selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
riccardo.m
Messaggi: 109
Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:17

selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da riccardo.m »

ciao a tutti,
esiste qualche controllo automatico che permette di selezionare automaticamente tra pompa di calore e caldaia a condensazione, a seconda della temperatura ambiente ?

In questo modo quando la temperatura ambiente scende sotto i 7°, mando in funzione la caldaia a condensazione, altrimenti funziona la pompa di calore.

ciao
girondone
Messaggi: 12846
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da girondone »

vedi rivista caleffi
idraulica 41
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da Manofthemoon »

ambiente od esterna.......?

se lo vuoi così semplice ti basta un termostato !!!
riccardo.m
Messaggi: 109
Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:17

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da riccardo.m »

girondone ha scritto:vedi rivista caleffi
idraulica 41!
grazie.
verificherò
Ultima modifica di riccardo.m il gio gen 26, 2012 10:40, modificato 3 volte in totale.
riccardo.m
Messaggi: 109
Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:17

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da riccardo.m »

Manofthemoon ha scritto:ambiente od esterna.......?

se lo vuoi così semplice ti basta un termostato !!!
naturalmente esterna, anche se è questa una condizione necessaria ma non sufficiente.
Infatti la convenienza economica nella scelta tra la pompa di calore e la caldaia a condensazione dipende, a parità di rendimento, dalla tariffa energetica tra gas ed elettricità.
Il gas per una utenza domestica ha tariffa costante (in prima approssimazione), ma per l'elettricità bisogna verificare la tipologia di contratto in atto, ossia della fascia oraria in cui si sta prelevando.
Siete daccordo ?
Marzio
Messaggi: 445
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da Marzio »

Vedi anche Baxi hanno già in commercio sistemi ibridi, credo che si chiamino PCIB e CSI.
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da Manofthemoon »

ma voi mettereste una pdc della baxi ?????????
riccardo.m
Messaggi: 109
Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:17

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da riccardo.m »

girondone ha scritto:vedi rivista caleffi
idraulica 41
molto interessante la pubblicazione (uscita giusto qualche settimana fa)
quello che servirebbe è proprio il gruppo di integrazione tra caldaia e pompa di calore, con relativa centralina di controllo.

http://www.caleffi.it/caleffi/it_IT/Sit ... /index.sdo

Attualmente il foglio di istruzioni è in preparazione.
Mi aspetto tuttavia che la convenienza nello switch automatico tra PdC e caldaia sia basato sia su considerazione tecniche che economiche.
Cmq, a parte gli ibridi precostituiti (tipo baxi), preferirei avere solo i gruppi di integrazione.
Esistono altri esempi commerciali ?
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da cooperate »

riccardo.m ha scritto:
Manofthemoon ha scritto:ambiente od esterna.......?

se lo vuoi così semplice ti basta un termostato !!!
naturalmente esterna, anche se è questa una condizione necessaria ma non sufficiente.
Infatti la convenienza economica nella scelta tra la pompa di calore e la caldaia a condensazione dipende, a parità di rendimento, dalla tariffa energetica tra gas ed elettricità.
Il gas per una utenza domestica ha tariffa costante (in prima approssimazione), ma per l'elettricità bisogna verificare la tipologia di contratto in atto, ossia della fascia oraria in cui si sta prelevando.
Siete daccordo ?
direi proprio di si.
sono appassionato di elettronica e mi piacerebbe realizzare un piccolo sistema per questa automazione a scopo didattico.
qualcuno vuol darmi una mano a stilare le specifiche di funzionamento?
Marzio
Messaggi: 445
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da Marzio »

