EC701 - Progetto e verifiche edificio-impianto
NOVITÀ – Verifiche fonti rinnovabili secondo il D.Lgs 199/2021
DESCRIZIONE
Il modulo EC701 Progetto e verifiche edificio-impianto nasce per rispondere alle esigenze dei progettisti termotecnici che hanno la necessità di effettuare:
- le verifiche di legge richieste dal DM 26.06.2015 Requisiti minimi (comprese le verifiche per gli edifici nZEB) e dal DPR 02.04.2009, n. 59 (per richieste di titoli edilizi antecedenti il 1.10.2015) e di redigere la relazione tecnica da depositare in comune ai sensi della Legge 10/91;
- le verifiche richieste dal D.Lgs n. 199/2021 e dal DLgs n.28/2011 che prevedono l’utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi;
- le verifiche dei Criteri ambientali Minimi (CAM) richieste dal DM 11.10.2017;
- la redazione dell’attestato di qualificazione energetica secondo il DM 26.06.2015;
- la generazione di uno specifico report dedicato alle detrazioni fiscali, comprendente le verifiche necessarie ed i dati per la compilazione del portale ENEA.
È possibile infine valutare l’idoneità di una struttura opaca ai fini termoigrometrici, verificando la possibile formazione di condensa superficiale ed interstiziale, con presentazione dei risultati in forma grafica (diagrammi di Glaser) e tabellare. Il calcolo è condotto secondo la UNI EN ISO 13788.
EC701 funziona solo in abbinamento alla versione corrente del modulo base EC700 per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici (sia invernali che estive) in conformità alle quattro Specifiche Tecniche UNI/TS 11300 e comprende la determinazione della condensa massima ammissibile ai sensi del prospetto NA 1.5 della norma.
VERIFICHE CAM
EC701 effettua le verifiche dei requisiti previsti dal DM 23.06.2022 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.”
In particolare è possibile effettuare il calcolo dei seguenti criteri:
- 2.4.2 Prestazione energetica: verifica dei requisiti previsti dal DM 26.06.15 Requisiti minimi, della massa superficiale e trasmittanza periodica delle strutture opache verticali oppure della temperatura operante estiva.
- 2.4.5 Areazione, ventilazione e qualità dell’aria: verifica del Rapporto Aerante (R.A.), finalizzata a garantire l’aerazione naturale diretta in tutti i locali in cui sia prevista una possibile occupazione di persone e realizzazione di impianti di ventilazione meccanica in tutti i locali abitabili.
- 2.4.6 Benessere termico: verifica del PMV - Voto medio previsto e del PPD - Percentuale prevista di insoddisfatti (secondo la UNI 7730) e determinazione della categoria di comfort termico secondo UNI EN 15251.
- 2.4.7 Illuminazione naturale: verifica del fattore medio di luce diurna da effettuarsi nei locali regolarmente occupati. Il calcolo è svolto secondo UNI 10840 per destinazioni d’uso residenziali e scuole mentre, per le destinazioni d’uso non residenziali, viene fatto riferimento alla UNI EN 15193-1:2017 e UNI EN 15193-2:2017. Si applica poi la norma UNI EN 17037 per la verifica dei parametri richiesti dal criterio.
- 2.4.8 Dispositivi di ombreggiamento al fine di controllare l’immissione nell’ambiente interno della radiazione solare diretta;
- 2.4.14 Disassemblaggio e fine vita: verifica della percentuale (in peso) dei componenti edilizi e degli elementi prefabbricati sottoponibile, a fine vita, a demolizione selettiva per il riciclo o riutilizzo.
Consulta i requisiti minimi di sistema e le condizioni generali di contratto