EC700 - Calcolo prestazioni energetiche degli edifici
Il motore di calcolo da abbinare ai moduli per APE, Legge 10, incentivi fiscali e diagnosi energetica.
Disponibile anche in lingua inglese.
SCOPRI I CORSI PER LA TUA FORMAZIONE >>
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI
EC700 è il software di riferimento per il calcolo delle prestazioni energiche degli edifici, sia con metodo mensile secondo la UNI/TS 11300 sia con metodo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016-1.
Il software costituisce il motore di calcolo base. L’abbinamento e l’integrazione con molteplici moduli correlati, permette di gestire tutte le attività legate alla progettazione e all'analisi energetica: bonus fiscali, attestati di prestazione energetica, verifica dei requisiti di legge, diagnosi energetiche, contabilizzazione del calore, progettazione integrata ed acustica.
Inoltre, EC700 è pienamente compatibile con i flussi di lavoro BIM, offrendo la possibilità di importare, aggiornare ed esportare file IFC in maniera semplice ed efficace. mediante il plug-in EC770 in abbinamento a Autodesk Revit®.
INPUT GRAFICO E RENDERING DELLE OMBRE
Il software è dotato di un input grafico affidabile e intuitivo che in modo agevole consente di identificare zone e locali (climatizzati e non climatizzati), inserire ponti termici, rilevare superfici disperdenti e volumi e calcolare gli ombreggiamenti.
Il disegno dell’edificio viene effettuato in pianta, con una modellazione ad oggetti, a partire da uno sfondo in formato DWG o DXF oppure mediante un’immagine di tipo raster: accanto al disegno viene automaticamente realizzata una vista 3D realistica, in modo da verificare in tempo reale la correttezza del progetto.
La rappresentazione effettuata può essere arricchita da etichette sui componenti e tabelle riassuntive con i dati degli elementi edilizi e dei locali, completamente personalizzabili ed esportabili nel file DXF generato direttamente dal programma.
Il controllo del modello è supportato dalla presenza di visualizzazioni specifiche come la Vista termografica per evidenziare le dispersioni dei componenti, la Vista intervento per evidenziare le strutture oggetto della pratica edilizia e la Vista ponti termici per verificare, sia in pianta che in vista 3D, i ponti termici inseriti sul modello.
Il rendering delle ombre dell’edificio, consente di visualizzare in tempo reale e per ciascuna ora dell’anno, il percorso del Sole e le ombre generate sui prospetti dell’edificio. Tale funzionalità è utile, ad esempio, per la progettazione degli aggetti e per una valutazione qualitativa dell’impatto di edifici vicini o degli ombreggiamenti dovuti alla forma dell’edificio.
L’input grafico costituisce uno strumento avanzato in grado di velocizzare ed agevolare notevolmente la modellazione delle superfici, pur conservando comunque il vantaggio dell’input tabellare, essendo i dati elaborati sempre visibili, tracciabili e modificabili prima di accedere alla successiva fase di calcolo.
MODELLAZIONE DEL FABBRICATO
La caratterizzazione delle strutture opache è particolarmente rapida ed agevole, grazie alla possibilità di prelevare i materiali costituenti la stratigrafia o le strutture già composte dai rispettivi archivi.
La modellazione di componenti finestrati e facciate continue può essere effettuata in modo dettagliato grazie ad un editor grafico intuitivo che consente di caratterizzare nei particolari la geometria serramento.
Il software gestisce la presenza di chiusure oscuranti (es. tapparelle e persiane) e schermature solari (es. tende esterne): per quest’ultime c’è la possibilità di eseguire il calcolo secondo UNI/TS 11300-1 oppure inserendo il fattore di trasmissione solare gtot dichiarato dal produttore oppure eseguire il calcolo secondo la UNI EN ISO 52022-1.
La definizione dei ponti termici può essere effettuata secondo il calcolo analitico, basato sull’adozione di ponti termici lineari (riferiti alle dimensioni esterne dell’edificio) oppure il calcolo semplificato, basato sull’utilizzo di percentuali di maggiorazione, eventualmente personalizzabili da parte dell’utente.
Se in possesso del modulo EC709 Ponti termici è possibile calcolare il valore di trasmittanza termica lineare per oltre 200 differenti tipologie di ponte termico, al variare dei parametri progettuali di maggior interesse, secondo le norme UNI EN ISO 14683 ed UNI EN ISO 10211.
Il calcolo dei fattori di ombreggiamento viene effettuato secondo l’appendice D della UNI/TS 11300-1, consentendo di considerare la presenza di ostacoli esterni, alberi, aggetti verticali ed aggetti orizzontali. La valutazione delle ombre può essere gestita in modo manuale oppure con calcolo automatico.
