Calcolo prestazione energetica per edifici simili - “Se esistenti”

Dal 1° novembre 2025 l’Attestato di Prestazione Energetica deve riportare anche la prestazione energetica di edifici simili - “Se esistenti”.
A questo scopo, ENEA ha messo a disposizione un’applicazione web (API) che, a partire da alcuni dati specifici dell’edificio, consente di ricavare automaticamente il parametro di prestazione energetica di edifici esistenti con caratteristiche analoghe.

EC705 255

Quali dati dell’edificio vengono inviati all’applicazione web di ENEA?

  • Zona climatica
  • Classificazione DPR412
  • Tipologia costruttiva (Attenzione! Verificate di averla compilata a pag. 4 dell’APE)
  • Superficie utile e Volume riscaldato
  • Rapporto S/V

Come funziona il calcolo?

Il nuovo servizio è completamente integrato nel processo di redazione dell’APE e non richiede operazioni aggiuntive da parte del certificatore.

  1. All’apertura della prima pagina dell’APE, il software trasmette automaticamente a ENEA i dati dell’edificio.
  2. L’applicativo web di ENEA (API) elabora i dati, individua un campione di edifici comparabili e restituisce la prestazione energetica degli edifici simili - se esistenti.
  3. Le informazioni ottenute vengono inserite in modo automatico nella prima pagina dell’APE e incluse nel file XML esportato.

Perché a volte il valore non è determinabile dal servizio ENEA?

Esistono alcune situazioni in cui il valore restituito dal servizio ENEA non può essere determinato.

CASO 1 - Valore non determinabile per dati esigui
Il calcolo eseguito dall’applicativo ENEA si basa sull’analisi statistica degli APE contenuti nella banca dati nazionale SIAPE. Tuttavia, in alcuni casi il servizio può restituire l’avviso “indice non determinabile per dati esigui” qualora il campione di edifici con caratteristiche analoghe non risulti sufficientemente rappresentativo.

CASO 2 - Applicativo ENEA non raggiungibile
Qualora l’applicativo web di ENEA non fosse temporaneamente disponibile, il valore non potrà essere calcolato.

CASO 3 - Connessione internet assente
In assenza di una connessione internet attiva, il programma non è in grado di inviare la richiesta al servizio ENEA e quindi il valore non viene determinato.

In tutte queste circostanze, il software gestisce automaticamente la segnalazione proveniente da ENEA ed esporta comunque un file XML conforme alle specifiche tecniche previste.
Non è pertanto richiesto alcun intervento da parte del certificatore, e l’Attestato di Prestazione Energetica rimane pienamente valido.

 

Vedia anche

Risposte ai quesiti più ricorrenti rivolti all'Assistenza Tecnica in brevi video facili da consultare.

Interviste agli esperti sul tema Superbonus.