Le novità della direttiva EPBD sul calcolo orario semplificato: dalla teoria alla pratica
Riduzione delle emissioni degli edifici e neutralità carbonica: questi sono gli obiettivi della revisione della direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD). Nel primo appuntamento di questo ciclo di webinar si parlerà del calcolo orario semplificato, metodo di calcolo fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi.
Tra le novità riportate nella nuova direttiva EPBD, emerge la necessità di utilizzare un metodo di calcolo per la valutazione della prestazione energetica degli edifici che sia in grado di considerare accuratamente le condizioni variabili che incidono sensibilmente sulle condizioni ambientali interne e da ottimizzare il livello di benessere, la qualità dell'aria interna e il comfort.
Per le loro caratteristiche, i metodi orari semplificati si prestano a soddisfare questi requisiti, garantendo un livello di accuratezza adeguato e, al contempo, la semplicità del calcolo. Infatti, i metodi orari semplificati si basano su assunzioni e semplificazioni studiate in modo tale da garantire un compromesso tra l’accuratezza dei metodi orari dinamici dettagliati, i quali rappresentano un riferimento di accuratezza, e la semplicità e trasparenza dei metodi mensili quasi stazionari, attualmente in uso nel contesto legislativo.
Ma cosa implica l’utilizzo di un metodo orario? Perché utilizzarlo? Durante il webinar si cercherà di rispondere a queste domande. Verrà presentato il metodo dinamico orario semplificato introdotto dalla UNI EN ISO 52016-1 per le valutazioni energetiche del fabbricato, analizzandone le assunzioni di calcolo e i dati di input richiesti su base oraria e confrontandolo con i metodi orari dettagliati e mensili quasi stazionari per fornire una panoramica completa sul metodo. Saranno analizzati, inoltre, l’applicabilità del metodo nel contesto legislativo e l’impatto del metodo orario sulla modellazione degli impianti tecnici. A seguito degli approfondimenti teorici, verranno mostrati esempi pratici utilizzando il software EC700 – calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici.
ISCRIZIONI E DETTAGLI
L’iscrizione avviene online, tramite il pulsante “ACQUISTA” in alto a destra su questa pagina. Ogni quota di iscrizione dà diritto ad un solo collegamento audio/video per partecipante. Non sarà distribuita la registrazione del corso.
COLLEGAMENTO
Entro le ore 13:00 del giorno di svolgimento del corso ti invieremo una e-mail contenente le istruzioni per il collegamento al corso e il relativo link. L’e-mail sarà inviata all’indirizzo indicato in fase di iscrizione.
Consulta i requisiti minimi di sistema richiesti dalla piattaforma utilizzata per lo svolgimento del corso >>
È importante verificare che il pc dal quale seguirai l’evento sia dotato di connessione internet e di casse audio oppure di cuffie per l’ascolto. Per effettuare il collegamento NON occorre il telefono.