Pompe di calore: un ruolo attivo nel processo di transizione energetica
PROGRAMMA
Il processo di transizione energetica in Italia, finalizzato a ridurre il consumo di gas naturale e combustibili fossili, vede come principale soluzione impiantistica l’utilizzo della tecnologia in pompa di calore abbinata all’installazione di un impianto fotovoltaico.
Per le nuove costruzioni, l’adozione di tale tecnologia è già consolidata e consente di verificare piuttosto agevolmente le coperture minime da fonte rinnovabile richieste dal nuovo DLgs. n. 199/2021. Anche per buona parte delle riqualificazioni energetiche è comunque possibile utilizzare efficacemente le pompe di calore, progettando così interventi di retrofit volti a ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili.
La progettazione di tali soluzioni non è però mai banale: la conoscenza del sistema edificio-impianto e del suo utilizzo sono requisiti fondamentali a partire dai quali il professionista dovrà elaborare il suo progetto.
La tavola rotonda vedrà la presenza di esperti provenienti da diverse realtà e sarà un’occasione unica per approfondire la progettazione in pompa di calore e delinearne il suo utilizzo nel prossimo futuro.
14:30 Saluti di benvenuto, presentazione dei relatori e apertura lavori
14:40 Le novità introdotte dal DLgs. n. 199/2021 (Ing. Giuseppe Medeghini - Direttore tecnico - Rethink Energy S.r.l.)
15:00 Le evoluzioni della pompa di calore per applicazioni residenziali (Marco Grisot - Strategic Marketing Team Manager - Baxi S.p.a.)
15:20 Sistemi ibridi o pompe di calore? (Ing. Simonetta Tino - Pre Sales Department - Sales Engineer – Immergas)
15:40 Pompe di calore ad alta temperatura (Ing. Alberto Villa - Relazioni istituzionali e rapporti associativi - Viessmann Italia)
16:00 La simulazione energetica delle pompe di calore (Dott. Stefano Silvera - Technical Support – Edilclima)
16:20 Question time
17:00 Chiusura convegno
Modera l’incontro Jacques Gandini - Managing Director - Studio GANDINI S.R.L.
ISCRIZIONE E DETTAGLI
L’evento è gratuito e non è necessario iscriversi.
Ti aspettiamo direttamente al MEP BIM FORUM di MCE (PAD.3 – STAND D39-E40) prima dell’inizio dell’evento.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
L’evento è organizzato da Edilclima: per informazioni scrivi a commerciale@edilclima.itNon saranno rilasciati CFP ai partecipanti. Non saranno forniti attestati di partecipazione.