CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 764
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da davidemorcy »

Ecco a voi un caso spinoso: se cambio la caldaia e metto una biomassa accedo agli incentivi con il comma 344
e nell'allegato A pongo EPH=0 ( anche se dalla C.E. risulterà >0 e superiore al limite...)
Se contestualmente faccio degli isolamenti posso portarli in detrazione anche se puntulamente non rispetto il U limite? Per intendersi: se con la caldaia a biomassa il mio EPH=0 di default, se anche isolo una parete con 20 cm o 2 cm di isolante il valore di EPH sarà sempre =0. Quindi per assurdo posso (posso?) isolare scarsamente tutto l'involucro e portare in detrazione le relative spese...che ne pensate?
:? :? :? :? :? :? :? :?
"Chi non lavora non fa l'amore"
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da soloalfa »

eh! sembrerebbe cosi'! resta il fatto che non ha molto senso mettere un cappotto di 2 cm. so che hai detto 2 per rendere l'idea del concetto, pero' gia che si fa un cappotto... è meglio farlo bene no?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da girondone »

due persone al numero enea mi hanno risposto si
l'altro ieri un altro ha dettoo assolutamente no...

cmq a pag 11 della guida dell'ade aggiornata mi pare chiara al riguardo


altra cosa
in un caso così l'asseveraz secondo me da fare è quella del 344 quindi asserverare che epi dell'edifico è <.... ecc ecc.. grazie alla biomassa
non c'è scritto da nessuna parte che devo asseverare per es la trasmitt prima e dopo delle strutture verticali
giusto?
mentre il tipo al numero verde sosteneva il contrario...
in quei casi uso il 344 e basta, non più commi (anche se nell'all E poi indico i vari dati alle varie voci dei diversi commi)
una cosa è scriverli l'altra è asseverarli
e poi se assevero già l'epi e faccio l'ace ho già implicitamente usato dei valori prendendomi le mie responsabilità....
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da claudio »

caso molto dubbio ed attaccabile. secondo me mettere EPh=0 è un discorso legato unicamente alla possibilità di installare una caldaia a biomassa (e questoperò non è scritto da nessuna parte), e personalmente preferirei non trovarmi nei tuoi panni, ma del resto mi sembra assurdo fare un cappotto con uno spessore insufficiente, visto che il maggior costo non è certo il materiale, ma la posa ed il ponteggio (mi sembra poco sensato mettere un cappotto da 3 cm.
claudio
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da maxis »

davidemorcy ha scritto:Ecco a voi un caso spinoso: se cambio la caldaia e metto una biomassa accedo agli incentivi con il comma 344
e nell'allegato A pongo EPH=0 ( anche se dalla C.E. risulterà >0 e superiore al limite...)
Se contestualmente faccio degli isolamenti posso portarli in detrazione anche se puntulamente non rispetto il U limite? Per intendersi: se con la caldaia a biomassa il mio EPH=0 di default, se anche isolo una parete con 20 cm o 2 cm di isolante il valore di EPH sarà sempre =0. Quindi per assurdo posso (posso?) isolare scarsamente tutto l'involucro e portare in detrazione le relative spese...che ne pensate?
:? :? :? :? :? :? :? :?
Da come la interpreto io (per assurdo) per mè è possibile detrarre il tutto.
VIVA la caldaia a Biomassa :D
bajo
Messaggi: 21
Iscritto il: mer gen 02, 2008 10:52

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da bajo »

A me capita invece questo assurdo caso. Il cliente fa un pesante intervento di ristrutturazione e vuole portare a detrazione tetto, serramenti e impianto dotato di caldaia a condensazione. Fin qui tutto ok. Nel contempo fa installare da una ditta un "termocamino" alimentato a biomassa. Quelli della ditta del termocamino senza chiedere niente al sottoscritto gli fanno la pratica per le detrazioni comma 344 ponendo il loro EpH=0 e contestualmente fanno e depositano un ACE (siamo in Lombardia). La domanda è: secondo voi io posso (ancora nello stesso anno fiscale - il 2009) avvalermi della detrazioni per il comma 345 (tetto + serramenti) e il comma 347 (caldaia a condensazione) quando qualcun'altro ha già chiuso una pratica con comma 344 (ovvero RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE)?...mah...
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da maxis »

bajo ha scritto:A me capita invece questo assurdo caso. Il cliente fa un pesante intervento di ristrutturazione e vuole portare a detrazione tetto, serramenti e impianto dotato di caldaia a condensazione. Fin qui tutto ok. Nel contempo fa installare da una ditta un "termocamino" alimentato a biomassa. Quelli della ditta del termocamino senza chiedere niente al sottoscritto gli fanno la pratica per le detrazioni comma 344 ponendo il loro EpH=0 e contestualmente fanno e depositano un ACE (siamo in Lombardia). La domanda è: secondo voi io posso (ancora nello stesso anno fiscale - il 2009) avvalermi della detrazioni per il comma 345 (tetto + serramenti) e il comma 347 (caldaia a condensazione) quando qualcun'altro ha già chiuso una pratica con comma 344 (ovvero RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE)?...mah...
Per mè ci sono punti favorevoli ed altri nò, li riassumo di seguito:
1) Si può detrarre o solo la caldaia a condensazione (347) o solo il termocamino (344) (sperando che questo sia perlomeno collegato in toto all'impianto di riscaldamento etc, in modo da detrarre anche l'impianto). Andando a stabilire quale è l'impianto con relativo generatore prioritario dell'unità immobiliare.
2) Secondo me Si possono detrarre il tetto ed i serramenti (345).

ciao
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da girondone »

attenzione che per fare il 334 con biomassa non pu esserci generatore a gas!
bajo
Messaggi: 21
Iscritto il: mer gen 02, 2008 10:52

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da bajo »

Purtroppo il termocamino NON è collegato all'impianto...x cui la detraibilità dell'impianto collegato alla caldaia a condensazione la vedo impossibile...
Per quanto riguarda la detraibilità ai sensi del comma 345 (tetto + serramenti) non credo di poterlo fare perchè ho già usufruito della riqualificazione globale e non mi risulta che i commi 344 e 345 siano "sommabili"...ovvero...o usufruisco della riqualificazione globale o dei singoli interventi ma non di entrambe le cose...sbaglio?
bajo
Messaggi: 21
Iscritto il: mer gen 02, 2008 10:52

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da bajo »

Rettifico...ho appena parlato con ENEA e mi dicono in sintesi...caldaia a condensazione NON detraibile in quanto già utilizzate le biomasse come caldaia (ovviamente) mentre per quanto riguarda tetto e serramenti è fattibile perchè l'utilizzo del comma 344 per la biomassa (testuali parole di ENEA)...non è un vero e proprio intervento di riqualificazione energetica bensì un escamotage e quindi è consentito di usufruire della detrazione per il comma 345....mah...alla faccia della chiarezza
simcat
Messaggi: 1687
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: CALDAIA A BIOMASSA + ISOLAMENTI

Messaggio da simcat »

Ricordati, oltre alle detrazioni, che comunque che devi verificare la trasmittanza minima di legge!!
Bloccato