EC778 - Incentivi fiscali
Pratiche Superbonus, Ecobonus e Conto termico 3.0
Verifica del principio del DNSH per bandi PNRR
DESCRIZIONE
EC778 - Incentivi fiscali è il software indispensabile per redigere le pratiche di richiesta delle agevolazioni fiscali relative a Superbonus, Ecobonus e Conto termico 3.0.
Il modulo consente di verificare anche la conformità al principio del DNSH (Do No Significant Harm) che stabilisce che i progetti finanziati attraverso i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) non devono causare danni significativi all'ambiente.
EC778 può essere utilizzato solo in abbinamento al modulo base EC700 - Calcolo prestazioni energetiche degli edifici e la perfetta integrazione consente di gestire diverse pratiche all'interno dello stesso progetto e di seguire, per ciascuna di esse, tutte le fasi necessarie per una corretta verifica dei requisiti richiesti.
PRATICA CONTO TERMICO 3.0
Una volta creato il modello dell'edificio è possibile scegliere il soggetto beneficiario, con conseguente attivazione dei tipi di intervento incentivabili, scegliendo tra Interventi TITOLO II - Incremento dell'efficienza energetica degli edifici Interventi TITOLO III - Produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Per ciascun intervento è disponibile una sezione descrittiva, che riporta le verifiche sui requisiti tecnici necessari per l'accesso all'incentivo e una valutazione dell'importo totale incentivabile.
In particolare, una volta inserito il costo dell'intervento, il software calcola automaticamente:
- il costo specifico (C) sostenuto, confrontato con il valore massimo previsto,
- la percentuale incentivata della spesa totale sostenuta (%spesa),
- l'incentivo totale (Itot) e il valore massimo raggiungibile dall'incentivo totale (Imax),
- la durata dell'incentivo e l'importo di ciascuna rata prevista per il tipo di intervento selezionato.
PRATICHE SUPERBONUS ED ECOBONUS
Una volta creato il modello dell’edificio, è possibile:
- verificare il rispetto dei requisiti tecnici richiesti dal Decreto 6.8.2020 Requisiti tecnici, condizione essenziale per accedere all’incentivo (trasmittanze termiche utili, efficienze stagionali, doppio salto di classe, qualità dell’involucro invernale ed estiva);
- generare l’APE convenzionale pre e post intervento e l’esportazione del file XML da caricare sul portale ENEA;
- predisporre la scheda dati sulla prestazione energetica (ai sensi dell’Allegato C del decreto “Requisiti tecnici”, da riportare sul portale ENEA);
- produrre la documentazione richiesta dalla pratica di incentivo: relazione di fattibilità degli interventi, dati per la compilazione del portale ENEA e le asseverazioni necessarie per attestare la conformità degli interventi ai pertinenti requisiti richiesti dal decreto 6.8.2020 Requisiti tecnici, da consegnare al committente.
VERIFICA DNSH PER BANDI PNRR
La verifica del DNSH (Do No Significant Harm) è un requisito richiesto dai bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il DNSH è un principio che stabilisce che i progetti finanziati non devono arrecare danno significativo all'ambiente.
Il software EC778 consente di effettuare le verifiche energetiche ed ambientali come prescritto dalle linee guida MEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze e dalla guida integrativa IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale).
Consulta i requisiti minimi di sistema e le condizioni generali di contratto