Manofthemoon ha scritto:ma voi mettereste una pdc della baxi ?????????
Bè dai dati che mi hanno dato non sono peggio di altre......naturalmente non sono di produzione Baxi......
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da cooperate »

cooperate ha scritto: qualcuno vuol darmi una mano a stilare le specifiche di funzionamento?
ho pensato alle specifiche e mi è venuto in mente questo:
- rilevazione della temperatura esterna con sonda esterna (tipo quelle delle caldaie per intenderci)
- rilevazione della temperatura di mandata del generatore a gas e di quello elettrico PDC con sonde a contatto (o ad immersione)
- possibilità di impostare la temperatura esterna di commutazione
- possibilità di impostare il costo del metrocubo di metano e del kWh
- possibilità di impostare il rendimento del generatore a gas (varia in funzione del carico)
- possibilità di impostare il rendimento della PDC (varia in funzione del carico e della Test)
- calcolo del risparmio istantaneo e cumulativo giornaliero e mensile
uscite:
- segnalazione utenza attiva
- chiusura di contatto di consenso per le due utenze

non mi viene in mente nient'altro.
qualche idea?

un dubbio: non sarà "offtopic" questo messaggio?
riccardo.m
Messaggi: 109
Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:17

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da riccardo.m »

cooperate ha scritto:
cooperate ha scritto: qualcuno vuol darmi una mano a stilare le specifiche di funzionamento?
ho pensato alle specifiche e mi è venuto in mente questo:
- rilevazione della temperatura esterna con sonda esterna (tipo quelle delle caldaie per intenderci)
- rilevazione della temperatura di mandata del generatore a gas e di quello elettrico PDC con sonde a contatto (o ad immersione)
- possibilità di impostare la temperatura esterna di commutazione
- possibilità di impostare il costo del metrocubo di metano e del kWh
- possibilità di impostare il rendimento del generatore a gas (varia in funzione del carico)
- possibilità di impostare il rendimento della PDC (varia in funzione del carico e della Test)
- calcolo del risparmio istantaneo e cumulativo giornaliero e mensile
uscite:
- segnalazione utenza attiva
- chiusura di contatto di consenso per le due utenze

non mi viene in mente nient'altro.
qualche idea?

un dubbio: non sarà "offtopic" questo messaggio?
secondo me valutare il risparmio economico diventa un po' un casino per quanto concerne la valutazione del costo elettrico, perchè dipende dalla tipologia di contratto e di tariffe.
In sostanza, una volta impostati tutti i dati necessari per la tipologia di contratto (credimi: non sono pochi) poi bisognerebbe avere una conoscenza precisa dei consumi elettrici istantanei, in maniera tale da risalire, istante per istante alla corrispondente tariffa.
giusto per dare un'idea, leggiti questo articolo:

http://qualenergia.it/articoli/20110916 ... e-famiglie
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da cooperate »

riccardo.m ha scritto: secondo me valutare il risparmio economico diventa un po' un casino per quanto concerne la valutazione del costo elettrico, perchè dipende dalla tipologia di contratto e di tariffe.
In sostanza, una volta impostati tutti i dati necessari per la tipologia di contratto (credimi: non sono pochi) poi bisognerebbe avere una conoscenza precisa dei consumi elettrici istantanei, in maniera tale da risalire, istante per istante alla corrispondente tariffa.
senza contare che varia ad ogni soffiar di vento...

anche questi parametri possono essere parametrizzati nel sw di gestione.
la rilevazione consumi elettrici istantanei è possibile a partire dal led sul contatore enel.
magari via radio.
e quelli di combustibile gassoso?
magari un sensore acustico sul contatore gas che rilevi la rotazione degli ingranaggi...
riccardo.m
Messaggi: 109
Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:17

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da riccardo.m »

cooperate ha scritto: senza contare che varia ad ogni soffiar di vento...

anche questi parametri possono essere parametrizzati nel sw di gestione.
la rilevazione consumi elettrici istantanei è possibile a partire dal led sul contatore enel.
magari via radio.
e quelli di combustibile gassoso?
magari un sensore acustico sul contatore gas che rilevi la rotazione degli ingranaggi...
esatto !
le tariffe elettriche possono variare anche di mese in mese...
La quantità di dati da inserire è elevata.
Magari forse conviene gestire il tutto tramite un webserver, in maniera tale che l'interfaccia avviene tramite pc.
Per il combustibile gassoso ci vorrebbe un sensore di portata del gas, oppure un trasduttore che "legga e converta in digitale" i numeri sul contatore.
:oops:
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da Manofthemoon »