Il software consente inoltre la caratterizzazione sia dei locali non climatizzati che delle serre solari così come il calcolo automatico, in riferimento ad essi, dei pertinenti parametri (temperature interne, fattore di correzione btr, apporti solari diretti ed indiretti).
È infine possibile effettuare il computo delle superfici relativamente alle dimensioni lorde o nette dei componenti, conteggiando l’eventuale area “Vuoto per pieno” dei serramenti e suddividendo le varie voci in modo che sia agevole la successiva stesura del computo metrico estimativo.
COLLEGAMENTO CON MOLD SIMULATOR
Nella sezione dedicata ai ponti termici il programma consente di esportare il file per il collegamento sia con il software Mold Simulator di Dartwin che con il software Iris di ANIT.
Mediante un’apposita interfaccia grafica integrata in EC700, viene definito nel dettaglio il nodo in cui è presente il ponte termico, e viene esportato un file compatibile con Mold Simulator o Iris destinato alla successiva importazione ed elaborazione.
Grazie a questa funzionalità è possibile effettuare la simulazione agli elementi finiti dei ponti termici, al fine di determinarne la trasmittanza termica lineica e di valutare gli eventuali rischi relativi alla condensa superficiale ed alla formazione di muffe.
BIM
Il software consente di operare in ambito BIM grazie alla possibilità di importare, aggiornare ed esportare un file IFC.
L'importazione delle informazioni è guidata da apposite finestre di dialogo che consentono di controllare e personalizzare il set di dati che EC700 recepirà ed utilizzerà per le successive fasi di calcolo energetico. Attraverso questa fase sarà possibile, ad esempio, appoggiarsi agli archivi contenuti nei software Edilclima per caratterizzare al meglio le informazioni delle stratigrafie oppure unire più pacchetti stratigrafici inseriti come distinti nei modelli architettonici in quanto derivanti da discipline differenti.
L'utilizzo di questo flusso di lavoro consente quindi di evitare le fasi preliminari della modellazione edile in quanto i componenti involucro verranno ricostruiti leggendo le informazioni contenute nel file IFC e l'Input grafico del file di EC700 potrà con essi essere ricostruito in automatico.
Il software memorizzerà inoltre tutte le informazioni aggiuntive inserite nel file a valle della procedura di importazione quali: dati sui locali, modifiche geometriche realizzate in Input grafico, impostazioni impiantistiche, impostazioni di maschere per specifici scopi di calcolo e sarà in grado di aggiornare in modo intelligente il file qualora fosse necessario.
Sarà infine possibile esportare in IFC 4 i file creati con EC700, sia che provengano da un IFC importato, sia che siano stati creati ex novo all'interno del software.
MODELLAZIONE IMPIANTO E SISTEMI BACS
Con EC700 è possibile modellare in dettaglio i sottosistemi impiantistici per la gestione di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, sia in configurazione centralizzata che autonoma, con produzione combinata o separata.
È possibile la modellazione di impianti di ventilazione a tutt’aria o misti (es. ventilconvettori ed aria primaria), combinati (impianto idronico ed aeraulico serviti dal medesimo sottosistema di generazione) o separati (batteria di preriscaldamento alimentata da uno specifico generatore ad essa dedicato).
Oltre ai generatori a combustione (caldaie tradizionali ed a condensazione) il software gestisce un'ampia gamma di tecnologie:
- sistemi ibridi,
- pompe di calore elettriche, ad assorbimento ed azionate da motore endotermico,
- generatori a biomassa (con caricamento automatico o manuale),
- reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento,,
- impianti di micro e piccola cogenerazione,
- sistemi ad integrazione (split, caminetti, stufe localizzati).
Per gli impianti di raffrescamento, il software esegue i calcoli in conformità alla UNI TS 11300-3 e consente di gestire sistemi di generazione multipli con ripartizione del carico senza priorità. È inoltre possibile includere sistemi di integrazione localizzati, come ad esempio uno split installato in un singolo locale, garantendo così una gestione completa e flessibile del raffrescamento dell'edificio.
Il calcolo del contributo da fonti rinnovabili, può essere effettuato in modo analitico ed integrato per:
- impianti solari termici (se in possesso di EC712 Solare termico)
- impianti solari fotovoltaici (se in possesso di EC713 Solare fotovoltaico).
Una funzione dedicata permette di valutare il livello di automazione e controllo dell'edificio (BACS), stimando i possibili miglioramenti e il risparmio di energia primaria conseguibile. Il calcolo è conforme alla UNI EN ISO 52120-1 (che sostituisce la UNI EN 15232) e UNI/TS 11651.
