EC e cened+

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

EC e cened+

Messaggio da SapereLibero »

Siccome non uso EC, ma sicuramente qualcuno qui' ci smanetta bene, nei risultati vi vengono riportato i valori di dispersione delle varie stanze. In sostanza a me è stato detto che cened+ non calcola questo valore dato che l'inserimento è per subalterni e non per locale (ed è vero), quindi i valori di dispersione se si vogliono avere devono essere fatti con la nazionale. EC cosa fa' in proposito?
Poi ho visto un'altro SH che ha integrato nel suo SW la procedura di calcolo, quindi non crea xml da far calcolare al cened+, qualcuno ha notizie a riguardo.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: EC e cened+

Messaggio da jerryluis »

La dispersioni per singoli locali sono date da decenni con EC, ma il produttore te lo cede solo se paghi la licenza :mrgreen:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EC e cened+

Messaggio da SuperP »

SapereLibero ha scritto:. In sostanza a me è stato detto che cened+ non calcola questo valore dato che l'inserimento è per subalterni e non per locale (ed è vero), quindi i valori di dispersione se si vogliono avere devono essere fatti con la nazionale.
Ma tu non eri un esperto del CENED?
CENED fa verifiche energetiche che con le dispersioni hanno pochi parenti
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: EC e cened+

Messaggio da SapereLibero »

Ma tu non eri un esperto del CENED?
??? Ma da dove lo hai desunto ??? Mai affermato una cosa simile.
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: EC e cened+

Messaggio da SapereLibero »

jerryluis ha scritto:La dispersioni per singoli locali sono date da decenni con EC, ma il produttore te lo cede solo se paghi la licenza :mrgreen:
Forse non hai capito, EC con la procedura lombarda esegue anche le dispersioni locale per locale, oppure il calcolo viene fatto con l'algoritmo nazionale.
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EC e cened+

Messaggio da SuperP »

SapereLibero ha scritto:
Ma tu non eri un esperto del CENED?
??? Ma da dove lo hai desunto ??? Mai affermato una cosa simile.
IN alcune discussioni sembrava tu fossi un utilizzatore del sw cened e non puoi usarlo se non sei esperto.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: EC e cened+

Messaggio da SapereLibero »

SuperP ha scritto:
SapereLibero ha scritto:
Ma tu non eri un esperto del CENED?
??? Ma da dove lo hai desunto ??? Mai affermato una cosa simile.
IN alcune discussioni sembrava tu fossi un utilizzatore del sw cened e non puoi usarlo se non sei esperto.
??? continuo a non capire cosa centri???

Cened+ lo uso come lo usano tutti i certificatori in lombardia, non sono un creatore del SW quindi la mia "esperienza" si limita all'averlo usato e aver chiuso diverse pratiche, esperto o no non saprei nemmeno come valutarlo anche perchè come ho sempre sostenuto in un ACE c'è ben poco di professionale.

Tornando alla domanda, EC i valori di dispersione dei locali li calcola secondo la 11300?
Ultima modifica di SapereLibero il ven feb 19, 2010 10:42, modificato 1 volta in totale.
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EC e cened+

Messaggio da SuperP »

SapereLibero ha scritto:Tornando alla domanda, EC i valori di dispersione dei locali li calcola secondo la 11300?
la 11300 riguarda l'energia NOn la potenza.
sono altre le norme
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: EC e cened+

Messaggio da SapereLibero »

SuperP ha scritto:
SapereLibero ha scritto:Tornando alla domanda, EC i valori di dispersione dei locali li calcola secondo la 11300?
la 11300 riguarda l'energia NOn la potenza.
sono altre le norme
Ok. Mi sembrava d'aver capito che in lombardia si dovesse progettare con la DGRL, ma questa contempla le dispersioni termiche o fa riferimento ad altre norme UNI?
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EC e cened+

Messaggio da SuperP »

SapereLibero ha scritto: DGRL,ontempla le dispersioni termiche
no
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: EC e cened+

Messaggio da SapereLibero »

SuperP ha scritto:
SapereLibero ha scritto: DGRL,ontempla le dispersioni termiche
no
Rimanderà ad altre norme UNI altrimenti come si progetta?
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EC e cened+

Messaggio da SuperP »

SapereLibero ha scritto:Rimanderà ad altre norme UNI altrimenti come si progetta?
certo
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
cane_sciolto
Messaggi: 123
Iscritto il: mer ago 01, 2007 09:58
Località: Italia settentrionale

Re: EC e cened+

Messaggio da cane_sciolto »

SapereLibero ha scritto: Tornando alla domanda, EC i valori di dispersione dei locali li calcola secondo la 11300?
:shock: :shock: :shock:

Hai mai progettato un edificio dal punto di vista termico oppure un impianto di riscaldamento? Dalle tue domande si intuisce una risposta.

