la potenza elettrica dei circolatori

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
ro.pass
Messaggi: 1
Iscritto il: mar feb 09, 2010 10:07

la potenza elettrica dei circolatori

Messaggio da ro.pass »

ciao a tutti, ho un problema........ho una caldaia con tre pompe dab sulle quali sono riportate per ognuna tre valori di potenza elettrica. quale devo usare per cened+?
grazie
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: la potenza elettrica dei circolatori

Messaggio da patri »

Usa quelle relative alle velocità su cui sono impostate la pompe
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: la potenza elettrica dei circolatori

Messaggio da SapereLibero »

A proposito delle potenze dei circolatori, vorrei far notare che a parte i cicolatori di taglia piccola quelli di tagli grossa (da 1 kW in su) la potenza di targa è alle volte molto differente dall'effettiva potenza assorbita, idem per i motori elettrici dei bruciatori ecc..
A questo punto inserire questi dati di targa fanno schizzare i consumi in alto, non sarebbe meglio rilevare l'assorbimento effettivo e riportare quello?
arkanoid
Messaggi: 4423
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: la potenza elettrica dei circolatori

Messaggio da arkanoid »

Sono d'accordo sulla teoria, ma ciò richiede che il progetto sia eseguito a regola d'arte e di più (non si rescono mai a calcolare con precisione le perdite di carico dei circuiti) e che la pompa sia perfettamente allineata alla sua curva di progetto. In tal modo la potenza elettrica assorbita può essere dedotta in fase progettuale. Diversamente come fai, vai a verificare tutte le pompe? E se ho pompe con gli inverter contabilizzi su un anno e ricavi la potenza media? Considera comunque che i circuiti su cui insistono valvole di regolazione hanno una perdita di carico variabile, anche se di poco, e ciò incide sulla potenza assorbita istantaneamente.
Opinine mia è un casino sul piano pratico.
redigere redigere redigere
picchio70
Messaggi: 633
Iscritto il: lun set 07, 2009 18:28

Re: la potenza elettrica dei circolatori

Messaggio da picchio70 »

patri ha scritto:Usa quelle relative alle velocità su cui sono impostate la pompe
... non ho quindi l'obbligo di inserire l'assorbimento massimo (come dice la consulenza Cened quando chiami?)... se così fosse sarebbe ottimo per i risultati del fantastico Cened, oltre che ragionevole!!!
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: la potenza elettrica dei circolatori

Messaggio da SuperP »

picchio70 ha scritto:... non ho quindi l'obbligo di inserire l'assorbimento massimo
Cribbio...
Metti il selettore su I velocità, lo fotografi, poi lo riporti come lo lascia l'installatore medio sulla velocità III (se ci fosse la XX la metterebbe su quella) e riporti i dati di targa alla I velocità

:lol: :lol: :lol: :lol:

La teoria. Verifichi la portata/prevalenza dell'impianto/pompa e indichi la pot. elettrica relativa.
La pratica...
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi