Diagnosi energetica e verifica DNSH: le nuove versioni di EC720 ed EC778
La progettazione di edifici e impianti si evolve verso obiettivi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico coerentemente con direttive e linee guida europee e nazionali: ti presentiamo gli ultimi strumenti sviluppati per permettere a chi progetta di affrontare queste sfide!
Patrizia Bosso, Marta Michelutti e Beatrice Soldi, ingegneri senior del team Analisi e Supporto Tecnico di Edilclima, mostreranno le versioni in aggiornamento di EC720 Diagnosi energetica degli edifici e EC778 Incentivi fiscali in un webinar live giovedì 9 novembre.
LE NOVITÀ SOFTWARE
La diagnosi energetica di un edificio è un processo estremamente importante per la riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio, soprattutto alla luce delle nuove disposizioni della Direttiva europea EPBD “Case green” volta a promuovere la ristrutturazione degli edifici esistenti e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza. La nuova versione di EC720 guida il professionista attraverso ogni fase essenziale della diagnosi energetica, assicurando al contempo la piena conformità alle normative di riferimento (UNI EN ISO 16247-2, UNI/TR 11775 e linee guida ENEA).
La verifica del DNSH (Do No Significant Harm) è un requisito essenziale nei bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e richiede che i progetti finanziati non causino danni significativi all'ambiente. Scopriremo nel dettaglio tutte le novità del software EC778, quali verifiche energetiche e ambientali sono necessarie e quale documentazione è possibile generare a supporto di tale verifica.
ISCRIZIONE E DETTAGLI
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti, previa registrazione da effettuare CLICCANDO QUI >>
Un'ora prima dell’inizio della diretta riceverai alla mail indicata in fase di iscrizione un promemoria completo di link per il collegamento.
LE RELATRICI
Ing. Patrizia Bosso - Laureata in Ingegneria Energetica e Nucleare presso il Politecnico di Torino, da oltre 20 anni svolge l’attività di analista software presso Edilclima, specializzandosi nel calcolo della prestazione energetica degli edifici, nel calcolo dinamico orario e nelle procedure di diagnosi energetica e valutazione economica degli interventi. Attualmente si occupa dell’analisi metodologica ed informatica dei software di calcolo, svolge attività di assistenza e formazione dei professionisti e partecipa ai tavoli normativi riguardanti il settore energetico.
Ing. Marta Michelutti - Laureata in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Milano, a partire dal 2005 svolge la propria attività presso l’Area Software di Edilclima specializzandosi nel calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e nel calcolo acustico. Attualmente si occupa dell’analisi metodologica ed informatica dei software di calcolo, svolge attività di assistenza tecnica ai clienti e attività di formazione, e partecipa ai principali tavoli normativi riguardanti il settore energetico e acustico.
Ing. Beatrice Soldi - Nel 2016 ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino e dal 2018 è iscritta all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Novara. A partire dal 2017 svolge la propria attività presso l’Area Software di Edilclima specializzandosi nel BIM, nel calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e nelle valutazioni legate alla sostenibilità. Attualmente si occupa dell’analisi metodologica ed informatica dei software di calcolo, svolge attività di assistenza tecnica ai clienti e attività di formazione, e partecipa ai principali tavoli normativi riguardanti il BIM.