Marzio ha scritto:
Manofthemoon ha scritto:ma voi mettereste una pdc della baxi ?????????
Bè dai dati che mi hanno dato non sono peggio di altre......naturalmente non sono di produzione Baxi......
e quando si rompe chiami il centro assistenza baxi... :cry:
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1782
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da gararic »

sapete da chi compra baxi le pompe di calore?

per cooperate: è difficile anche impostare i rendimenti al variare delle condizioni di lavoro di caldaia e pompa di calore!

e se per la caldaia si potrebbe pensare in prima approssimazione di utilizzare un valore costante del rendimento... per la pompa di calore non è assolutamente possibile, dato che il COP varia di molto col carico termico e con la temperatura esterna (sempre che si parli di PDC ad aria)
riccardo - affetto da superbonus
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da cooperate »

gararic ha scritto:sapete da chi compra baxi le pompe di calore?
ma vi siete fissati con questa baxi? e che vi ha fatto?
lasciatela perdere...
gararic ha scritto: per cooperate: è difficile anche impostare i rendimenti al variare delle condizioni di lavoro di caldaia e pompa di calore!

e se per la caldaia si potrebbe pensare in prima approssimazione di utilizzare un valore costante del rendimento... per la pompa di calore non è assolutamente possibile, dato che il COP varia di molto col carico termico e con la temperatura esterna (sempre che si parli di PDC ad aria)
e non hai considerato la modulazione del generatore a gas e il PDC inverter.
che casino.
mi accorgo di quanto sia difficile fare una stima con una approssimazione anche solo sufficiente a dire quale sistema è più conveniente.
ma allora?
come decidere quale sistema è più conveniente? ad occhio?
non mi pare che su questo sito si sia soliti lavorare ad occhio, visto che spaccate il capello in quattro per calcolare i ponti termici e poi spaccate anche altre cose con la necessità di calcolare elementi che influenzano si e no la quarta cifra decimale. :lol:
e non è una critica, visto che sono abituato a fare lo stesso! :mrgreen:
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: selettore pompa di calore / caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

cooperate ha scritto:ma vi siete fissati con questa baxi?
Io non uso Baxi, ma ho dovuto studiarne il sistema per 2 applicazioni in 2 ville della mia zona di cui l'idraulico ha preso l'appalto, ed il progetto degli impianto che c'era non gli piaceva.
Il sistema non è male perchè gestisce anche un puffer, in grado di accumulare calore dalla pompa di calore nelle condizioni in cui è favorevole produrre ed immagazzinare calore.
QUindi non c'è solo un discorso pdc o caldaia su cui scegliere, ma anche altro.
E sono rimasto sorpreso dal prezzo netto all'installatore.
UNica pecca, la pdc è piccola come potenza.. 8KW. Poca roba. IN quelle ville (350m2) ho dovuto aggiungere dei multisplit per raffrescare il piano della zona letto.

Di acs però ne fa a volonta... anche senza pdc hai sempre 33kW di caldaia + il puffer caldo.
lasciatela perdere...
cooperate ha scritto:mi accorgo di quanto sia difficile fare una stima con una approssimazione anche solo sufficiente a dire quale sistema è più conveniente.
Già. O conosci a menatito il comportamento della pdc che ci abbini (come può fare chi ne commercializza 3 taglie) oppure fai alla buona, stimando un cambio su una temperatura di alternanza, alla quale devi verificare che la sola pdc sia sufficiente a scaldare la casa e a caricare il bollitore per l'acs.
cooperate ha scritto:non mi pare che su questo sito si sia soliti lavorare ad occhio,
E aggiungi anche la possibilità di variare il costo energetico, anche in funzione del cambio di tariffa o dell'istallazione di un FV che rende conveniente l'uso della PDC anche al di sotto di un COP/temperatura..
E poi aggiungiamo anche la produzione di acs, da gestire a questo punto solo tramite caldaia.

Cmq, per come la vedo io, su piccoli impianti non ne vale la pena, quasi mai.
Sui grossi non lo so.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi