DUBBIO URGENTE

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 764
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

DUBBIO URGENTE

Messaggio da davidemorcy »

SCUSATE... DEVO PRESENTARE UNA L10 AD ALESSANDRIA MA ESSENDO LA PRIMA CHE FACCIO IN PIEMONTE MI SORGE UN DUBBIO...DEVO PRESENTARE SOLO LA DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA AL DGR 46-11968 O ANCHE L'ALLEGATO E SECONDO IL DPR 59? IN QUESTO SECONDO CASO PERO' NON MI VENGONO VERIFICATE LE STRUTTURE PERCHE' CON LA NORMATIVA REGIONALE IL LIMITE U è 0,34+30% PER MURI E 2,8 PER LE FINESTRE MENTRE PER IL NAZIONALE è U=0,34 E Uw=2,2.........
"Chi non lavora non fa l'amore"
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: DUBBIO URGENTE

Messaggio da fp67 »

Ciao
Devi presentare sia la relazione di cui all'art.28 della legge 10/91 (l'allegato E che dici tu) secondo le verifiche del DPR 59/09 sia una relazione integrativa per le verifiche di cui alla DGR 46-11968 della Regione Piemonte.
Circa le incongruenze di limiti di legge, mediamente sono più severi quelli piemontesi, ma nel caso di ristrutturazione con sup <1000 mq di cui alla lettera c) del punto 1.3.1 della DGR il limite di trasmittanza per le sola strutture opache è aumentato del 30% per cui: strutture verticali opache 0,33+30%=0,43 W/(mqK) e strutture orizzontali/inclinate opache 0,30+30%=0,39 W/(mqK)
Penso che si debba prendere il limite più restrittivo che, in questo caso è quello nazionale di (0,34 per pareti verticali, 030 coperture e 0,33 pavimenti vs esterno o locali non risc.) che non prevede maggiorazioni del 30% del limite di trasmittanza delle strutture opache.

Circa le strutture trasparenti idem, la DGR Piemontese per le chiusure trasparenti fronte strada ad uso non residenziale (le vetrine dei negozi) prevede un limite di trasmittanza Uw = 2,8 W/(mqK) che è maggiore del limite di legge nazionale di Uw=2,2 W/(mqK). Credo si debba anche in questo prendere il limite più restrittivo, che è quello nazionale.

Sembra studiato a tavolino affinché non ci si capisca niente.
Fabrizio
castello_di_carta
Messaggi: 81
Iscritto il: mer nov 04, 2009 07:31

Re: DUBBIO URGENTE

Messaggio da castello_di_carta »

Da incontro avvenuto ieri mattina con responsabile Regione Piemonte Arch. NUVOLI, da mia richiesta esplicita su vigore DRG 43-11965 / 45-11967 / 46-11968 la risposta è che dalla data del 01 APRILE 2010 i riferimente della Normativa Nazionale (ad esclusione di quelli non trattati nella Legge Regionale) sono SUPERATI e si applica solo la LEGGE REGIONALE. Spero di non aver capito male.... :D Saluti
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: DUBBIO URGENTE

Messaggio da fp67 »

Mah, se così fosse sarebbe almeno un po' meno un master mind fare le verifiche di legge. Lo spero proprio.
Temo però che dal punto di vista giuridico quando una norma nazionale sullo stesso argomento è più severa, nella fattispecie il limite di trasmittanza di una struttura in quel caso specifico, non sia come dice l'arch. Nuvoli perché mi troverei nel caso di mancato rispetto di una legge nazionale. D'altra parte la relazione della legge 10 debbo ben farla e non è sulle norme regionali ma su quelle nazionali. Sono un po' perplesso.
Però per queste fini interpretazioni bisognerebbe interpellare un giurista...mi sembra un po' troppo.

Ciao
Fabrizio
castello_di_carta
Messaggi: 81
Iscritto il: mer nov 04, 2009 07:31

Re: DUBBIO URGENTE

Messaggio da castello_di_carta »

Non vorrei essere troppo professore, ma allora cosa servirebbe la Possibilità di Legiferare in Ambito Territorio ed Energia alle Regioni se poi la Norma Nazionale "vince sempre". Le Varie disposizioni emanate con le Varie DGR 43-45-46 in alcuni punti sono in "contrasto" con le disposizioni Nazionali: es. trasmittanza VETRINE NEGOZI= Piemonte 2,8 - Nazionale= Idem come altri infissi. Quale prendo in considerazione? ( :?: ). Anche sulle distanze dai confini vi sono delle incongruenze... vincolate alle ombreggiature dei fabbricati vicini. (superabile facendo riferimento alla Normativa Nazionale e facendo presente che il mio Valore di trasmittanza E' INFERIORE DEL 10% di quello di legge......."Articolo 11 del Dlgs 115/2008, comma 2 prevede: « Nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti che comportino maggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copertura necessari a ottenere una riduzione minima del 10% dei limiti di trasmittanza previsti dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, è permesso derogare a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze minime tra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nella misura massima di 20 centimetri per il maggiore spessore delle pareti verticali esterne, nonché alle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 25 centimetri, per il maggior spessore degli elementi di copertura». Il successivo comma 5 chiarisce però che non possono essere in ogni caso derogate le prescrizioni in materia di sicurezza stradale e antisismica"... ma in questo caso è espressamente riferito nella norma). Saluti

PS Sperando sempre di aver capito bene... :D
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: DUBBIO URGENTE

Messaggio da fp67 »

Spero vivamente che sia come hai capito, perché dover rispettare le due normative è in alcuni casi un vero mastermind. Mi lascia un po' perplesso per i motivi che dico sopra, ma non sono un giurista e potrei sbagliarmi.
Fabrizio
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: DUBBIO URGENTE

Messaggio da ketenegh »

Credo che almeno il Comune di Torino, per almeno le caratteristiche energetiche, la pensi come fp67 (e come me).
http://www.comune.torino.it/ediliziapri ... ndex.shtml

Mi pare evidente che il rispetto dei tre livelli di normativa (peccato che manchi la provincia! :? ) sia necessario e da documentare.

