x tizicor

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

x tizicor

Messaggio da girondone »

ciao
se potessi aiutarmi, mi sarebbe utile il tuo parere di tecnico comunale (se non ricordo male)
mi riferisco al post "ampliamento > < 20%" in cui alla fine riportavo:

provo a definire questa situazione (a dire il vero ho già provato in un altro post)

recupero sottotetto ( liguria - parliamo per ora a livello di 311) si aumenta il volume "abitatabile" di più del 20%

ho la legge regionale apposita che mi asssimila il recupro di sottotettia ristrutturazione edilizia....

il volume c'è già, non devo alzare e rifare il tetto, devono solo fare due pareti interne a quelle esistenti per questioni di altezze, abitabilità ecc..

il mio dubbio è:
- 311 art 3 comma 2 lettera b
- 331 art 3 comma 2 lettere c punto 1

apparte consigliare vivamente l'isolamento del tetto per ovvi motivi
volevo capire quello che sarei obbligato a fargli fare
ovvero a livello di legge 10 è ampliamneto o no???

discorso a parte per l'impianto

poi la legge reginale mi complica ancora le cose nel senso che se sono nell'ampliamneto, scrive oltre a ciò che dice il 331 che se l'ampliamneto porta ad un aumento di superf UTILE magg a 15 metri quadri si prevede una applicazione integrale lemitata al solo ampliamento

alla fine secondo voi, sono obbligato fare intervenire sull'isolamento del tetto!?

grazie a chi mi aiuta



riporto qui alcuni altri collegamenti a discussioni già fatte nel forum sui sottotetti, solo che spesso si parlava di lombardia e non vorrei confondermi:
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... o+recupero
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... o+recupero
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... o+recupero
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... o+recupero
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... o+recupero
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... o+recupero

potresti darmi la tua opinione per ora pensando solo al 311 poi passeò alla legge regionale ligure

naturalmente accetto consigli da tutti
grazie
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: x tizicor

Messaggio da tizicor »

Dunque, non ampli l'edificio bensì il volume riscaldato.
Per me non è un ampliamento ma una ristrutturazione, quindi:

- 311 art 3 comma 2 lettere c punto 1 > rispetto trasmittanze minime per le strutture su cui intervieni.

Se crei una nuova U.I è necessaria anche la relazione sui requisiti acustici passivi ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 1997 il che significa verificare le strutture sotto l'aspetto acustico.

Questa relazione la firma il progettista o un tecnico competente con il quale sarebbe necessario coordinarsi (e vedrai, se non già previsto in progetto, che sulle strutture bisogna intervenire).

Da tecnico comunale comunque dovrei però precisarti che questo è solo un mio parere e io non posso importi nulla un quanto il professionista qualificato che mette la firma nella relazione sei tu.

Ciao
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: x tizicor

Messaggio da girondone »

per l'ultima affermazione concordo e ti ringrazio, sicuramente i tuoi colleghi dove consegneranno la mia legge 10 non ne sanno quasi ninete.

311 art 3 comma 2 lettere c punto 1 > rispetto trasmittanze minime per le strutture su cui intervieni
è la conclusione a cui sono arrivato ieri sera...

non è una nuova u.i.

tra pooco vado dal committente per vedere di convincerlo ad isolare il tetto cmq, possibilmente dall'esterno altrimenti dall'interno anche se mi piace poco....

per l'impianto devo vedere, forse c'è già una distribuzione con la presenza di un corpo radiante nel sottotetto,
in quel caso non sarei ne in nuovo imp , ne in ristrutt, ma direi in manutenzione straordinariadell'imp, che sarebbe poi alleacciare gli altri corpi scaldanti, spostare eventualmente quello presente e mettere le regolazioni, valvole di zona ecc... richieste da 311 e 412

se così non fosse e dovessi andare in ristrutt o nuovo imp ( a seconda se mi allaccio al generatore esistente o se mettono una caldaia per il sottotetto) ho l'allegato energetico al reg edilizio del comune che mi obbliga al 50% delll'acs cpon pannelli solari e a 0,2 kW di fv.
è quest'ultimo che diciamo, "rompe parecchio"!

qualcuno ha esperienze di 200 w di fv se lo hanno fatto se ha problemi a connettersi alla rete ecc.. ecc....

grazie mille
e tizicor, ancora complimenti per il sito...
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: x tizicor

Messaggio da tizicor »

0,2 kW di fv ?? Dove sta scritto?
Ora sono 1kWp, che peraltro è il minimo per usuffruire del conto energia.
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: x tizicor

Messaggio da girondone »

è un allegato energetico al regolamento edilizio del mio comune.... in vigore da ottobre 2007...
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: x tizicor

Messaggio da tizicor »

Il tuo Comune ha recepito l'art. 4 del DPR 380/01 nella prima stesura (Finanziaria 2007) ma non ancora nella versione vigente.
In ogni caso, nel 380, si parla solo gli edifici di NUOVA COSTRUZIONE.
Cmq. se intendi fare un impianto FV connesso alla rete 1 kWp è il minimo.
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: x tizicor

Messaggio da girondone »

se per curiosità voui dargli un'occhiata lo trovi qui
http://www.ordinearchitettisavona.it/fi ... getico.pdf

e parecchio simile a quello del comune di avigliana

per la storia dell'impianto che dici.?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: x tizicor

Messaggio da gfrank »

girondone ha scritto:.....

grazie mille
e tizicor, ancora complimenti per il sito...
quale sito?

gfrank
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: x tizicor

Messaggio da girondone »

patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: x tizicor

Messaggio da patri »

Ho visitato il sito: complimenti a tizicor
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: x tizicor

Messaggio da tizicor »

Grazie .... sono alla ricerca dei Comuni che hanno modificato il REC.

Per quanto riguarda l'ambito di intervento per l'impianto mi pare corretto il tuo ragionamento.
Scrivilo nella relazione che depositi ed evita di confrontarti con il tecnico comunale, sicuramente ne sa meno di te (ne è tenuto a sapere).

Ciao.
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: x tizicor

Messaggio da girondone »

ok grazie ancora
già che ci sono, visto che non conosco gli iter di modifica dei reg edilizi, un allegato del genere, se hai dato un occhiata, equivale ad una modifica del regolamento? ha lo stesso valore ed è un modo forse più snello per ottenere lo stesso risultatoé?
grazie
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: x tizicor

Messaggio da tizicor »

Si.
In genere quando il Comune modifica il proprio REC deve ottenere una approvazione superiore (Regione).
Ci sono però delle modifiche "minori" che possono rimanere nell'ambito del Comune.
Nella Regione Veneto, per esempio, basta una deliberazione di adozione e poi una di approvazione del consiglio comunale ai sensi dell'art. 50, comma 6, lettera l della L.R. Veneto 27.6.1985, n.61, per apportare queste modifiche al regolamento edilizio.

La modifica viene poi mandata alla Regione per la sola pubblicazione (BUR) e acquista efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione nell’albo pretorio del comune interessato.

Abbiamo visto che queste modifiche, qualche volta frutto del copia/incolla, approvate sulla fiducia con spirito ambientalista, certe volte possono complicare la vita.
Ciao.
Rispondi