Si avvisa che gli uffici saranno chiusi dal 7 al 24 agosto compresi.

Marzo 2025

Video
LA NUOVA DIRETTIVA EPBD IV È ENTRATA IN VIGORE!

A un anno di distanza dalla precedente intervista dedicata ai contenuti della bozza della direttiva EPBD IV, abbiamo nuovamente il piacere di ritrovarci con l'ing. Socal per parlare della sua versione definitiva entrata in vigore lo scorso mese di maggio.

Articolo
IL PIANO TRANSIZIONE 5.0: NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE IMPRESE

Scopri come il Piano Transizione 5.0 può contribuire a ridurre i consumi energetici e ottenere incentivi fiscali per investimenti innovativi e sostenibili.

Webinar
COMUNITÀ ENERGETICHE E CONDIVISIONE DELL'ENERGIA

Corso base per comprendere cosa significa condividere l'energia, quali sono le configurazioni per l'autoconsumo diffuso, quali i benefici e come calcolarli.

Video
EPBD E DECARBONIZZAZIONE: IL FUTURO DEL PARCO EDILIZIO ITALIANO CON L'ING. CALABRESE DI ENEA

L'obbiettivo delle nuove direttive è la decarbonizzazione degli edifici entro il 2050. Come si pone ad oggi il parco edilizio Italiano nei confronti della nuova EPBD?

Video
L'INVARIANZA IDRAULICA: COS'È, COME SI REALIZZA E PERCHÉ È IMPORTANTE CON L'ING. CORRADO CIOCCA

Come gestire al meglio gli effetti dei cambiamenti climatici e di una sempre maggiore impermeabilizzazione del suolo?" Scopriamo cos'è l'invarianza idraulico-idrologica, da cosa nasce e perché è così importante e di attualità.

Articolo
PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE 2019: L'AGGIORNAMENTO DI OTTOBRE 2023

Con l'aggiornamento della UNI PdR:13 a seguito del Decreto CAM il protocollo ITACA evolve per accompagnare il futuro dell'edilizia sostenibile.

Webinar
AUTOCONSUMO DIFFUSO: REGOLE E MODALITÀ DI ACCESSO

Corso di approfondimento su incentivi e valorizzazione dell'energia condivisa alla luce delle Regole Operative del GSE e modalità di accesso ai vari servizi.

Articolo
L'ELETTRIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

La transizione energetica passa attraverso l'elettrificazione degli impianti termici! Grazie ad analisi dettagliate, casi studio e simulazioni energetiche, viene dimostrato come sia possibile migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare i consumi, con o senza interventi sull'involucro.

Articolo
LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO IL RAPPORTO TECNICO UNI/TR 11775

L'opuscolo fornisce una guida completa alla diagnosi energetica secondo il rapporto tecnico UNI/TR 11775, esplorando procedure, strumenti e strategie per identificare interventi migliorativi efficaci. Analizza consumi e valuta il risparmio energetico trasformando la tua struttura in un modello di sostenibilità ed efficienza!

Video
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE: METODI DI CALCOLO E TECNOLOGIE INNOVATIVE CON MAURIZIO PETTA

Scopri le soluzioni tecnologiche più innovative per la gestione delle acque meteoriche confrontando i sistemi tradizionali con le vasche di infiltrazione e laminazione Rigofill. Attraverso casi studio ed esempi pratici scopri i vantaggi di queste tecnologie in termini di efficienza e sostenibilità.



Aprile 2025

Articolo
I BENEFICI FISCALI 2025: QUALI SONO LE PRINCIPALI NOVITÀ?

Come di regola, all'inizio del nuovo anno, si definisce la nuova regolamentazione inerente ai bonus edilizi: scopriamo insieme che cosa cambia!

Articolo
LA MODELLAZIONE BIM E LA VALUTAZIONE DEI CARICHI ELETTRICI

Quali sono le parole chiave che hanno ispirato i nostri più recenti aggiornamenti? Possiamo identificarne tre: interoperabilità, web ed elettrificazione. Scopriamo tutte le novità!

Articolo
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE IN ACCORDO CON I REGOLAMENTI SULLA TASSONOMIA UE

Analizziamo l'evoluzione della rendicontazione di sostenibilità aziendale, con particolare attenzione agli obblighi normativi e agli standard europei emergenti, come la CSRD e gli ESRS.

Articolo
INVARIANZA IDRAULICA E GESTIONE URBANA DELLE ACQUE: STRATEGIE E TECNOLOGIE DAL WEBINAR CON POZZOLI TECNOLOGIE AMBIENTALI

Esploriamo assieme sia i metodi di calcolo sia l'utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione e il trattamento delle acque meteoriche.

Webinar
INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA: COS'È E COME SI REALIZZA

Tipologia di opere, metodi di calcolo semplificati ed esempi pratici con EC737.

Webinar
INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA: IL METODO ANALITICO DI DETTAGLIO

Dalla teoria alla pratica: dimensionamento con il metodo analitico di dettaglio con EC737.

Articolo
SOSTENIBILITÀ E RIDUZIONE DI CO2 - ARCHIVIO PROGETTO2000

Da anni facciamo ricerca e cerchiamo di approfondire gli argomenti più utili per formare ed informare tutti i nostri clienti.

Articolo
COPERTURA O COMPENSAZIONE? LA VERITÀ SULL'USO DELLE RINNOVABILI NELL'EDILIZIA

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili, la loro distinzione influenzerà le future scelte normative e progettuali per gli edifici a emissioni zero.

Video
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: COME SI VALUTA?

Nell'intervista si approfondisce il tema della sostenibilità insieme all'architetto Daniela Petrone, vicepresidente ANIT. Cerchiamo insieme di fare chiarezza su quali siano ad oggi le normative e i Decreti vigenti che devono essere applicati per la valutazione della sostenibilità e cosa implica eseguire questo tipo di valutazioni.