Data: 08.03.2022
Data limite prenotazione: 07.03.2022
Località: Online
Organizzatore: Forma Re-Te
Relatore: Ing. Alice Gorrino, Dott. Stefano Silvera
Durata: 4 ore – 14:30 – 18:30

DESCRIZIONE

L’incontro intende fornire riferimenti metodologici e casi di studio pratici di supporto al progettista nelle pratiche di ristrutturazione dell’involucro edilizio.

Nella prima parte dell’incontro si parlerà del rilievo delle superfici disperdenti di un edificio. Andremo ad introdurre l’argomento dei ponti termici, soffermandoci sul perché debbano essere considerati per poter svolgere correttamente il calcolo energetico. Dal calcolo delle dispersioni, arriveremo ad analizzare il calcolo della trasmittanza termica media delle strutture senza sottovalutare l’aspetto forse più importante legato ai ponti termici, ovvero la verifica del rischio muffa. 

Concluderemo la prima parte con un esempio pratico di simulazione PRE e POST intervento dando una soluzione alla simulazione dei ponti termici.

Nella seconda parte dell’incontro approfondiremo il calcolo dettagliato delle dispersioni attraverso i ponti termici attraverso l’utilizzo di software dedicati. Saranno forniti cenni teorici e metodologici per poter modellare, attraverso un calcolo dettagliato secondo la metodologia fornita dalla UNI EN ISO 10211, diverse tipologie di ponti termici (ad esempio giunto parete-copertura, parete-serramento, parete-pavimento contro terra). Per ogni tipologia di ponte termico sarà fornito quindi un esempio di calcolo al fine di applicare la metodologia a casi pratici e di interesse progettuale.


CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

  • 4 CFP Ingegneri.
  • 4 CFP Periti Industriali.
  • 4 CFP Geometri.


ISCRIZIONI

Per iscrizioni CLICCA QUI >> 
Fino ad esaurimento posti.
Ai partecipanti del corso verrà rilascio l’attestato di partecipazione


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

forma-re-te AGENZIA FORMATIVA
Via Stefano Tempia n°6, 10156 Torino
Telefono 011 0867565 – mail: info@forma-re-te.it;


Informazioni & acquisto