creare disconfort dovuto ala temperatura troppo alta dei pavimenti (29 gradi in ambienti abitati permanentemente e 34 in quelli con occupazione saltuaria)
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da jugulo »

Grazie a tutti,
in effetti la mia idea è di intercettare la colonna montante in centrale termica e mantenere per tutti gli appartamenti il riscaldamento presente (radiatori a colonne) e con il mio dtacco fare la bassa temperatura ed alimentare l'appartamento in questione.
Secondo me si può fare, previa autorizzazioni varie ovviamente....
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2232
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Radiatori a colonne ed impianto a pavimento

Messaggio da ilverga »

scorpionrock ha scritto: ma anche dal punto di vista economico e della messa a regime??
Yes...ovvio che devi dissuadere il cliente dal far funzionare l'impianto 6/8 ore al gg. giusto quando è in casa, se no ciao pepp! Parlo anche in prima persona, visto che ho la stessa situazione a casa mia, nuova del 2009 (rispondente quindi a relative norme reg. Lombardia)...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Rispondi