Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da Andrea70 »

Devo progettare una condotta che alimenta 20 aerotermi, rettilinea.
Eseguirò degli stacchi verso ogni aerotermo. Mi pongo il problema della perdita di carico che aumenterà proseguendo verso gli ultimi aerotermi.
Normalmente risolvevo il problema con la tecnica del "ritorno inverso" in modo che ogni aerotermo avesse la stessa lunghezza di tubazione e quindi ogni corpo scaldante era perfettamente bilanciato.
In questo caso però la condotta è molto lunga.... e il costo delle tubazioni non è trascurabile (anche perché le devo fare interrate).

Una buona soluzione alternativa può essere applicare delle valvole Autoflow, con la portata nominale dell'aerotermo, usando una prevalenza di pompa tarata sull'aerotermo più lontano? (in pratica le autoflow lavoreranno di più sugli arotermi più vicini)

Potrebbero esserci altre soluzioni per bilanciare bene la portata fra tutti gli aerotermi?
Vi ringrazio.... lavoratori instancabili ferragostani!!
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da SuperP »

Andrea70 ha scritto:Potrebbero esserci altre soluzioni per bilanciare bene la portata fra tutti gli aerotermi?
Vi ringrazio.... lavoratori instancabili ferragostani!!
Gli autoflow costano poco?!
Altre soluzioni non ce n'è, se non la regolazione all'italiana, con salti termici di progetto bassissimi.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
cri_15
Messaggi: 897
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da cri_15 »

Se vuoi risparmiare qualcosa, detentore da 1" (se basta il diametro)
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da Andrea70 »

Anche il tubo per il ritorno inverso costa tanto. Dovrei fare i conti......
Magari valvole a taratura manuale?
Esa
Messaggi: 3270
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da Esa »

Non sei obbligato ad usare lo stesso dT su tutti gli aerotermi fissando le portate! Calcola le portate reali che si hanno sui singoli aerotermi, bilancia un poco con detentori e scegli gli aerotermi in base alle diverse portate che si determinano a parità di perdita di carico. Magari scoprirai che hanno rese diverse, ma che importa? L'importante è garantire una corretta temperatura di uscita (non deve dare fastidio) e una potenza sufficiente. Considera che gli aerotermi hanno una resa nominale da nuovi che cala drasticamente in breve tempo, a causa della sporcizia che si deposita all'esterno della batteria -sulle alette- e delle incrostazioni all'interno dei tubi. In gergo si chiamano fattori di sporcamento o fouling factor. Che nessuno ti fornisce.
Se vuoi stare tranquillo, penalizza la resa da nuovo del 50%. Non fidarti dei cataloghi.
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da Andrea70 »

Forse le valvole di taratura manuali sono il miglior compromesso funzionalità dell'impianto-prezzo.
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da Andrea70 »

Il committente ha fissato un budget che non posso sforare.
Sono stato costretto a realizzare una rete di distribuzione "a stella" per alimentare i vari areotermi, con una serie di diramazioni in parallelo.
Questa soluzione, notevolmente più economica in termini di posa tubazioni, pone il problema di un corretto bilanciamento delle pressioni su ogni terminale, con conseguente corretta portata.
Per ogni aerotermo installerò una valvola autoflow, tipo caleffi serie 127 che tutto sommato ha costi accettabili (1''1/4 88€ catalogo 2011.... credo che un 40% di sconto sul listino lo si possa ottenere).
Per ogni zona di aerotermi farò installare un termostato che azionerà i ventilatori degli aerotermi e chiuderà una valvola di zona motorizzata alla base del ramo della condotta di alimentazione.
In centrale termica utilizzerò due pompe in parallelo a portata variabile , per avere il massimo campo di modulazione.
Certo tecnicamente non è certo la soluzione migliore, ma facendo delle valutazioni sull'attuale costo di fornitura e posa in opera delle tubazioni, se si ha una rete molto estesa, costa molto meno adottare componenti di bilanciamento automatico della portata.
Avevo anche pensato a valvole di taratura manuale ... ma poi visto che il prezzo non è molto inferiore, mi sono immaginato la taratura manuale di 30 corpi scaldanti su di un area di 50.000 m2.... credo sarebbe da impazzire....
Speriamo vada tutto bene... è il primo progetto che faccio con una rete idraulica così estesa.
Se qualcuno mi vuole "allertare" su aspetti rispetto ai quali porre altre particolati attenzioni lo ringrazio.
Esa
Messaggi: 3270
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da Esa »

Se hai i soldi, le valvole Autoflow vanno bene. Anche se non capisco perché non possa effettuare un bilanciamento ragionevole senza.
Ma non installare la valvola motorizzata (credo intenda a 2 vie) sugli aerotermi. Ti crea troppi problemi e ti costringe a mettere le pompe a velocità variabile.
Complicazione di difficile gestione e di costo elevato e inutile.
Vanno bene i termostati ambiente (installali subito sotto gli aerotermi, così potranno sentire la temperatura dell'aria aspirata in prossimità).
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da Andrea70 »

Il bilanciamento manuale , su un impianto di un estensione del genere.... ammetto mi fa paura. Tari da una parte e dall'altra parte delle serre ( anche 350 metri di distanza)
Poi ho visto che le ultima autoflow caleffi serie 127, dimetro 1'1/4 costano davvero poco più di una valvola di taratura manuale.
Con attacco 1'1/4 e non credo potrei fare con i detentori.. arrivano solo fino a 1'' (catalogo Caleffi...altre marche hanno taglie maggiori?)

Per le valvole a 2 vie, se uso pompe a portata variabile quale sarebbe il problema?
Potrei usare valvole a 3 vie e usare pompe a portata fissa, ma avrei in certi casi una circolazione inutile su un rete MOLTO estesa.
Se la rete fosse stata limitata avrei forse fatto con valvole a tre vie, ma si tratta di area di 50.000 m2.
Ottimo il consiglio per il posizionamento del termostato :)
Grazie per i consigli e lo scambio di opinioni.. mi interessa sempre moltissimo ascoltare più opinioni possibili.
andrea_rossi9
Messaggi: 128
Iscritto il: gio dic 21, 2006 19:43

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da andrea_rossi9 »

Se devi contenere i costi io eviterei la valvola di zona a 2 vie e mi limiterei col termostato ad intervenire sul ventilatore.
E' vero che avresti la batteria sempre calda ma a ventilatore spento la potenza dissipata in ambiente sarebbe molto bassa.
Se invece puoi permetterti una spesa maggiore puoi mettere la valvola di zona facendo attenzione a installare un aerotermo con sonda di minima oppure facendo agire il termostato su valvola motorizzate e ventilatore.
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da girondone »

vero ma con condotte così lunghe senza valvole che dispersioni ha!?
andrea_rossi9
Messaggi: 128
Iscritto il: gio dic 21, 2006 19:43

Re: Impianto Areotermi con condotta "lunga"

Messaggio da andrea_rossi9 »

Sicuramente le tubazioni dovranno essere coibentate e comunque le dispersioni ci sono ma negli ambienti da riscaldare.
Rispondi