Dubbio CENED

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 764
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Dubbio CENED

Messaggio da davidemorcy »

Ciao a tutti
Certificazione con CENED: nella maschera generatore la temperatura media dell' acqua nel generatore (poiche "attiva" il funzionamento a condensazione) mi fa schizzare alle stelle il rendimento e l'indice di prestazione. Premesso che a livello tecnico ipotizzare la T media < 40° (se non ho un impianto a pannelli) è sbagliato, è altrettanto sbagliato non considerare il recupero di una caldaia che condensa ( soprattutto grazie alla sonda esterna ). Detto cio', è logico mettere un valore di Tm < 40° anche se ho un circuito a raditatori con T mandata 70° e delta T 10?
PS vorrei farvi notare la chicca del CENED:
Tm=41° No condensazione Rend globale 88% Eph 115,7 Classe C
Tm=40° Si condensazione Rend globale 98% Eph 122,8 Classe D

Aiuto!!!!!!!!!
"Chi non lavora non fa l'amore"
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: Dubbio CENED

Messaggio da patri »

io non azzardo più nulla sul Cened, altrimenti jerryluis mi dà un'altra bastonata sulle gengive :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Gatsu
Messaggi: 140
Iscritto il: mar ago 05, 2008 09:12

Re: Dubbio CENED

Messaggio da Gatsu »

Io inserirei i dati del funzionamento reale dell'impianto senza fare ragionamenti. Se la mandata è 70°, perchè inserire 40?
Alla fine inserisci i rendimenti della caldaia con funzionamento non a condensazione; è vero che perdi qualcosa perchè in realtà recuperi un pò, però questa quota è sicuramente inferiore rispetto alla quota che guadagni inserendo 40°; quindi, hai due scelte da progettista sensato:

- inserire i due valori e poi fare una media globale;
- considerare il caso peggiorativo (di solito per la certificazione si fa così);

Io, seguendo il buon senso, opterei per una delle due soluzioni
Rispondi