Ho un caso recente di vetrine di negozi sostituite in una ristrutturazione. Mi è stato chiesto il rispetto dello stralcio di piano per i vetri e della 311 per i serramenti. Quest’ultimo perché più restrittivo dello stralcio di piano.
Mauro gardetto
Messaggi: 50
Iscritto il: mer giu 24, 2009 11:20

Re: DUBBIO URGENTE

Messaggio da Mauro gardetto »

.... sono in piemonte devo fare un ampliamento volumetrico per un edificio che è classificato in E.4.

come rifermento per un ampliamento volumetrico devo seguire il punto 1.3.3.

1.3.3.Per le lettere a) e d) di cui al punto 1.3.1, la trasmittanza media di ogni parete verticale
opaca non deve essere superiore al valore della trasmittanza termica U di
cui alla Tabella 5 dell’Allegato 3.
dove a) è nuova costruzione e d) è ampliamento.

il punto 1.3.3 dice solo di verificare le pareti verticali opache... e gli infissi ? i vetri? la soletta? il pavimento?
e il punto 1.3.9.
1.3.9. Per tutte le categorie di edifici, ad eccezione degli edifici appartenenti alla categoria
E.8 (edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali ed assimilabili), nel caso
di interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) di cui al punto 1.3.1, nonché, nei casi
applicabili, alla lettera e), il progettista provvede, conformemente alla normativa
tecnica vigente:
alla verifica dell’assenza di condensazioni sulle superfici opache interne
dell’involucro edilizio;
– alla verifica che le condensazioni interstiziali nelle strutture di separazione tra
gli ambienti a temperatura controllata o climatizzati e l’esterno, compresi gli
ambienti non riscaldati, siano limitate alla quantità rievaporabile.
domanda.... ma non è anche logico verificare il pavimento e la soletta?
dove ho sabagliato? non riesco a trovare altri riferimenti.
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: DUBBIO URGENTE

Messaggio da ketenegh »

Giusto per confermare quanto ho affermato prima, essendo un ampliamento, sei sicuro di non dover fare anche le verifiche per la 59/2009 e quindi 311/06?
A seconda dell'ampliamento poi, vedrai che c'è da controllare tutto o quasi o qualcosa di più!
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: DUBBIO URGENTE

Messaggio da fp67 »

Ciao.
Anch'io l'altra settimana ho fatto una relazione per un ampliamento <20% di un edificio E.1 (1) e a un certo punto mi è venuto lo stesso tuo dubbio. Però secondo me bisogna proprio vivisezionare le parole della DGR e non perderene neanche una parola: mi spiego.
Il punto 1.3.1 inizia così "Le prescrizioni specifiche elencate nelle Schede N e nella Tabella 5 dell'Allegato 3 devono essere rispettate in caso di interventi riconducibili alle seguenti lettere a), b), c) e d)", che vuol dire che se fai uno degli interventi citati, nel tuo e mio caso l'ampliamento, oltre a quanto detto nella scheda N (per esempio devi aggiungere l'impianto solare che assicuri almeno il 60% di acs) tutte le strutture devono rispettare i limiti di trasmittanza di cui alla tabella 5, non solo ma dovrai anche fare le verifiche di condensa superficiale e interstiziale citate al punto 1.3.9 e, se non sei in zona F le verifiche estive previste al punto 1.3.10.

Al punto 1.3.3 si parla di trasmittanza media (definita al punto 1.3.8) per chiarire che se le pareti verticali sono disomogenee (per esempio presenza dei sottofinestra meno spessi per posizionare i radiatori, cassonetti, ponti termici etc) la trasmittanza da verificare è quella media. Attenzione di ogni singola parete verticale presa a sè.
Al punto successivo 1.3.4 fa sostanzialmente la stessa verifica ma su tutte le pareti verticali insieme, cioè la trasmittanza media di tutto il collage di pareti che ci sarà in una grande ristrutturazione deve rispettare il limite della tabella 5.
A ben vedere non vedo a questo punto di severità (perché sono verifiche che ben fatte sono molto molto difficili) il motivo di escludere le strutture orizzontali.

Nel mio caso il nuovo locale in ampliamento andava riscaldato per cui ho aggiunto un radiatore che a parer mio costituisce (insieme all'aggiunta dell'impianto solare) una modifica all'impianto di riscaldamento, pertanto mi è parso corretto verificare il rendimento medio stagionale post intervento.

Il tutto incrociato con i limiti del DL 311/06 e DPR 59/09 se più restrittivi: mastermind!
Continuo a non essere d'accordo con quanto ha detto l'arch. Nuvoli a castello_di_carta, ne terrò conto quando sarà ufficialmente scritto da qualche parte: verba volant.

Fabrizio
Rispondi