disegno spessori muri:al netto o al lordo del cappotto?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
vecchio leone
Messaggi: 42
Iscritto il: sab nov 01, 2008 19:45
Località: BERGAMO

disegno spessori muri:al netto o al lordo del cappotto?

Messaggio da vecchio leone »

In un progetto di ristrutturazione di una abitazione ,l'ufficio tecnico del comune contesta all'architetto progettista le planimetrie dello stato di progetto ,in quanto lo spessore dei muri perimetrali disegnati ,sono al netto del cappotto previsto nella ex legge 10 contestualmente depositata.
In pratica sostengono che tutti gli spessori riportati nelle stratigrafie della legge 10,devono collimare con il progetto,altrimenti poi le volumetrie non coincidono con quelle calcolate:il cappotto va considerato come muro di nuova costruzione e disegnato in rosso.
L'architetto sostiene che in fase di disegno non poteva conoscere lo spessore
del cappotto,in quanto solo dopo aver fatto tutto il progetto e' stato passato al termotecnico.

Voi cosa ne pensate?

A me in effetti capita spesso che mi passano i progetti degli studi di architetti per il calcolo
degli spessori degli isolamenti(cappotti interni o esterni) ma mi disegnano sempre i muri al netto degli isolamenti.
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: disegno spessori muri:al netto o al lordo del cappotto?

Messaggio da tizicor »

Le richiesta dell'UTC mi pare ovvia oltre che legittima.
L'architetto presenta un progetto con relativa legge 10 e sostiene che non conosce lo spessore dei muri?
Con il termotecnico sarebbe da parlare in fase progettuale, ma se non lo si fa, almeno sbirciare nella legge 10 e produrre elaborati congruenti.
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: disegno spessori muri:al netto o al lordo del cappotto?

Messaggio da danilo2 »

Concordo completamente con tizcor.
vecchio leone
Messaggi: 42
Iscritto il: sab nov 01, 2008 19:45
Località: BERGAMO

Re: disegno spessori muri:al netto o al lordo del cappotto?

Messaggio da vecchio leone »

concordo anch'io che la cosa migliore e' fare un progetto insieme al termotecnico.
Spesso mi arrivano gli idraulici con in mano progetti ormai gia ' fatti e l'architetto non so nemmeno chi sia... spesso e' anche fuori regione....

Comunque anche a me la richiesta dell'utc mi sembra corretta,vorra' dire che l'architetto rifara' i disegni!
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: disegno spessori muri:al netto o al lordo del cappotto?

Messaggio da tagio »

Nel mio comune controllano che gli spessori delle strutture della Legge10 coincidano con il progetto architettonico. In caso contrario fanno adeguare la relazione o il progetto.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: disegno spessori muri:al netto o al lordo del cappotto?

Messaggio da nicorovoletto »

per non parlare degli spessori dei solai!!!! un abisso tra archittetonico e legge 10!!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: disegno spessori muri:al netto o al lordo del cappotto?

Messaggio da tizicor »

nicorovoletto ha scritto:per non parlare degli spessori dei solai!!!! un abisso tra archittetonico e legge 10!!
Infatti, per non far perdere ai loro clienti volume e superfici utili, i progettisti risparmiano nello spessore di pareti e solai.
Per questo il D.Lgs art. 11, permette una deroga ai limiti urbanisticidi zona per opere di isolamento che comunque dovono essere dimostrate (andando oltre rispetto agli standard fissati dal Dlgs 192/2005) e riportate negli elaborati grafici.
Rispondi