CALCOLO DINAMICO ORARIO secondo UNI EN ISO 52016-1
Il software esegue il calcolo dinamico orario delle prestazioni energetiche dell'edificio in conformità alla UNI EN ISO 52016-1, includendo sia l'Appendice A - Europea che l'Appendice B - Nazionale. Questa metodologia di calcolo consente una valutazione più precisa e accurata dei fabbisogni energetici dell'edificio, tenendo conto dei profili reali di gestione e utilizzo dell'edificio, particolarmente utile per il raffrescamento e per edifici non residenziali.
Elemento qualificante del software è un’analisi approfondita dei risultati di calcolo, la quale consente di valutare:
- il corretto dimensionamento dell’impianto termico in funzione dei profili di utilizzo ed occupazione dell’edificio,
- le ore di comfort e discomfort degli ambienti interni (ad esempio in caso di sottodimensionamento dell'impianto, non in grado di soddisfare il fabbisogno necessario per il raggiungimento delle temperature di set-point),
- la temperatura interna massima estivaraggiungibile dall'edificio in assenza dell'impianto di raffrescamento (modalità di calcolo “Free floating”),
- la distribuzione dei fabbisogni orari estivi ed invernali in relazione alla temperatura esterna oraria.
NOVITÀ VERSIONE 14
- Servizio raffrescamento: gestione di sistemi di generazione multipli e di integrazione localizzati, come ad esempio uno split installato in un singolo locale, garantendo così una gestione completa e flessibile del raffrescamento dell'edificio.
- Calcolo dinamico orario:
- Adeguamento al metodo RC (resistivo-capacitivo) previsto dall'Appendice A (nazionale) della norma UNI EN ISO 52016-1 per una modellazione dei componenti opachi dell'involucro più fedele alla stratigrafia reale, compresi quelli a contatto con il terreno.
- Possibilità di eseguire un calcolo preliminare selezionando un intervallo temporale ridotto, così da valutare rapidamente il comportamento dell'edificio. In questo modo è possibile ottenere una modellazione realistica con tempi di esecuzione più rapidi, particolarmente utile nel caso di edifici di grandi dimensioni.
- Visualizzazione dei fabbisogni orari aggregati per l'intero edificio o per un gruppo di zone.
- Inserimento del nuovo sistema ad integrazione “Radiatore elettrico”.
- Possibilità di modificare le temperature di riferimento della sorgente calda (?c) e fredda (?f) a cui vengono richiesti i valori di COP e Pu delle pompe di calore.
- Gestione automatica dei generatori che producono energia attraverso Effetto Joule.
- Esportazione del lavoro di EC700 in formato IFC versione 4.
SCOPRI TUTTI I MODULI INTEGRATI ABBINABILI A EC700
EC701 Progetto e verifiche edificio-impianto
Consente la redazione della relazione tecnica (ex Legge 10) e la verifica dei requisiti minimi. Include la verifica della copertura da fonti rinnovabili, dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e della possibile formazione di condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO 13788.
La tua regione ha un proprio regolamento? Consulta la Guida dedicata ai moduli regionali.
EC705 Attestato energetico
Consente la compilazione dell'attestato di prestazione energetica (APE) in conformità al Decreto 26.6.2015 ed esporta il file XML da trasmettere ai portali regionali abilitati per la registrazione degli APE.
La tua regione ha un proprio portale regionale? Consulta la Guida dedicata ai moduli regionali.
EC778 Incentivi fiscali
Predispone la documentazione tecnica per le pratiche Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e DNSH, includendo la verifica dei requisiti richiesti per l'accesso agli incentivi, la compilazione dei dati dell'APE convenzionale pre e post-intervento e l'esportazione del file XML da caricare sul portale ENEA.
EC720 - Diagnosi energetica e Interventi migliorativi
Consente di eseguire diagnosi energetiche in conformità alla UNI CEI EN 16247-2 e UNI/TR 11775, incluso il confronto con i consumi reali, la simulazione di interventi migliorativi e l’analisi economica secondo UNI EN 15459.
EC706 Potenza estiva
Consente il calcolo della potenza estiva per il dimensionamento dell’impianto di raffrescamento secondo il metodo Carrier-Pizzetti oppure secondo il metodo dinamico orario della UNI EN ISO 52016-1. Comprende inoltre il calcolo delle potenze e delle portate degli impianti ad “aria primaria” e “tutt’aria”.
EC709 Ponti termici
Abaco con oltre 200 tipologie di ponti termici, consente di determinare la trasmittanza termica lineare variando i principali parametri progettuali, secondo le norme UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211.
EC712 Solare termico ed EC713 Solare fotovoltaico
Consente di calcolare la producibilità di pannelli solari termici e fotovoltaici contestualmente alla modellazione dell’edificio, secondo UNI/TS 11300-4.
Consulta i requisiti minimi di sistema e le condizioni generali di contratto