EC747 - Progetto centrali termiche
DESCRIZIONE
Il software EC747 dimensiona i componenti principali dell'impianto di riscaldamento e raffrescamento sia per il caso di centrale termica che di locale tecnico. Importando direttamente dal software EC700 le informazioni necessarie dal sistema edificio impianto, permette di realizzare e dimensionare schemi meccanici di tipo P&ID in modo semplice e veloce.
Il software gestisce sistemi di generazione singoli, modulari e di tipo ibrido con circuito diretto, compensatore, scambiatore e accumulo inerziale. Dimensiona il circolatore presente sul circuito primario, quelli dopo il collettore pompe e i serbatoi dedicati al servizio di riscaldamento ed alla produzione di acqua calda sanitaria, calcola i parametri di temperatura, portata e prevalenza di uno o più circuiti, dimensionando per ognuno il tipo di circolatore.
Inoltre, grazie alla potente interfaccia grafica, è possibile visualizzare tutti i parametri di calcolo direttamente sullo schema ed eseguire delle simulazioni per verificare in tempo reale le varie condizioni d’esercizio.
CARATTERISTICHE
- Importazione dal software EC700 dei dati del sistema edificio - impianto. In particolare, è possibile importare le potenze invernali o estive (secondo UNI EN 12831 oppure quelle installate) oppure importare da impianti ad aria primaria;
- importa le caratteristiche dei generatori e dei circuiti dando anche la possibilità di personalizzarli e organizzare i locali presenti in EC700 in uno o più circuiti a piacere (ad esempio: circuito zona giorno e circuito zona notte);
- possibilità di gestire più configurazioni di centrale: generatori singoli, modulari e di tipo ibrido con generatori convenzionali o in pompa di calore;
- gestione di più tipologie di collegamenti: diretto, con compensatore, con scambiatore a piastre, o inerziale;
- dimensionamento dell’accumulo di acqua tecnica in presenza di pompa di calore e di generatore a biomassa (UNI EN 303-5);
- calcolo delle prestazioni della pompa di calore, COP, EER, e della potenza resa secondo UNI TS 11300-4;
- dimensionamento volume per ACS secondo UNI 9182:2014 (Appendice “F” e “G”) considerando anche la presenza di un eventuale sistema solare termico;
- gestione del circuito primario del sistema solare termico, calcolo portata e percentuale di glicole necessaria;
- gestione di più circuiti per il riscaldamento con o senza miscelazione con diversi sistemi di emissione (radiatori, ventilconvettori, pannelli radianti, UTA, ecc);
- calcolo delle perdite di carico per il circuito primario e secondario, considerando raccorderia e valvolame di vario tipo, anche in presenza di miscele di acqua e glicole;
- calcolo delle dispersioni in potenza delle tubazioni e determinazione dello spessore minimo dell’isolante;
- dimensionamento e scelta dei circolatori di tipo elettronico e loro parametrizzazione per il circuito primario e per quelli dopo il collettore pompe;
- simulazione dinamica dei parametri di centrale e visualizzazione sullo schema dei valori di temperatura, portata, perdita di carico e potenza dispersa;
- esportazione RTF della relazione di calcolo e DXF dello schema con simbologia unificata d’impianto con i parametri scelti.
Consulta i requisiti minimi di sistema e le condizioni generali di contratto