EC720 - Diagnosi energetica e Interventi migliorativi
Conforme UNI CEI EN 16247-2, UNI/TR 11775, UNI EN ISO 15459 e UNI/TS 11819
DESCRIZIONE
EC720 consente, in abbinamento ad EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici ed in conformità alla UNI CEI EN 16247-1-2 e alle linee guida UNI/TR 11775, di svolgere i passaggi essenziali costituenti una diagnosi energetica:
- validazione del modello di calcolo attraverso il confronto tra consumi calcolati e consumi reali e costruzione dell’inventario energetico;
- modellazione dei possibili interventi di riqualificazione energetica;
- valutazione economica degli interventi in modo semplificato o dettagliato, in conformità alla norma UNI EN 15459;
- compilazione della relazione di diagnosi energetica.
Il software consente infine di compilare ed esportare la relazione tecnica di deroga dall’obbligo di installazione dei dispositivi di contabilizzazione e termoregolazione secondo i requisiti previsti dalla Specifica Tecnica UNI/TS 11819:2021.
VALIDAZIONE DEL MODELLO E INVENTARIO ENERGETICO
Il software consente di validare il modello di calcolo dell’edificio mediante il confronto con i consumi reali rilevati: è possibile creare più stagioni di riferimento, ciascuna articolata in periodi di osservazione, intesi come intervalli intercorrenti tra due letture successive. Per ciascun periodo si definiscono la data di inizio, la data di fine, il valore della temperatura esterna media ed i consumi corrispondenti ai singoli contatori (uno per vettore energetico).
Il confronto può essere effettuato per ogni servizio presente nell’edificio oppure solo per i servizi scelti dall’utente.
Riguardo in particolare ai servizi di riscaldamento e raffrescamento, è possibile tener conto del fattore di destagionalizzazione, dato dal rapporto tra i gradi giorno calcolati ed i gradi giorno reali. In alternativa è possibile validare il modello di calcolo mediante l’inserimento dei dati climatici reali della stagione (misurati in loco o forniti, ad esempio, da una stazione meteorologica) come indicato dalla UNI/TR 11775.
Viene infine costruito l’inventario energetico dell’edificio con indicazione dei consumi reali disaggregati per singolo vettore energetico e per singolo servizio.
MODELLAZIONE DEGLI INTERVENTI MIGLIORATIVI
Il software consente di simulare differenti scenari di riqualificazione energetica così da poterli tra loro confrontare. Ciascuno scenario si compone di differenti interventi, caratterizzabili a discrezione dell’utente. La simulazione degli scenari può avvenire attraverso la scelta di interventi precostituiti o per mezzo di un confronto lavori.
Gli interventi precostituiti comprendono una serie di interventi tipici relativi all’involucro (es: cappotto interno esterno, coibentazione cassonetti, sostituzione dei serramenti, ecc.) ed all’impianto (installazione collettori solari e moduli fotovoltaici, sostituzione di generatori con pompe di calore, caldaie a condensazione, generatori a biomassa, ecc.).
Indipendentemente dalla modalità adottata, il software consente, per ciascuno scenario, di calcolare il costo stimato, i risparmi (energetico ed economico), la classe energetica raggiungibile ed il tempo di ritorno.
ANALISI ECONOMICA SECONDO LA NORMA UNI EN 15459
Il software consente di effettuare l’analisi economica delle opere di risparmio energetico in conformità alla norma UNI EN 15459:2018, tenuto conto di:
- i costi inziali (dovuti a componenti, materiali, opere ed attività);
- i costi in esercizio (costi periodici di manutenzione, costi una tantum di sostituzione, costi finali di smaltimento, altri costi periodici, altri costi una tantum);
- i ricavi in esercizio (ricavi periodici da risparmio energetico, ricavi periodici da detrazioni, ricavi finali per valore residuo dei componenti, altri ricavi periodici, altri ricavi una tantum).
Definite tutte le voci di costo o di ricavo, le rispettive annualità ed il periodo di tempo considerato, il software consente di attualizzare ogni singolo flusso di cassa, in ingresso o in uscita, all’anno iniziale così da poter determinare il valore attuale netto dell’operazione e il costo globale. Le valutazioni possono essere svolte tenendo conto anche di tassi di evoluzione dei prezzi differenziati per categoria: energia, manodopera, prodotti, acqua e servizi. Viene inoltre determinato anche il tempo di ritorno comparativo (“Payback period”, secondo UNI EN 15459).
RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA
Effettuata la validazione del modello ed elaborata la simulazione degli interventi di riqualificazione energetica, il software consente di raccogliere le valutazioni emerse ed i risultati ottenuti nella relazione di diagnosi energetica. Tale documento ha lo scopo di ricomprendere i differenti passaggi dell’analisi condotta rispondendo, nel contempo, agli specifici requisiti richiesti dalla normativa vigente in materia.
La relazione di diagnosi si articola in differenti capitoli, comprendenti una sintesi preliminare, l’analisi energetica dell’edificio (relativa al fabbricato ed agli impianti), la validazione del modello di calcolo, le raccomandazioni circa i possibili interventi oltreché l’analisi economica delle opere prospettate. I principali risultati dei calcoli, in merito allo stato di fatto ed agli scenari, vengono forniti sia attraverso prospetti riassuntivi che attraverso grafici di dettaglio.
È possibile esportare il documento completo in formato RTF, in modo da essere personalizzato a cura dell’utente con qualsiasi programma di trattamento testi.
RELAZIONE TECNICA DI DEROGA AI DISPOSITIVI DI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE
Il software consente di compilare ed esportare la relazione tecnica di deroga dall’obbligo di installazione dei dispositivi di contabilizzazione e termoregolazione (D.Lgs. n. 102/14 e s.m.i., art.9), in particolare con riferimento alle due tipologie di contabilizzazione: diretta ed indiretta.
Per entrambe le tipologie, il software consente la visualizzazione di una anteprima a video di alcune pagine della pertinente relazione, in particolare quelle dove inserire specifiche descrizioni. Terminata la fase di inserimento dei dati a video, la relazione sarà esportabile in formato RTF, modificabile attraverso qualsivoglia programma di trattamento testi.
Le modalità di calcolo offerte e la relazione tecnica sono adeguate ai requisiti previsti dalla Specifica Tecnica UNI/TS 11819:2021.
Consulta i requisiti minimi di sistema e le condizioni generali di contratto