Scusa, ma allora con che criteri determini e valuti gli interventi efficaci sotto il profilo dei costi, piccola incombenza notoriamente burocratica priva di qualsiasi contenuto professionale di ogni certificato (è il quadro in fondo alla pagina 2, sopra il campo note) :?:
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: EC e cened+

Messaggio da SapereLibero »

Hai mai progettato un edificio dal punto di vista termico oppure un impianto di riscaldamento? Dalle tue domande si intuisce una risposta.
Ma che pignoli, sempre a cercare il pelo nell'uovo o la cosa detta male, volevo solo chiarezza su un punto, le dispersioni termiche in Lombardia come devono essere calcolate? Come nel resto d'italia?
Scusa, ma allora con che criteri determini e valuti gli interventi efficaci sotto il profilo dei costi, piccola incombenza notoriamente burocratica priva di qualsiasi contenuto professionale di ogni certificato (è il quadro in fondo alla pagina 2, sopra il campo note) :?
Vero, non ci avevo pensato, questo sarebbe piu' che professionale (ci devi mettere un pochino di testa), peccato che cened scriva "La priorità degli interventi relativi alle caselle non compilate è trascurabile" quindi vorrei proprio vedere quanti lo compilano e in che modo. Io solitamente lo faccio e ci perdo parecchio tempo a fare queste valutazioni anche perchè mi "diverto", forse inutilmente!
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EC e cened+

Messaggio da SuperP »

SapereLibero ha scritto: le dispersioni termiche in Lombardia come devono essere calcolate? Come nel resto d'italia?
certo.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: EC e cened+

Messaggio da SapereLibero »

Finalmente siamo arrivati a dove volevo arrivare.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: EC e cened+

Messaggio da jerryluis »

SapereLibero ha scritto:Finalmente siamo arrivati a dove volevo arrivare.
Ci sono 2 ordini di problemi sui quali le opinioni divergono:
1) Le dispersioni energetiche o potenze termiche sono valutabili a seguito di bilanci energetici. A tal fine esistono norme, e valutazioni tecniche anche diverse di cui normalmente il tecnico effettua delle analisi a suo giudizio personale.

2)Ci sono altresì delle verifiche da condurre in merito ai carichi termici, latente, sensibile soprattutto quando si parla di edifici complessi, impianti 4 tubi ed altre analisi di dettaglio man mano che ci si sposta verso il terziario.

3) Passando al tema delle priorità di intervento "consigliato" ci sono vari approcci:
a) Indico qualcosa e ciò è frutto delle valutazioni condotte con lo strumento regionale, dove comunque introduci delle ipotesi personali in termini di costi intervento e fattibilità tecnica dello stesso;
b)Non indichi nulla perchè il cliente ti ha assoldato alla tariffa minima che si trova sul mercato;
c)Non indichi nulla perchè non ti fidi dei risultati che fornisce lo strumento di calcolo.

Per i punti 1 e 2 troviamo le risposte di comodo dell'assessorato regionale: ciò che non fa il cened, ma imposto per legeg che lo debba fare, viene giustificato con il fatto che il software non è di progettazione (Però ti verificherebbe/certificherebbe le scelte progettuali??!! :lol: :lol: )

Per il punto 3 ognuno è libero di riconoscersi a seconda dei casi: Io parto dal principio che se do' del "cretino" ad uno lo faccio avendo assunto delle indicazioni per poter esporre tali considerazioni e ne devo essere "certo".
Ciò equivale a dire che se valuto il tuo edificio poco prestante devo avere degli elementi e degli strumenti valutativi in cui ripongo la mia fiducia perchè sto conducendo un'attività progettuale. A quetso punto alzi la mano chi è così .... che ripone la fiducia in uno strumento che è stato ritenuto NON IDONEO per la fase progettuale dallo stesso responsabile di tale .... (I Geometri di Milano e gli Ingegneri di Brescia sembra che muoiano dalla goduria ogni volta che sentono parlare di questo strumento ... da loro la fisica è materia diversa dal resto del mondo ...)
Concludendo ti dico, io mi vanto di non iserire qul dato nella certificazione, ma lo inserisco nelle diagnosi che conduco in altro modo. La differenza è che così facendo io spesso riesco a cogliere l'occasione per effettuare subito qualche miglioramento, altri godono a rimpire carta vantandosi di aver scritto la ricetta di lunga vita.
Dipende se vuoi "fare autopsie sul morto" o "migliorare le condizioni di vivibilità sui vivi" ...
Io ho sangue BLUE e il Business sui cadaveri non è di mio gusto, al massimo ti scavo la fossa quando mi dai la bara sigillata!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi