Puntata n. 1 - Superbonus 110%: Campo di applicazione

  1. Il superbonus si applica solo a edifici residenziali?
  2. Il superbonus è ammesso anche in caso di demolizione e ricostruzione?
  3. L’edificio è sottoposto ai vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio: può accedere al 110 senza avere interventi trainanti?
  4. L’edificio è sottoposto ai vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio, devo verificare lo stesso il salto di classe?
  5. Il superbonus si applica anche a edifici categoria F2 (edifici collabenti)? 5:23 - 6) Posso accedere al superbonus 110% se sono in affitto? 
  6. Sono proprietario di due u.i. appartenenti allo stesso edificio e accatastate singolarmente. Posso accedere al superbonus 110%? 

Puntata n. 2 – Superbonus 110%: Condomini e parti comuni

  1. Cosa si intende per parti comuni?
  2. Il cappotto interno è considerato intervento su parte comune?
  3. Che superfici considero per verificare se ho superato o meno il 25% della superficie disperdente? 
  4. Nel 25% della superficie disperdente interessata dagli interventi conteggio anche gli infissi se li sostituisco? 
  5. In caso di edificio condominiale che effettua un intervento trainante sulle parti comuni dell’involucro e ha impianti autonomi, la singola unità può sostituire il generatore autonomo? Il salto di classe tiene in considerazione entrambi gli interventi?
  6. Come calcolo la quota massima detraibile se ho un condominio di 10 u.i.?

Puntata n. 3 - Superbonus 110%: Unità autonome

  1. Un’unità può essere considerata funzionalmente indipendente se ha un cortile sul retro comune ad altre u.i. ma ha accesso autonomo? 
  2. Può accedere al superbonus una villetta a schiera di testa con riscaldamento autonomo e libera su tre lati, che confina con altro immobile solo attraverso il garage?
  3. Abitazione unifamiliare: posso sostituire il generatore vecchio con una caldaia a condensazione? 
  4. Un condòmino può eseguire i lavori per il 110 autonomamente se l’assemblea condominiale non acconsente all’esecuzione dei lavori? 

Puntata n. 4 – Superbonus 110%: interventi su involucro e impianto

  1. Quale regime di legge devo seguire per la pratica da presentare in comune se faccio una pratica superbonus 110?
  2. Che trasmittanze devo verificare per la richiesta incentivi 110% e quali per le verifiche di legge? 
  3. I nuovi limiti di trasmittanza utile riguardano anche l’ecobonus 65%? 
  4. Le strutture che delimitano il vano scala verso l’esterno possono accedere al superbonus 110%? 
  5. Posso detrarre con superbonus 110% le spese di isolamento della falda inclinata se il sottotetto non è riscaldato? 
  6. Un caminetto può essere considerato impianto termico?

 Puntata n. 5 - APE Convenzionale

  1. Secondo quale regime devo fare l’APE convenzionale, nazionale o regionale?
  2. L’APE convenzionale va depositato?
  3. Per redigere l’APE convenzionale occorre la terzietà del certificatore?
  4. La definizione di APE convenzionale si applica anche alle unità unifamiliari?
  5. Se aggiungo il raffrescamento, nell’APE post intervento devo conteggiarlo?
  6. Posso fare l’APE convenzionale anche se le unità immobiliari hanno impianto autonomo?
  7. Se faccio un ampliamento, devo includere la parte ampliata nell’APE convenzionale?

Puntata n. 6 - Come fare il 110% con EC700 e un'anteprima di EC778

  1. Come reperire il valore della percentuale di superficie interessata dagli interventi
  2. Dove trovare la trasmittanza termica utile da verificare ai sensi dell’allegato E Requisiti Tecnici
  3. Come calcolare la classe energetica con EC705 in conformità alla definizione di APE convenzionale
  4. Come calcolare il doppio salto di classe con EC720 in conformità alla definizione di APE convenzionale
  5. Il modulo EC778 in anteprima!

Puntata n. 7 - Superbonus 110% vs Decreto Requisiti minimi e Decreto 28

  1. Superbonus vs Ristrutturazione importante di primo livello
  2. Superbonus vs Ristrutturazione importante di secondo livello
  3. Superbonus vs Riqualificazione

Puntata n. 8 - Superbonus 110% e impianti fotovoltaici

  1. Il FV va messo nell’APE post se nella situazione Ante non era presente?
  2. Voglio effettuare i calcoli tenendo conto della batteria di accumulo del FV: come faccio?
  3. Sono obbligato a mettere il FV per ottemperare al D.Lgs 28/11: è incentivato lo stesso al 110%?
  4. Quali sono i massimali di spesa per il fotovoltaico?

Puntata n. 9 - Superbonus 110%, Ecobonus e interventi ante 6 ottobre 2020

  1. Per l’accesso al superbonus devo raggiungere il requisito della qualità media dell’edificio?
  2. Che limiti devo rispettare per l'Ecobonus con pratiche antecedenti il 6/10/20?
  3. L’asseverazione di congruità dei prezzi è necessaria per gli interventi iniziati prima del 6/10/20?
  4. Tutti gli interventi dell’ecobonus sono considerabili come trainati?
  5. Che regole ci sono per gli impianti a biomassa in ecobonus e superbonus?

 Puntata n.10 - La pompa di calore non funziona

  1. La pompa di calore non funziona: perché?

Puntata n.11 - Asol, ggl+sh e H't: perchè a volte sono così difficili da verificare?

  1. Come verificare il fattore di trasmissione solare ggl+sh
  2. Asol,eq: da cosa dipende e quando è difficile da verificare
  3. H’t: come si calcola e quando è difficile da verificare
  4. Ripasso di tutte le FAQ dedicate al parametro

Puntata n.12 - Energia utile invernale ed estiva: dove intervenire per rispettare i limiti

  1. Energia utile invernale: come verificarla
  2. Energia utile estiva: come verificarla

Puntata n.13 - Efficienze globali: tutto quello che serve sapere per verificarle

  1. Efficienze globali: tutto quello che serve sapere per verificarle

Puntata n.14 - Superbonus 110% e legge bilancio tra rettifiche e novità

  1. Com’è cambiato il concetto di “funzionalmente indipendente”?
  2. Rettifica per gli edifici posseduti da un solo proprietario
  3. Nuova chance per gli interventi di coibentazione del tetto
  4. Incentivi concessi anche agli edifici privi di APE

Puntata n.15 - Parliamo ancora di 110% e fotovoltaico

  1. Impianto fotovoltaico sulle parti comuni dei condomìni
  2. Impianto fotovoltaico sulle pertinenze dell’edificio
  3. Incentivi per potenziamento di impianto fotovoltaico esistente
  4. Parliamo ancora di FV, 110% e decreto 28/2011

Puntata n.16 - Alcuni dubbi frequenti chiariti dalla Circolare 30 Ag. En.

  1. La sostituzione dell'impianto centralizzato è trainante anche per le unità distaccate?
  2. Gli interventi di cui al comma 344 possono essere trainati?
  3. Condominio composto da più edifici e riqualificazione con superbonus di uno solo di essi
  4. Superbonus con contestuale accorpamento o suddivisione delle unità immobiliari, come mi comporto?
  5. Un condomino che possiede 4 u.i. può accedere al superbonus?
  6. Gli interventi trainati devono essere eseguiti congiuntamente: cosa significa?

Puntata n.17 - Ultimi chiarimenti sull’APE convenzionale

  1. Supercondominio e intervento su un solo edificio: cosa comprende l’APE convenzionale?
  2. A chi è riferito il salto di classe se ho interventi trainanti per edificio e trainati per u.i.?
  3. Il rilascio dell’APE per singola unità immobiliare è necessario?
  4. Quando è richiesta l’iscrizione a un ordine professionale?

Puntata n.18 - Ponti termici: la trasmittanza lineica può essere negativa!

  1. Ponti termici: la trasmittanza lineica può essere negativa!

Puntata n.19 - Ponti termici a flusso verticale e flusso orizzontale: perché questa distinzione?

  1. Ponti termici a flusso verticale e flusso orizzontale: perché questa distinzione?